Piana
Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 82
È una vera e propria staffetta di solidarietà quella che sta coinvolgendo in questi giorni la cittadina di Altopascio dove, su input dell'amministrazione comunale, con la collaborazione dei centri commerciali naturali di Altopascio e Spianate, e grazie anche all'attivazione spontanea degli stessi cittadini, è partita una raccolta fondi a sostegno dei figli e dei nipotini di Carmela Fontana, la donna, residente ad Altopascio, vittima di femminicidio per mano del marito.
Numerose le attività commerciali del centro e delle frazioni che stanno aderendo alla raccolta fondi, all'interno delle quali chiunque può lasciare una donazione negli appositi contenitori. Un contributo, ognuno come può, per supportare i due figli di Carmela, i nipotini della donna, tutti drammaticamente coinvolti in questa tragedia.
Ad Altopascio le attività sono: Ottica Vannini, Bar orologio, La Dogana, Bar stadio, Serendipity Cafè, pasticceria Montanelli, pasticceria Millevoglie, Lina marchese parrucchieri, Hair Line, Crazy sport, profumeria La fenice, gelateria Stragoloso, calzature Nincheri, Ottica Bonini, Loft, Caffitaly, tabaccheria Collodi, parrucchieri Franchi, alimentari Mandroni, pizzeria La torre, pasticceria La giostra, Erboristeria del benessere, Osteria Il pirata, Bar la posta, Bar Roberto, pizzeria La cicala, Fashion abbigliamento, edicola Regoli, Zoofolia, parrucchieri I Modigliani, Gerry Santoro, Muhas, Stile casa, DuCaffè store, Carta e penna, Idee fiorite, Ki come te, Gioielleria Del sarto, Casa della lana, Calzolaio, Sisley, pizzeria L'Oliva, Tau Motors, Riccardo Corredi, Mitos, Farmacia Tonini, Villa Nadar. Marginone: Parrucchiera Viviana, pasticceria La Mimosa, Macelleria Satti, ristorante Ragno d'oro, La bottega del Marginone, bar Mami's. Badia Pozzeveri: farmacia comunale, Fly in Bar. Spianate: Agriturismo L'Apiscampo, Calzature Roberta, Fiorista a.Tea, Farmacia Baldacci, abbigliamento i.Elle, Dorella acconciature estetista, Cuore di panna, pizzeria La cicala 2, Bar Tropical, Alimentari Megaro, L'angolo della pizza, Estetica Valentina.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 78
Grande successo per la rievocazione storica con tableaux vivants, le visite guidate, il percorso olfattivo e una esposizione d'auto d'epoca organizzati da Villa Reale di Marlia e dall'associazione "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana" per l'iniziativa "Appuntamento in giardino con Mimì Pecci-Blunt e i suoi ospiti famosi", domenica 6 giugno 2021 all'interno dell'iniziativa promossa da APGI - Associazione Parchi e Giardini d'Italia con il patrocinio del Ministero della Cultura e il coordinamento locale da parte di AVPL - Associazione Ville e Palazzi Lucchesi.
Centinaia di visitatori si sono sparsi nei 16 ettari di parco che contornano la villa ed hanno potuto osservare i circa 30 personaggi in abito d'epoca passeggiare dalla piscina agli edifici, tra i limoni e le fontane, e partecipare ai due momenti di dialogo con Margarita Martinez, organizzatrice di eventi a livello internazionale. Grandi interesse e meraviglia hanno suscitato le auto e le moto d'epoca esposte grazie alla collaborazione del "Club Balestrero di Lucca". La giornata si è arricchita anche dal percorso olfattivo condotto nel pomeriggio da Simonetta Giurlani Pardini e all'esposizione, nella Palazzina dell'Orologio da poco allestita, di una raccolta eterogenea di Mimì Pecci-Blunt fatta di ricordi, cimeli e di un vasto patrimonio librario. In quella raccolta si trovano anche dei dischi che domenica, per la prima volta dopo la morte della contessa, sono stati fatti di nuovo suonare: la musica risuonava in tutto il giardino.