Piana
Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 89
Sono iniziati i lavori per la riqualificazione e l’ampliamento del parco pubblico di Capannori nell’ambito delle opere di rigenerazione urbana previste dai Progetto PIU che interessano il centro del capoluogo.
All’interno del parco saranno realizzate quattro aree per il fitness e verranno create alcune zone di socializzazione per i cittadini con pergolati e nuovi arredi urbani, tra cui tavoli e panchine. Altro importante intervento sarà la demolizione e la ricostruzione della tribuna dell’anfiteatro che sarà rimodulato. In programma anche la riqualificazione del biolago. Il parco sarà inoltre e ampliato mediante la realizzazione di percorsi pedonali più lunghi rispetto a quelli attuali. Il costo dell’intervento è di circa 250 mila euro . Questa importate opera di riqualificazione dell’importante spazio verde situato nel cuore di Capannori sarà realizzata entro la prossima primavera,
“Con questo importante intervento di riqualificazione creeremo un parco più grande, più bello e decoroso e con nuove funzionalità a disposizione di tutti i cittadini - spiega l’assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo-. Un luogo bello e verde dove poter praticare sport, socializzare in spazi adeguati ed anche assistere a spettacoli e concerti, soprattutto durante la stagione estiva, grazie alla riqualificazione dell’anfiteatro. I parchi rappresentano aree di grande importanza per il ritrovo, la socializzazione e il trascorrere del tempo libero dei cittadini e per questo stiamo lavorando per creare un parco in ogni frazione del territorio. La riqualificazione del parco di Capannori è una delle importati opere che insieme alle altre previste dai progetti PIU renderanno Capannori più moderna, più bella e più rispondente alle esigenze dei suoi abitanti”
‘Il parco di Capannori rappresenta un polmone verde nel centro del capoluogo di grande importanza per i cittadini di tutte le età, un luogo dove incontrarsi, stare insieme e una volta terminati i lavori di riqualificazione, grazie alla creazione di aree fitness svolgere anche attività fisica all’aria aperta - afferma la consigliera comunale, Silvana Pisani-. La sua riqualificazione rappresenta quindi un’opera significativa e attesa dalla popolazione. Salutiamo quindi con soddisfazione l’avvio dei lavori grazie ai quali a partire dalla prossima primavera restituiremo alla comunità un grande spazio verde bello e attrezzato dove trascorrere il proprio tempo libero”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 93
La piana Lucchese rischia di superare il limite dei valori di polveri sottili, a lanciare l'allarme i comitati ambientali della Piana: "La corte di giustizia ha condannato l'italia per i sistematici fiorenti delle pericolose pm10 a partire dal 2008 e il nostro territorio è uno dei più a rischio - spiegano - inizialmente gli sfioramenti erano circoscritti a certe zone e non interessavano il territorio nazionale, adesso la pericolosità è aumentata".
La conclusione della corte di giustizia è che "L'Italia non ha dato, in tutti questi anni, esecuzione a misure appropriate ed efficaci atte almeno a ridurre il periodo di superamento detti valori e tutto" e tutto ciò avvalora quanto i comitati sostengono da anni: "I provvedimenti di spegnere qualche stufa e qualche caminetto sono ridicoli ed illusori per risolvere i gravi problemi di inquinamento da polveri sottili, e non solo, che affliggono la nostra Piana, né la conformazione orografica sfavorevole può considerarsi di per sé giustificazione sufficiente per continuare a non intervenire sulle cause principali che tutti conoscono ma che nessuno ha il coraggio di chiamare in causa: le emissioni del cartario e il traffico pesante che soffoca le nostre strade - concludono - Sia ben chiaro nessuno vuole la chiusura dei queste aziende, ma come da anni chiediamo inascoltati che provvedano a raffreddare e condensare le immense fumane che incessantemente sparano nell'atmosfera e che finalmente trasferiscano su rotaia il trasporto dei loro prodotti".