Piana
Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 127
Il Comune di Villa Basilica, con due distinte delibere immediatamente eseguibili, ha stanziato nel mese di novembre la cifra di 26.500 euro, come contributo straordinario alle attività economiche colpite dalle restrizioni dovute all'emergenza sanitaria da Covid-19 e rivolto anche alle associazioni senza fini di lucro del territorio, coinvolte in attività di carattere sociale e di protezione civile per l'anno 2020.
"Un intervento necessario - spiega il sindaco, Elisa Anelli - per dare una boccata d'ossigeno alle attività commerciali ed economiche presenti sul nostro territorio e garantire ulteriore sostegno alle associazioni del nostro paese, che da sempre rappresentano luoghi vivi e di aggregazione per la comunità, coinvolte, quest'anno, in prima linea nella gestione della pandemia. È proprio nei momenti più difficili che l'amministrazione pubblica deve essere presente, che le istituzioni devono essere pronte e tempestive nell'erogare aiuti, nel dare risposte".
L'amministrazione comunale, con una prima delibera, ha destinato la cifra di 9mila euro agli esercizi commerciali locali, per mitigare gli effetti economici negativi e i rallentamenti registrati nei mesi scorsi. Si tratta di nove erogazioni una tantum da mille euro ciascuna, a sostegno di attività di vario genere, costrette alle chiusure totali per contrastare l'emergenza da Covid-19, imposte dai provvedimenti nazionali.
Nella seconda delibera, il Comune di Villa Basilica ha accolto le istanze delle associazioni locali senza fini di lucro che hanno sostenuto spese per le iniziative di carattere sociale e di protezione civile a contrasto dell'emergenza da Coronavirus, nelle quali sono state impegnate. In questo caso lo stanziamento ammonta a ulteriori 17.500 euro, suddivisi in diversa misura tra la Confraternita della Misericordia, l'associazione nazionale Carabinieri in congedo – sezione di Villa Basilica, la Croce rossa italiana – comitato di Villa Basilica, l'Associazione Coloniola, la Pro Loco di Boveglio, il Gruppo donatori di Sangue Fratres Pariana, l'Associazione nazionale Alpini – Gruppo Villa Basilica, il Team Carretti, l'Asd U.S. Colognora Valleriana.
Il sostegno del Comune di Villa Basilica, però, prosegue: la Giunta, infatti, è già al lavoro per preparare un bando per l'erogazione di nuovi contributi da destinare agli esercizi commerciali, che hanno registrato una flessione economica nell'anno in corso. "L'amministrazione – specifica il sindaco Elisa Anelli – ha già messo a bilancio altri 31mila euro, per continuare il sostegno alle attività locali, duramente colpite dall'emergenza Coronavirus. Entro l'anno saranno pubblicati i criteri e le modalità di partecipazione al bando, per accedere ai nuovi aiuti economici".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 93
I mercati settimanali di Altopascio di giovedì 17 e 24 dicembre avranno una apertura prolungata dei banchi: il primo fino alle 16 e quello della vigilia fino alle 14.
L’amministrazione comunale ha accolto la richiesta presentata da Confesercenti Toscana Nord “per dare una opportunità in più, in ottica shopping natalizio, anche ad un settore pesantemente colpito dalle restrizioni coronavirus come quello degli ambulanti - spiega il responsabile Lucca Daniele Benvenuti -, considerando poi che l’ultimo Dpcm consente ai negozi di rimanere aperti fino alle 21. Ringraziamo il sindaco Sara D’Ambrosio per aver compreso le ragioni della nostra richiesta accordando il prolungamento, sindaco che già nelle settimane scorse aveva dato risposte immediate alla categoria”. Una iniziativa di concerto con i commercianti a posto fisso che comunque avranno la strada riaperta al traffico nel pomeriggio. Ancora Benvenuti. “Siamo convinti che ambulanti e commercianti a posto fisso avranno solo vantaggi da questa iniziativa ovviamente nel totale rispetto dei protocolli sanitari. Protocolli che i commercianti hanno sempre applicato con rigore. Ricordiamo anche che per quanto riguarda il mercato del 17, pur essendo ancora in zona arancione, ci sarà possibilità di raggiungerlo anche dai comuni limitrofi come previsto dall’ordinanza del governatore Giani. La settimana prossima, con il tanto atteso ritorno in zona gialla, non ci saranno alcune restrizioni”. “Gli operatori del mercato sono una delle categorie più colpite dalle conseguenze economiche del Coronavirus - conclude il sindaco, Sara D’Ambrosio -, per questo motivo abbiamo deciso di accogliere le richieste di Confesercenti Toscana Nord, che ci consentono di dare un supporto agli ambulanti e, dall’altra, di aprire il paese nel pomeriggio per consentire ai negozi e alle attività commerciali in generale di lavorare al meglio. Sappiamo quanto il commercio stia soffrendo: noi ci siamo con interventi continuativi, perché tutelare il commercio locale significa salvare i nostri centri, i nostri paesi”.