Piana
Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 102
Il consiglio comunale di Capannori, nella seduta del 9 dicembre, ha approvato il bilancio consolidato del gruppo amministrazione pubblica ma, ad avviso del consigliere comunale della Lega Domenico Caruso, sono presenti alcune criticità meritevoli di riflessione.
“Nel mio intervento in consiglio comunale - afferma il consigliere leghista - ho espresso serie riserve sul metodo utilizzato dal Comune di Capannori per redigere il bilancio consolidato che deve rappresentare in modo veritiero la situazione patrimoniale, economica e finanziaria del Comune e delle società controllate nel rispetto del criterio di uniformità nella valutazione delle poste contabili necessario per l’eliminazione dei rapporti infragruppo ai fini della corretta rappresentazione delle transazioni effettuate con i soggetti esterni al gruppo”.
“Le perplessità - afferma Caruso - in ordine alla corretta elisione in sede di consolidamento dei saldi reciproci risiedono nel fatto che la corretta procedura di eliminazione presuppone l’equivalenza delle partite reciproche ma nel caso del bilancio consolidato predisposto dal comune di Capannori sono presenti difformità tra le reciproche posizioni contabili infragruppo e le discrasie non risultano essere state eliminate in sede di rettifica per cui i saldi consolidati potrebbero essere stati contabilizzati in maniera non corretta”.
“La mancata simmetria delle poste creditorie e debitorie – conclude - dovuta all’utilizzo di criteri di valutazione non uniformi è potenzialmente idonea a creare disequilibri di bilancio con il rischio di emersione di passività latenti per l’ente territoriale, suscettibili di tradursi in un esborsi finanziari per cui, farà bene l’amministrazione Menesini ad adottare in futuro i provvedimenti più opportuni per evitare criticità nella gestione finanziaria ed economica dell’Ente”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 113
Un contributo di solidarietà per i cittadini e le aziende che hanno subito danni in seguito all'esondazione del rio Leccio e del rio Ralla dello scorso 17 giugno. La misura, già annunciata dal Comune di Porcari nelle settimane successive all'evento meteo che ha riversato sul territorio 71 millimetri di pioggia in un'ora, impegna il bilancio dell'ente per 70mila euro.
Ci sarà tempo fino alle 12 del 22 dicembre per inviare la documentazione necessaria alla richiesta di un contributo che rimborserà fino al 30 per cento delle spese sostenute da ciascun soggetto per le opportune riparazioni. Dovranno essere presentate sia le attestazioni fotografiche dei danni subiti, sia i preventivi ricevuti per porre rimedio sia, infine, la fattura della prestazione eseguita e l'evidenza fotografica del ripristino.
“La fragilità del reticolo del nostro territorio – commenta l'assessore all'assetto idrogeologico Franco Fanucchi – richiede interventi definitivi. Il 2021 sarà l'anno che vedrà l'avvio dei lavori lungo l'argine destro del rio Leccio, grazie al finanziamento del progetto regionale da parte del ministero dell'ambiente. Nel frattempo continuiamo con gli efficaci piani di prevenzione, come quello che ci ha impegnati nel corso dell'allerta arancione dello scorso fine settimana, e con misure straordinarie, come questa, per aiutare concretamente chi, lo scorso giugno, ha subito danni in seguito alle esondazioni dei corsi d'acqua. La sicurezza – conclude Fanucchi – è la stella polare della nostra azione amministrativa e vogliamo fare il possibile perché chi vive e chi lavora a Porcari si senta supportato dal Comune”.
Il contributo potrà essere richiesto per le spese sostenute per il ripristino dei danni all’abitazione principale, abituale e continuativa, comprese le sue pertinenze, così come per i danni alle parti comuni di un edificio residenziale. Ammesse anche le spese per la sostituzione o il ripristino di beni mobili distrutti o danneggiati strettamente indispensabili. Stesso principio per le aziende, che potranno richiedere il contributo per i danni all'immobile della sede legale e/o operativa, pertinenze incluse, o per i beni mobili strumentali all'esercizio dell'attività che l'evento alluvionale ha danneggiato.
Il modello per la domanda di contributo può essere scaricata dal sito istituzionale www.comuneporcari.org nella sezione 'Amministrazione trasparente'. Una volta compilato deve essere presentato, insieme agli allegati richiesti, all'ufficio protocollo del Comune di Porcari o inviato tramite Pec a