Piana
Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 91
A confermarlo sono i rappresentanti del gruppo d’opposizione de La Porcari che Vogliamo: “Lo abbiamo appreso ieri (lunedì 31 maggio), nel corso del Consiglio Comunale indetto per l’ approvazione del rendiconto della gestione dell’ esercizio finanziario 2020. Parole in apparenza difficili che, nella sostanza riguardano la votazione del bilancio del nostro Comune al 31 dicembre dello scorso anno".
"La situazione che ci è stata illustrata” continua il consigliere Della Nina “aldilà dei toni rassicuranti dell’assessore competente, non è certamente rosea e le prospettive per il futuro lo sono ancora meno. Andando ad analizzare attentamente i numeri fornitici, apprendiamo che Il nostro Comune ha sempre meno risorse disponibili e, come si nota nel prospetto che segue, negli ultimi tre anni ha più che dimezzato la sua capacità di intervento di spesa:
-
2018 residuo parte disponibile € 1.339.000,00
-
2019 residuo parte disponibile € 986.000,00
-
2020 residuo parte disponibile € 599.000,00
Poco male se, a fronte di questa autentica montagna di soldi spesi, si notassero interventi importanti ma a parte la realizzazione di marciapiedi, il nostro paese appare da tempo, “fermo con le quattro frecce”.
E’ chiaro a tutti che un Comune non è un’azienda privata e che tra le prerogative di un Ente pubblico non ci sia sicuramente quella dell’accumulo di denari nelle proprie casse. Tutte le entrate eccedenti il fabbisogno, debbano essere ridistribuite tempestivamente sul territorio. Ma un’amministrazione seria deve fare attento utilizzo delle risorse che, non mi stancherò mai di ricordare, sono soldi dei cittadini. In definitiva: spendere sì, ma spendere bene ed invece anche dal punto di vista della tassazione, la situazione per i cittadini di Porcari negli ultimi anni è peggiorata con aumenti per quanto riguarda le tariffe Tari e l’ addizionale Irpef.
Siamo realmente sconfortati perché c’è un altro campanello d’allarme, da tenere in opportuna considerazione, ed è quello che riguarda l’indebitamento del nostro Comune. Come si evince facilmente dal prospetto che segue, il nostro Ente fa sempre più ricorso ai mutui bancari:
-
31/12/2018 debito residuo per mutui € 657.462,55
-
31/12/2019 debito residuo per mutui € 704.850,39
-
31/12/2020 debito residuo per mutui € 1.384.457,60
Ed è giusto ricordare che per finanziare la realizzazione della nuova scuola materna è già prevista per l’anno 2023, l’accensione di un ulteriore mutuo dall’importo ingentissimo di € 2.468.000,00, che andrà a gravare pesantemente sulle teste delle future generazioni porcaresi.
E’ evidentemente finita l’epoca dei proclami su quel “Tesoretto” di 2 milioni e mezzo di euro tanto sbandierato nella campagna elettorale di appena 4 anni fa, o della mancata partecipazione ai bandi adducendo la scusa che si preferiva fare gli interventi con “soldi veri soldi, soldi reali soldi nostri!”
Il consigliere Della Nina conclude “Oggi che scopriamo le nostre casse quasi vuote, capiamo che forse sarebbe stato meglio partecipare umilmente a quei bandi così come hanno fatto quasi tutte le amministrazioni locali, evidentemente più lungimiranti della nostra.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 88
I conti del Comune? Sono in salute. A dirlo è l’assessore al bilancio del Comune di Porcari, Roberta Menchetti, all’indomani dell’approvazione in consiglio comunale della delibera sul rendiconto di bilancio.
“Al di là delle parole di chi ormai palesemente - esordisce Menchetti - fa solo campagna elettorale affermando che le casse del Comune sono quasi vuote, per alimentare la solita polemica senza costrutto, i numeri dicono decisamente altro”.
“Basterebbe dire - spiega Menchetti - che l’avanzo di amministrazione per il Comune di Porcari è di 6,618 milioni di euro, la cifra più alta dall’insediamento di questa amministrazione, dei quali 4,6 accantonati con larghissima prudenza dopo un confronto con il nostro ufficio finanziario, visto anche il momento di incertezza legato alla pandemia. Restano comunque due milioni che sono a disposizione, fra avanzo libero e avanzo vincolato: tant’è che la nostra amministrazione paga sempre nei tempi previsti dalla legge i propri fornitori e senza anticipazione di cassa. A questo aggiungo che non ci sono debiti fuori bilancio: una conferma del fatto che questa maggioranza ha sempre i ‘numeri’ sotto controllo”.
“Senza basi concrete - spiega ancora l'assessore al bilancio - anche l’eccezione che da qualcuno è stata sollevata sull’accensione di mutui. È vero che abbiamo aumentato il ricorso a questo tipo di finanziamento, ma è anche vero che prima, di fatto, eravamo a zero, quindi è assai facile che la percentuale dei mutui sia aumentata. Si tratta comunque di rate di mutuo che il Comune può serenamente pagare senza alcun rischio per la solidità dell’ente lasciando alla comunità opere importanti come la nuova scuola dell'infanzia e l'ampliamento del cimitero. Continueremo a ricercare le opportunità offerte dai bandi di finanziamento esterno perché il nostro solo obiettivo è migliorare la qualità della vita dei cittadini e delle cittadine di Porcari".