Piana
Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

La denuncia di Paluzzi: "L'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata, premiato a Altopascio"
Pur concedendo la buona fede, mi ferisce e con me indigna milioni di italiani che amano gli animali. L'amministrazione comunale prenda subito le distanze e dichiari Gaetano…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 97
Una raccolta firme trasformata in realtà. È infatti finalmente attivo l'ascensore degli alloggi popolari Erp di via Regione Umbria ad Altopascio, che i residenti chiedevano a gran voce da molti anni, attivandosi anche con una raccolta firme così da sensibilizzare le istituzioni. Da un paio di giorni questa richiesta è stata trasformata in realtà grazie al lavoro dell'amministrazione D'Ambrosio e di Erp Lucca, che gestisce le case popolari di tutta la provincia di Lucca.
"Da prima che arrivassimo alla guida di Altopascio - spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore al sociale, Ilaria Sorini -, i residenti di questi alloggi avevano fatto presente alle precedenti amministrazioni comunali la necessità di realizzare l'ascensore per tutti i piani della palazzina, in modo da garantire un accesso più facile alle persone anziane o con disabilità. Ci ricordiamo ancora il primo colloquio avuto con i cittadini, che si erano presentati all'appuntamento con un bel malloppo di firme. È stato un itinerario articolato, ma siamo riusciti a portarlo in fondo e siamo riusciti a farlo nel 2020. Ringraziamo Erp, i cittadini residenti per la collaborazione e anche la ditta che ha realizzato l'intervento. Le risorse utilizzate provengono dalla buona gestione dei fondi e dall'efficienza del Comune di Altopascio rispetto alle scadenze di Erp: questo ci consente di recuperare un po' di soldi ogni anno e di poterli reinvestire sulle stesse case, per garantire un servizio migliore ai cittadini e per rendere più vivibili e più curati gli ambienti. Con Erp è il secondo intervento che facciamo insieme: il primo su Spianate, con l'apertura degli studi medici di via Bruno Nardi in un immobile Erp. Qui il progetto ci ha consentito di riportare il medico di famiglia nella frazione più popolosa di Altopascio, dopo anni e anni di assenza. Anche in questo caso i cittadini avevano raccolto le firme e noi ci siamo mossi per soddisfare un'esigenza".
"Un po' di edifici in provincia di Lucca ne seguiamo e non tutti sono così curati e tenuti come quelli di Altopascio in via delle Regioni - spiega il presidente di Erp, Andrea Bertoncini -. Facciamo i complimenti ai cittadini per il rispetto che dimostrano nei confronti della cosa pubblica. Un rispetto che andrebbe preso ad esempio anche da altre parti, perché se tutti si comportassero così anche la stessa Erp avrebbe più risorse da destinare sempre alla manutenzione e alla gestione degli alloggi popolari. Ringraziamo anche il Comune di Altopascio e il sindaco, per la scelta che è stata fatta di destinare le risorse disponibili per l'attivazione dell'ascensore".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 93
L'albero di Natale realizzato dall'amministrazione comunale per augurare buone feste a tutta la cittadinanza continua a rallegrare piazza Aldo Moro e ad attrarre l'attenzione di molti bambini. Un simbolo di pace e di speranza molto importante in questo difficile momento. L'amministrazione comunale intende ringraziare le aziende del territorio che hanno contributo a sostenere i costi per l'allestimento dell'albero natalizio, in particolare per quanto riguarda il noleggio e il montaggio. Le aziende che hanno collaborato al progetto con il loro contributo sono: Mediaus srl, Akeron Consulting, Del Debbio spa, Costruire srl, Calf sas, Panza Srl, GBA Costruzioni, Cappelli Bernardo Impresa Edile, Intesa San Paolo-Filiale di Capannori.