Piana
Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 91
Sono iniziati i lavori per la realizzazione di un marciapiede e di una passerella pedonale nel centro abitato di Lappato per un investimento di circa 150 mila euro. Obiettivo dell'intervento realizzato dall'amministrazione comunale è migliorare la sicurezza stradale nel paese.
“Con questo atteso intervento andremo a migliorare la sicurezza dei pedoni e la vivibilità di tutta la comunità di Lappato e delle attività che insistono sul tratto stradale interessato dai lavori – affermano l'assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo e il consigliere comunale Francesco Borelli che hanno compiuto un sopralluogo 'in loco' -. Attualmente i pedoni non sono dovutamente protetti nei loro spostamenti nel tratto stradale interessato dai lavori, in particolare per raggiungere la chiesa e le varie attività presenti, perché la via Pesciatina è molto transitata e la viabilità pedonale risulta carente. Con la realizzazione del marciapiede e della passerella garantiremo più sicurezza per chi si muove a piedi e in generale una migliore qualità della vita per tutti gli abitanti del paese”.
Il marciapiede lungo circa 300 metri e largo 1,5 metri sarà realizzato in cordonati in calcestruzzo lungo la via Pesciatina in due tratti: il primo tratto va dal parcheggio della fermata del pullman fino all’ufficio postale e all'incrocio con via di S.Antonio, mentre il secondo tratto va dall’attraversamento del rio Scioppato fino al distributore di carburante. La passerella pedonale sarà costruita parallela al ponte esistente sul Rio Scioppato. La fondazione su cui poggerà sarà costruita in micropali e la struttura sarà costituita da profili in acciaio e camminamento con lamiera grecata, massetto in calcestruzzo e finitura con autobloccanti.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 135
Agenti della Guardia di Finanza si sono presentati questa mattina all'ufficio ragioneria del comune di Altopascio per alcune verifiche e controlli sui contributi dati dall'amministrazione comunale alle associazioni.
Sull'episodio è intervenuto con una breve nota anche il consigliere comunale ed ex sindaco Maurizio Marchetti: Piove sul bagnato al comune di Altopascio, arriva la Guardia di Finanza. A poche ore dalla conclusione delle indagini per il fontanello, con il probabilissimo rinvio a giudizio, arriva ora un'altra situazione preoccupante per il comune di Altopascio e la giunta municipale. Questa mattina, infatti, c'è stata una perquisizione della Guardia di Finanza. Sapendo che ci sono diverse questioni in itinere su situazioni che la minoranza ha più volte evidenziato, non ci sorprende, ma ci preoccupa la deriva che sta prendendo questa parte finale di legislatura. Una conclusione in linea con quanto portato avanti in questi cinque anni, ma ci auguriamo che i danni non siano troppo grossi, per quelli che verranno poi.
In serata arriva la precisazione di Sara D'Ambrosio sindaco di Altopascio: "Siamo all'assurdo, anzi alla grave e colpevole mistificazione della realtà: una semplice richiesta di documenti da parte della Guardia di Finanza per accertamenti che sta conducendo su soggetti terzi esterni al Comune, diventa, per il gruppo consiliare Insieme per Altopascio e in particolare per i consiglieri di minoranza Marchetti e Orlandi, una perquisizione negli uffici comunali".
"Questa è una bugia gigante, non c'è stata nessuna perquisizione negli uffici comunali - continua il sindaco -. La Guardia di Finanza ha richiesto al Comune documentazione nell'ambito di accertamenti ordinari che sta facendo su soggetti terzi esterni al Comune di Altopascio, così leggiamo nella nota protocollata. Fossi in Marchetti e in Orlandi in questo momento mi sotterrerei per la vergogna. Hanno fatto una figura davvero ridicola, l'ennesima tra l'altro, il tutto per cercare di cavalcare tutto il cavalcabile, dall'autostrada chiusa al fontanello dell'acqua pubblica fino alle fantomatiche perquisizioni dei finanzieri. Ecco il nuovo che avanza, che cerca accordi a destra e a manca per ricandidarsi a sindaco per la quinta o sesta volta - abbiamo perso il conto -, mentre annaspa tra comunicati stampa deliranti per cercare un po' di notorietà, preziosa come l'oro soprattutto ora che non c'è più il seggiolone regionale".
"Questo modo di fare politica da parte di questi soggetti che vorrebbero anche riproporsi alla guida di un comune - incalza D'Ambrosio - è una vergogna: noi, a differenza della minoranza, non abbiamo nulla da temere e da nascondere e se le forze dell'ordine protocollano una richiesta di documenti per accertamenti che stanno conducendo su soggetti terzi esterni al Comune noi collaboriamo come sempre, senza retropensieri e senza intralciare chi sta facendo il proprio lavoro. Chi pensa male agisce male: Marchetti e Orlandi pensano male, perché hanno agito male per oltre 20 anni".
"Inoltre fatemi dire un'altra cosa - conclude il sindaco D'Ambrosio -. Trovo anche davvero grave e irresponsabile che chi vorrebbe rappresentare le istituzioni va a inquinare, con la divulgazione di informazioni false e tendenziose, il lavoro di accertamento che sta svolgendo, come è normale e giusto che sia, la Guardia di Finanza stessa. Da quasi un anno siamo impegnati con la gestione della pandemia e dei suoi effetti sulla vita delle persone e dell'economia: in neanche cinque anni, di cui uno praticamente unicamente dedicato al Covid, non si possono risolvere i danni e i problemi lasciati da oltre 20 anni di gestione approssimativa e superficiale del bene pubblico da parte di chi mi ha preceduto. Ma noi non siamo come questi soggetti, noi non agiamo nell'ombra, noi non viaggiamo su transatlantici a quattro ruote, noi non abbiamo avuto benefici dal nostro ruolo di amministratori. E soprattutto, cari consiglieri di opposizione, noi non ci fermiamo e non ci fermeremo".