Piana
Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 83
Si intitola 'Prendersi cura integrale dell'essere umano' il nuovo ciclo di incontri promossi dalla comunità parrocchiale di Badia, Coselli, Guamo e Vorno in collaborazione con il Comune di Capannori e con il Festival Economia e Spiritualità che a partire dal prossimo 4 giugno si svolgerà nella piazza Maestri Guami a Guamo, di fronte alla chiesa. Si tratta di 6 incontri con cui si intende leggere con una chiave diversa, ovvero più spirituale, il tempo attuale,anche in relazione alla pandemia.
"Oggi ci sono tante realtà ferite: noi stessi, gli altri, l'ambiente - afferma Don Emanuele Andreuccetti, parroco di Guamo -. Questo tempo di epidemia forse ha fatto emergere con più risonanza questa caratteristica che ci accomuna tutti. Ci eravamo illusi di essere ormai i dominatori del mondo e invece ci siamo scoperti di nuovo vulnerabili. Questo ha provocato in noi dei moti di rabbia, di depressione, o di scoraggiamento. Gli incontri di questa rassegna ci aiuteranno a farci vicini, a vedere, a dare un volto, ad avere compassione delle ferite in cui incappiamo nel viaggio della nostra vita per intraprendere un cammino di cura integrale." .
"In questo particolare e non facile momento è estremamente importante avere cura delle persone e delle loro fragilità – afferma l'assessore alla cultura, Francesco Cecchetti- Di qui l'importanza di questa iniziativa che con la partecipazione di esperti in vari campi indaga le varie problematiche e ferite delle persone prospettando modi con cui superarle per uscire più forti e consapevoli dalle difficoltà".
Il primo appuntamento intitolato "Farsi vicini alla natura ferita" - Uno spettacolo musicale e un commento sul nostro rapporto con la natura e con noi stessi - è in programma venerdì 4 giugno e vedrà la partecipazione di Paolo Del Bianco, Counselor, Mediatore Familiare e Naturopata ed Elisabetta Mari, scrittrice e storyteller. La rassegna proseguirà venerdì 11 giugno con l'incontro 'Come i santi, prossimi alle ferite dell'uomo" con l'intervento di Anna Benvenuti docente di Storia medievale presso l'Università di Firenze. Venerdì 18 giugno si terrà l'incontro "Guarire il nostro modo di comunicare" che vedrà la partecipazione di Francesco Benozzo, poeta-filologo-musicista, coordinatore del Dottorato di ricerca in Studi letterari e culturali all'Università di Bologna. "Con le fragilità dei giovani" è il tema dell'incontro di venerdì 25 giugno al quale interverranno Maria Rita Parsi psicologa, psicoterapeuta, docente, saggista e scrittrice italiana, attuale componente dell'Osservatorio nazionale per l'infanzia e l'adolescenza e Mattia Gattoni giovanissimo fondatore e leader del progetto MALÌA: realtà che tratta problemi adolescenziali e stimola i ragazzi ad inseguire i propri sogni. La rassegna proseguirà venerdì 2 luglio con l'incontro "Un nuovo modo di fare comunità" al quale parteciperà Ezio Manzini, uno dei maggiori studiosi italiani e mondiali di design per la sostenibilità, fondatore di DESIS, un network internazionale su design per l'innovazione sociale e per la sostenibilità. Il ciclo di incontri si concluderà venerdì 9 luglio con l'incontro "Nel dolore dell'anima umana" che prevede gli interventi di Angela Volpini, mistica italiana e Fra Guidalberto Bormolini, monaco che si dedica in particolare allo studio delle discipline ascetiche nel monachesimo cristiano ed ai rapporti tra il corpo e la vita spirituale.
Tutti gli incontri sono in programma alle ore 21 e possono essere seguiti in diretta sui canali You Tube del Comune e dell'Arcidiocesi di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 83
Trentatré sacchi di rifiuti raccolti: è questo il risultato del pomeriggio ecologico organizzato dall'associazione di promozione sociale "Tocca a noi - Altopascio", che riunisce giovani e giovanissimi altopascesi impegnati nella tutela ambientale e nella promozione di iniziative di solidarietà, di socialità, di supporto agli altri.
Un luogo dove i giovani - e non solo - possono trovare quello spazio che cercano per sentirsi utili, fare proposte al territorio, recuperare un protagonismo e una centralità nelle iniziative e nelle scelte.
Il pomeriggio ecologico è andato particolarmente bene: al primo appuntamento pubblico, che l'associazione ha organizzato per presentarsi alla comunità, hanno partecipato oltre trenta persone, impegnate in una mezza giornata di raccolta dei rifiuti abbandonati e pulizia di via dei Ferranti. Il risultato sono 33 sacchi raccolti e la restituzione al territorio di una strada più curata. Il gruppo, intanto, è ora al lavoro per presentare i prossimi appuntamenti, da condividere con la cittadinanza.
Per contattare l'associazione: