Piana
Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 80
Dopo le sollecitazioni a pubblicare dati mancanti sul sito di Ascit a seguito delle leggi sulla trasparenza, il responsabile anticorruzione del Comune di Capannori interpellato dal consigliere Zappia, ha ottenuto dal direttore di Ascit dottor Roger Bizzarri, la pubblicazione di alcuni atti relativi ai compensi erogati ai membri del consiglio di amministrazione.
"Solo a seguito di accesso agli atti - commenta il consigliere della Lega Bruno Zappia - e successivo sollecito è stato quindi possibile desumere alcune criticità che, se confermate, potrebbero riguardare un potenziale danno erariale per almeno 50 mila euro e una probabile nomina del signor Ciacci a membro del cda, illegittima. Attendo l'analisi da parte del segretario generale nella sua qualità di responsabile dell'anticorruzione certo che si prodigherà a tutelare l'erario e i cittadini di Capannori da ogni possibile danno economico e violazioni di sorta delle leggi".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 114
Sono stati presentati nel corso di un living lab promosso dal Comune di Capannori con il supporto di Manpower, i risultati dell’indagine sui fabbisogni occupazionali e di servizi nel settore del Turismo, condotta dall’Istituto Demopolis, in collaborazione con i partner del progetto Action nell’ambito del programma Interreg Marittimo.
Il 75% degli imprenditori del turismo ritiene oggi che l’attenzione all’ambiente e alla sostenibilità rappresenti un’opportunità vincente di sviluppo aziendale. E azzardano una previsione: per 6 intervistati su 10, la tendenza vincente del prossimo triennio sarà il turismo ambientale e sostenibile.
“La conversione della filiera turistica verso modelli di economia circolare rappresenta una grande opportunità di crescita per tutta l’area territoriale interessata” ha detto Luca Menesini, sindaco di Capannori, il Comune toscano che ha guidato nell’ultimo triennio il partenariato italo-francese del progetto Action.
“L’idea di un’economia “verde e blu”, di uno sviluppo nel segno della sostenibilità, piace ad ampi segmenti dell’opinione pubblica. Ed ancora di più ai cittadini toscani, la cui attenzione – ha spiegato il direttore di Demopolis Pietro Vento – è particolarmente cresciuta negli ultimi anni, anche a causa di una maggiore preoccupazione avvertita nella regione sulla qualità dell’ambiente. Investire su processi di economia circolare può favorire riconversioni innovative delle aziende e, soprattutto, contribuire alla nascita di nuovi posti di lavoro, all’insegna dello sviluppo sostenibile: ne è convinto – ha concluso Pietro Vento - il 60% dei cittadini toscani, con una percentuale superiore alla media nazionale rilevata dal Barometro Politico Demopolis”.
Il progetto Action dimostra oggi tutta la sua attualità e la capacità di visione su cui si è investito a partire dal 2017: la sfida di creare nuova occupazione all’insegna dello sviluppo sostenibile. Oggi, la medesima filosofia progettuale di Action è obiettivo centrale delle agende politiche nazionali ed europee, ed è mission del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza varato dal Governo Draghi: nello specifico, insieme alla cultura, il turismo merita un capitolo dedicato all’interno del PNRR, proprio per il protagonismo che può esprimere nella transizione verde e nella sfida dell’economia circolare.
“Dà grande soddisfazione – ha affermato il sindaco Luca Menesini - vedere come il Comune di Capannori sia stato precursore nello scommettere sulle questioni ambientali e sull’economia circolare già da alcuni anni, certo che questi temi avrebbero rappresentato il terreno per lo sviluppo occupazionale del nostro Paese. Grazie all’indagine condotta dall’Istituto Demopolis nell’ambito del progetto ‘Action’, si vede come questa riflessione sia condivisa dai principali attori del settore turistico e nautico, e che pertanto investire nello sviluppo sostenibile e nella formazione di professionalità green è la strada corretta per creare nuovi posti di lavoro e sostenere settori strategici per l’Italia”.
Le figure professionali richieste dalle imprese del Turismo
L’Istituto Demopolis, in collaborazione con il partenariato italo-francese del progetto Action in seno al programma Interreg Marittimo, ha intervistato dirigenti e manager di 130 imprese che operano nel comparto del turismo per individuare i fabbisogni di servizi, di competenze e di nuova occupazione.
Ben oltre i dati congiunturali, di peculiare interesse è l’analisi delle nuove figure professionali segnalate dalle aziende e ritenute strategiche per i prossimi anni. Fra i profili che potrebbero risultare funzionali al turismo, all’insegna dell’economia circolare, la porzione più corposa di imprenditori individua i “Green manager”, professionisti responsabili della sostenibilità della struttura e delle opportunità di sviluppo; un terzo ricorda l’utilità degli “Energy manager”, figure chiave per l'uso razionale dell'energia, e 3 su 10 citano gli specialisti nelle politiche territoriali di sviluppo sostenibile.
Dai racconti delle imprese del turismo emergono le potenzialità della rivoluzione Green: l’uso efficiente delle risorse può diventare modello di sviluppo vincente. L’Istituto di ricerche diretto da Pietro Vento ha individuato questa crescente consapevolezza: si tratta innanzi tutto della tutela e salvaguardia dei luoghi e dell’ambiente, ma l’investimento in sostenibilità – secondo 2 imprenditori su 3 - offre anche indubbi vantaggi di immagine e permette di puntare all’acquisizione di nuovi segmenti di mercato ed ad un aumento di competitività per capacità di differenziazione nel contesto dell’offerta turistica.
Demopolis ha effettuato anche una ricognizione dei requisiti e delle competenze trasversali ritenuti importanti per l’inserimento lavorativo. Nell’esperienza dei vertici delle imprese del turismo intervistate, la conoscenza delle lingue (81%) e la forte motivazione al lavoro (78%) sono condizioni prioritarie per l'inserimento occupazionale nel settore.
Per il 70%, servono capacità comunicative e relazionali ed un’ampia dose di disponibilità e flessibilità, anche negli orari di lavoro. Oltre la metà degli intervistati cita inoltre fondamentali capacità organizzative (65%), l’utilità di esperienze pregresse (60%) e di allenare e sviluppare capacità di problem solving (57%). Accanto all’inglese, che oggi è prerequisito, ed al francese, idioma transfrontaliero, fra le lingue richieste, il tedesco (45%), il russo (33%) e lo spagnolo (30%) sono le principali.
Non smettono di funzionare le antiche occupazioni nel turismo. Ad esempio, la maggioranza assoluta degli intervistati prevede una richiesta di personale d’hotel (60%), di addetti al ricevimento e all’accoglienza (51%), ma anche di personale di cucina (45%), camerieri (40%) e cuochi (38%).
In un contesto di crescente “fluidità” del mercato turistico mondiale, nonché di “volubilità” estrema dei relativi flussi, nell’ambito dei servizi destinati al turismo, fra le figure di maggiore interesse individuate dall’indagine Demopolis, si segnalano gli organizzatori dell’offerta turistica (43%), ma anche gli esperti di marketing e di comunicazione (41%) e gli intermediari turistici e di vendita on line (40%).
Accanto alle figure più tradizionali, gli imprenditori del turismo disegnano profili professionali del futuro, all’insegna dell’innovazione e della sostenibilità: nei prossimi anni, serviranno guest experience manager per seguire i turisti durante il soggiorno (40%), guide ecologico-naturalistiche (38%) e social media manager (37%). Oltre un terzo degli intervistati segnala – fra le professioni del futuro – “analisti di big data, di tendenze turistiche sul Web e sui Social Network”, nonché “esperti di marketing specializzati in attrattività e flussi turistici”.
I risultati della ricerca, curata dall’Istituto Demopolis con i partner del progetto Action, sono stati pubblicati dal Comune di Capannori, nell’ambito del programma Interreg Marittimo, in un volume dal titolo “Un futuro verde e blu: fabbisogni occupazionali e di servizi del Turismo e della Nautica nel segno della sostenibilità”.
Approfondimenti su: www.demopolis.it