Piana
Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 103
150mila euro per le attività di ristorazione, per i professionisti e per gli artigiani del territorio del Comune di Porcari. È questo il nuovo stanziamento destinato alle imprese che più hanno sofferto per le chiusure disposte a novembre dal governo – bar, pasticcerie, pizzerie, ristoranti – e agli artigiani e ai professionisti che non avevano già beneficiato delle misure di sostegno del tessuto economico stanziate la scorsa primavera.
Prosegue così la politica di supporto alle attività locali da parte dell’amministrazione Fornaciari. Una scelta precisa che, fra finanziamenti diretti e indiretti, ha impegnato una fetta importante del bilancio del Comune.
Col bando di aprile erano stati stanziati già 200mila euro di contributi a fondo perduto: liquidità immediata che ha permesso di tirare il fiato a molte microimprese del territorio. Adesso, con ulteriori 150mila euro, l'amministrazione comunale si rivolge sia alle attività commerciali già beneficiarie del decreto ristori di novembre, sia ad alcune realtà che non avevano già usufruito del bonus ad aprile, compresi i nuovi negozi aperti sul territorio nell'ultimo anno che non abbiano ricevuto altri contributi comunali per l’apertura.
“Il Comune di Porcari - dice l’assessora al bilancio, Roberta Menchetti - mantiene le promesse. Avevamo detto che, appena ce ne fosse stata la possibilità, saremmo intervenuti di nuovo al fianco delle imprese del territorio e così abbiamo fatto. Un risultato raggiunto anche grazie a un costruttivo dialogo con la minoranza, che ringrazio. Il consiglio comunale di Porcari, di fronte a una crisi storica e globale come questa, sa essere capace di unità di intenti. Il finanziamento all’iniziativa di 150mila euro è uno sforzo non indifferente per l’ente. Ma siamo consapevoli di dover mettere in campo ogni azione possibile per garantire la sopravvivenza del tessuto commerciale, artigianale e produttivo del paese, in grande difficoltà da marzo a oggi”.
“L’obiettivo - spiega l’assessora con delega al centro commerciale naturale, Eleonora Lamandini - è quello di intercettare anche alcune attività che, in primavera, non avevano potuto beneficiare del contributo laddove non era previsto che la partita Iva potesse coincidere con il domicilio. Decine di professionisti e artigiani, che pure hanno patito come altre categoria le conseguenze economiche della pandemia e che anche dal Comune riceveranno un ristoro per il calo del fatturato. Facciamo la nostra parte e chiediamo ai cittadini, tutti, di fare altrettanto, anche in previsione delle feste di Natale: comprare locale è il modo migliore per tenere vivo e sicuro il luogo che abitiamo”.
Per ottenere il contributo, oltre ad altri requisiti che si potranno leggere sul bando pubblicato sul sito del Comune, occorre aver registrato un calo del fatturato di almeno un terzo dall’1 marzo al 30 settembre rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e un fatturato complessivo inferiore ai 500mila euro nel 2019.
Le domande dovranno pervenire al servizio finanziario (nel caso della prima categoria) o al servizio assetto del territorio entro dieci giorni dalla data della pubblicazione del bando con una autocertificazione sull’esistenza dei requisiti per ottenere i fondi.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 90
I soggetti coinvolti saranno Asl, Arpat, Ordine dei Medici, comitati e compagnie telefoniche. Parte da Capannori la proposta agli Enti di tutela della salute e dell'ambiente – Asl e Arpat – di costituire un tavolo di approfondimento e di confronto sulla tecnologia 5G.
L'amministrazione Menesini, inoltre, vorrebbe che al tavolo sedesse anche l'Ordine dei Medici, i gestori delle compagnie telefoniche e i comitati dei cittadini, che saranno contattati nei prossimi giorni.
L'obiettivo è quello di dare il via a una serie di incontri sull'argomento, in modo che diventi patrimonio condiviso da tutti di cosa si tratta, dell'impatto che può avere o non avere sulla salute e sull'ambiente e cosa può essere fatto dal livello locale, visto che il livello nazionale pare puntare senza esitazioni su questa tecnologia.
"Seguo con grande attenzione questo tema da prima di essere nominato assessore – dice l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro – . Ritengo sia corretto e utile avviare un confronto serio e anche pubblico sul 5G adesso, visto che non abbiamo antenne 5G installate sul territorio e non ci sono compagnie che ne prospettano l'installazione nei prossimi mesi. E' proprio quando un tema non è 'caldo' che può essere affrontato nel migliore dei modi. Il 5G riscuote grande interesse da parte della cittadinanza, che giustamente vorrebbe capire di cosa si sta parlando. Inoltre, come amministrazione comunale abbiamo bisogno di strumenti tecnici-scientifici solidi per poter costruire un'opposizione o richieste specifiche al programma che il Governo sta portando avanti sul tema. Anche sul 5G, come per ogni tematica che riguarda la vita dei cittadini, noi adottiamo la linea della prudenza e dell'approfondimento, con l'obiettivo di portare una voce autorevole ai vari livelli istituzionali e incidere sulle decisioni finali".
Nell'idea di Del Chiaro, la nascita del tavolo sul 5G rappresenta un metodo con cui affrontare quei temi che suscitano grande interesse nei cittadini ma che, purtroppo, troppo poco sono oggetto di campagne di informazione da parte degli Enti nazionali.
"Fare informazione – conclude Del Chiaro – è un dovere delle Istituzioni e a Capannori proviamo a farne sempre, anche su tematiche non strettamente di nostra competenza. Anche sul tema del 5G stiamo dando corpo a un percorso che sono certo interesserà a molti cittadini".