Piana
Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

Capannori in lutto per la scomparsa della "Artigiana di Pandora" Antonella Fuggiaschi: il ricordo del sindaco e di Confesercenti
Lutto e commozione a Capannori per la scomparsa all'età di 65 anni di Antonella Fuggiaschi. A darne notizia è Confesercenti, attraverso le parole del suo responsabile di Lucca…

Altopascio accoglie una tappa del Rally Città di Lucca: sabato 2 agosto il riordino in centro
Anche Altopascio protagonista del grande motorsport. Sabato 2 agosto la cittadina del Tau ospiterà una tappa del circuito della 60ª Coppa Città di Lucca – 1° Rally dello Zoccolo, organizzata da Lucca Corse in collaborazione con Aci – Automobile Club Lucca

Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 117
Musica, teatro, libri e appuntamenti per bambini. Quello che era il Giugno porcarese si allarga e diventa un’intera estate di eventi in piazza Felice Orsi. Dall’anno scorso la manifestazione è stata ribattezzata Estate porcarese e anche l’edizione 2021 di appuntamenti in paese è finalmente pronta a decollare. Con l’organizzazione del Comune di Porcari e il supporto logistico e promozionale di Demia, in programma un fitto calendario che si snoderà tra il 3 luglio e l'8 agosto.
Due saranno i momenti clou. Il talk show di venerdì 16 luglio, quando protagonista sarà l'attualità attraverso le riflessioni dello psichiatra e sociologo Paolo Crepet, e il live a tutta musica e imitazioni di sabato 31 luglio affidato all'eclettico attore Dario Ballantini.
Al mitigarsi degli effetti della pandemia da Covid-19 riparte così, a Porcari, la cultura e la voglia di spettacoli dal vivo. Un risultato di squadra ottenuto con la collaborazione attiva tra associazioni del territorio e la fiducia di partner come la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Toscana Energia.
“Grazie alla responsabilità delle persone, seppur dopo tanti sacrifici, e al grande lavoro dei medici e dei sanitari – commenta il sindaco, Leonardo Fornaciari – anche a Porcari ripartono in grande stile gli eventi culturali. È per noi una bella soddisfazione tornare a proporre un cartellone di eventi in piazza, nel rispetto delle norme di sicurezza, certi che anche questo sia un segnale deciso di ripartenza: per la socialità, in primis, e per il mondo dello spettacolo che si riappropria, finalmente, di un pubblico in carne, ossa e cuore”.
“Nonostante il poco tempo a disposizione, a causa dell’incertezza delle disposizioni per gli eventi – aggiunge l’assessora alla cultura, Roberta Menchetti – quello che presenteremo a luglio e agosto è un cartellone in grado di solleticare la curiosità di ogni tipo di pubblico. Dalla musica, anche classica, al teatro, dai laboratori per bambini alle presentazioni di libri, la piazza centrale di Porcari si trasformerà in un palco ideale per le serate estive dei residenti e non solo. Grazie alle associazioni che si sono messe a disposizione con entusiasmo per un programma che si distingue per qualità e varietà dell'offerta”.
In particolare hanno collaborato Animando – centro di promozione musicale, Centro culturale Cavanis, Fita (federazione italiana teatro amatori) di Lucca, la libreria Bella storia, l'associazione culturale Manidoro e Porcari's young stars.
Tutte le serate saranno a ingresso libero, previa misurazione della temperatura, igienizzazione delle mani e registrazione. Per facilitare le procedure è possibile, e consigliato, accedere al sito www.eventbrite.it e prenotare il proprio posto, digitando 'Estate porcarese 2021'. L'utente visualizzerà tra i risultati tutti gli eventi in programma e da lì potrà concludere la registrazione attraverso una semplice e intuitiva procedura guidata.
Il programma
L'inizio degli spettacoli, salvo dove diversamente indicato, è previsto per le 21,30. Si consiglia di presentarsi almeno 15 minuti prima. I posti a disposizione sono 200 e le persone dello stesso nucleo familiare possono stare sedute vicine.
Si parte il 3 luglio con la compagnia teatrale Giovani Comici Rughesi che interpreterà La giara, uno dei più famosi atti unici di Luigi Pirandello. Il teatro tornerà protagonista il 23 luglio con la commedia brillante Gli allegri chirurghi di Ray Cooney a cura della Compagnia del Molo. Il 30 luglio spazio, invece, allo spettacolo musical-teatrale Canzoni e canzonacce con I Chicchi d’Uva e la Famiglia Boiler.
Ospiti d'eccezione dell'Estate porcarese 2021 saranno Paolo Crepet e Dario Ballantini. Lo psichiatra e sociologo proporrà una lettura ragionata del tempo presente, segnato dalla pandemia, venerdì 16 luglio. Con lui dialogherà l'assessora alla cultura, Roberta Menchetti. Sabato 31 luglio sarà la volta dell'istrionico imitatore Dario Ballantini che intratterrà il pubblico con le proprie versioni di Zucchero e Gino Paoli, Vasco Rossi e Morandi, fino all'immancabile Valentino.
Anche tanta musica nella programmazione del generoso mese di eventi. Prima serata domenica 4 luglio con il Coro Arcobaleno e il Coro Azzurre Armonie diretti dal maestro Cristina Torselli in Canta… che gioia verrà. Il 10 luglio salgono sul palco i 70 anni di storia della Filarmonica Catalani con il concerto anniversario. Due eventi targati Centro di promozione musicale Animando chiudono, infine, l’offerta musicale: martedì 3 agosto una serata dedicata tutta ad Astor Piazzolla: protagonisti Filippo Rogai al flauto, Adrian Fioramonti alle chitarre, Fabrizio Datteri al pianoforte, Francesco Lorenzetti a basso e contrabbasso e l’indimenticabile voce di Indra Bocchi; domenica 8 agosto arriva sul palco di piazza Orsi la grande musica classica, con Beethoven e la natura, ouverture e sinfonie del maestro di Bonn accompagnate dalla voce recintante di Piero Nannini. Al pianoforte il duo Fabrizio Datteri e Nadia Lencioni, con Filippo Rogai al flauto, Gloria Merani al violino e Filippo Burchietti al violoncello.
Spazio anche al talent show per giovani promesse del territorio Porcari’s young stars, in programma per sabato 17 luglio, e al vernacolo lucchese con la compagnia I vegliarini (composta da Domenico ‘Gavorchio’ Bertuccelli, Giovanni Giangrandi e Marco Nicolosi) e lo spettacolo di aneddoti, letture e comicità Signori, mantenete la veglia!
Per tre venerdì consecutivi (23 e 30 luglio e 6 agosto) ci saranno anche le presentazioni di libri alle 18,30 in collaborazione con la libreria Bella storia di Porcari: protagonisti i volumi Via dei Fossi 35 di Patrizia Scialoni, Per sempre e comunque di Aldo Gottardo e Lo Sgughi di Andrea Bartalesi.
In programma, infine, anche tre momenti dedicati ai più piccoli a cura dell'associazione culturale Manidoro che si svolgeranno nell'area giochi della piazza. Sabato 10 luglio alle 18,30 sarà la volta della lettura animata di Pochettino, storia toscana popolare, mentre martedì 3 agosto, alla stessa ora, toccherà a Cola Pesce, storia popolare per cantastorie con burattino. Sabato 17 luglio alle 18,30 i lettori volontari di Nati per leggere interpreteranno delle bellissime storie all’aperto per genitori e bambini da 0 a 6 anni.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 76
Visite di gruppo, con servizio gratuito di guida turistica e ambientale, ad alcuni dei luoghi più belli e significativi del territorio. Le propone la manifestazione 'Vivi Capannori', promossa dall'amministrazione comunale per dare la possibilità di scoprire le bellezze paesaggistiche, naturalistiche e architettoniche del territorio, che, partita a inizio giugno, proseguirà fino all' 11 luglio. Tra le mete dell'iniziativa il Borgo delle Camelie, il Lago della Gherardesca, il Borgo di San Gennaro con Palazzo Boccella, Palazzo Bove e villa Gambaro, l'acquedotto del Nottolini, Villa Reale, Villa Torrigiani, Villa Grabau, le Ville di Vorno e le Pievi Romaniche.
Dopo ciascuna visita sono in programma anche aperitivi e degustazioni.
"Siamo soddisfatti dell'andamento della prima parte di questa bella iniziativa, che abbiamo promosso per valorizzare il turismo di prossimità, contribuendo così a rilanciare il settore in questa fase di ripartenza e che quest'anno ha una maggiore durata e un maggior numero di destinazioni - afferma l'assessore al turismo Lucia Micheli -. Le mete più gettonate finora sono state quelle più note, ma noi abbiamo scelto di inserire anche itinerari meno conosciuti proprio per valorizzarli e farli conoscere ad un pubblico più ampio. Invito tutti a cogliere questa bella opportunità per scoprire quanto di più bello c'è a Capannori dal punto di vista paesaggistico, naturalistico e architettonico".
Di seguito gli appuntamenti ancora in programma:
GIUGNO: Sabato 26 e domenica 27 -Zona nord, ore 15.30 : visita al Parco di Villa Reale con guida turistica 10 €. Cocktail Royal Elisa al Caffè del parco 5 € (facoltativo).Info e prenotazioni:Turis Lucca 348 3828294. Zona sud, ore 16: Visita al lago della Gherardesca con guida ambientale. Aperitivo al ristorante Il Giardinetto 10 € (facoltativo). Info e prenotazioni: Officina Natura 338 7901829
LUGLIO: Sabato 3 - Zona nord, ore 15.00: Pievi Romaniche sul sentiero 13 del Comune di Capannori con guida turistica. Tagliere a Il Ristoro da Raffaele drink 5 € - 10 € con tagliere (facoltativo).Info e prenotazioni: La Giunchiglia 0583 341612
Domenica 4 - Zona nord, ore 15.00: visita al Borgo di S. Gennaro, Pieve di S. Gennaro, Palazzo Boccella, Palazzo Bove, Villa Gambaro con guida turistica. Degustazione prodotti tipici a Il Ristoro di Fattoria Gambaro 10 € (facoltativo).Info e prenotazioni: La Giunchiglia 0583 341612
Sabato 3 e domenica 4 - Zona sud, ore 17.00: visita alla Badia di San Salvatore di Cantignano con guida turistica. Cena tipica a La Bettola 15 € (facoltativo).Info e prenotazioni:Turis Lucca 348 3828294
Sabato 10 - Zona nord, ore 15.00: visita al Parco di Villa Torrigiani con guida turistica 10 € (non residenti a Capannori), 8 € (residenti a Capannori).Aperitivo Fattoria di Bordocheo con enologa 8 € (facoltativo).Info e prenotazioni: La Giunchiglia 0583 341612
Domenica 11 - Zona nord, ore 15.00: visita al Parco di Villa Torrigiani con guida turistica 10 € (non residenti a Capannori), 8 € (residenti a Capannori). Degustazione a Fattoria Maionchi "Base" 12 €, "Merenda" 15 € (facoltativo). Info e prenotazioni:La Giunchiglia 0583 341612
Sabato 10 e domenica 11 - Zona sud, ore 17.00: visita all'Acquedotto del Nottolini e Parole d'Oro con guida turistica. Cena alla Pizzeria Irma 15 € (facoltativo). Info e prenotazioni: Pietrapana 333 1323726
La prenotazione alle visite è obbligatoria ai contatti indicati per ogni evento. Per informazioni: Ufficio Promozione del Territorio Comune di Capannori -tel. 0583 428588;