Piana
Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 95
Da lunedì prossimo, 7 dicembre, parte l'iter per richiedere al Comune i 'Buoni spesa' previsti per coloro che si trovano in difficoltà economica a causa dell'emergenza Coronavirus e che non riescono ad acquistare generi di prima necessità come il cibo. Con i 'buoni spesa' istituiti dall'amministrazione Menesini, grazie alle risorse messe a disposizione dal Governo ed erogati dallo 'Sportello emergenza', i beneficiari potranno acquistare generi alimentari e di prima necessità come prodotti per l'igiene personale e della casa, farmaci e integratori alimentari, sia nei negozi di vicinato del territorio, sia nei punti vendita della grande distribuzione che aderiscono al progetto.
Il valore totale dei 'buoni spesa' per i nuclei familiari composti da una sola persona è di 180 euro, per i nuclei familiari composti da 2 persone è di 240 euro, per i nuclei familiari con tre persone è di 300 euro, per i nuclei con quattro persone è di 360 euro, mentre per quelli con 5 componenti è di 420 euro. Per le famiglie con più di 5 componenti si aggiungono 60 euro per ciascun familiare. Inoltre, per le famiglie con bambini tra 0 e 36 mesi sono previsti 60 euro aggiuntivi. Gli importi si dimezzano nel caso in cui le famiglie percepiscano già altri contributi.I buoni saranno erogati in un'unica soluzione.
Per accedere al beneficio economico è necessario essere residenti nel Comune di Capannori e avere un introito economico mensile attuale del nucleo familiare inferiore ai seguenti importi: 1.030 euro per un nucleo fino a 2 componenti; 1.545 euro per un nucleo di 3 componenti, 2.060 euro per un nucleo di 4 componenti, 2.575 euro per un nucleo di 5 o più componenti. Inoltre è necessario possedere una somma del saldo al 30 novembre 2020 dei conti correnti intestati ai componenti del nucleo familiare presso depositi bancari o postali che non sia superiore a 6.000 euro.
"Abbiamo colto tempestivamente l'opportunità di erogare i 'buoni spesa' destinati alle famiglie in difficoltà a causa dell'emergenza sanitaria, utilizzando i fondi ministeriali, per dare il prima possibile un sostegno concreto a chi versa in condizioni di necessità in questo momento particolarmente critico – afferma il vice sindaco con delega alle politiche sociali, Matteo Francesconi-. Una misura molto attesa dai Comuni di cui si sono fatti portavoce in Parlamento alcuni senatori e che è stata prontamente accolta dal Governo. Rispetto alla stessa misura erogata ad aprile scorso abbiamo deciso di aumentare l'importo dei buoni spesa per coloro che vivono da soli, che devono affrontare più spese fisse rispetto ad una famiglia con più componenti dove possono esserci varie entrate e quindi una suddivisone delle spese. Allo stesso tempo abbiamo introdotto un bonus aggiuntivo per le famiglie con bambini da 0 a 36 mesi. Inoltre abbiamo deciso che, diversamente da aprile, visto il perdurare dello stato di emergenza e quindi l'aggravarsi delle situazioni delle famiglie appartenenti alla fasce deboli tra cui molte già in carico ai servizi sociali del Comune, possono ottenere il buono spesa anche coloro che già beneficiano di altri contributi, sebbene con importo dimezzato".
Da lunedì prossimo dalle ore 9 sarà possibile chiedere informazioni sui 'buoni spesa' o prendere appuntamento per recarsi presso uno degli sportelli territoriali, sia telefonicamente al numero 0583 428723 che via email scrivendo all'indirizzo
Da mercoledì 9 dicembre alle ore 9 sarà possibile inoltrare la domanda per richiedere i buoni spesa tramite un form presente sul sito internet del Comune nella sezione 'Servizi online' solo tramite identità digitale SPID.
I cittadini non dotati di SPID, o che comunque non possono utilizzare la procedura informatica online per inoltrare la domanda, possono recarsi, previo appuntamento, ad uno degli portelli territoriali appositamente attivati presso: la sede comunale di piazza Aldo Moro, la biblioteca Artèmisia a Tassignano, lo sportello al cittadino di San Leonardo in Treponzio (ex Circoscrizione) e lo sportello al cittadino di Marlia ex Circoscrizione).
Una volta inoltrata la richiesta e in seguito alle opportune verifiche da parte degli uffici, i beneficiari saranno ricontattati per il ritiro dei 'Buoni spesa' presso uno dei cinque sportelli.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 98
Era la mattina del 27 aprile quando da San Leonardo in Treponzio un elicottero attrezzato per il trasporto in alta quota si alzava in volo per dirigersi verso San Ginese di Compito: una rotta che da quel momento in poi avrebbe percorso per tutto il giorno, avanti e indietro, per portare il calcestruzzo dal punto di carico fino ai piedi del deposito idrico “Cecchini”. Fu quella la tappa più impegnativa (e più originale) nell’ambito del progetto di Acque SpA per il risanamento di una infrastruttura fondamentale per il servizio idrico nel comune di Capannori: un’operazione lunga un giorno che richiese settimane di preparazione.
L’obiettivo del progetto, che è durato circa un anno, era quello di risanare completamente il deposito, cogliendo l’occasione per introdurre anche preziosi miglioramenti da un punto di vista tecnologico. Il recupero della struttura si era reso necessario dopo che alcune verifiche avevano evidenziato le condizioni delicate del fabbricato, realizzato totalmente in cemento armato. Sebbene non presentasse problemi tali da rischiare di pregiudicarne la stabilità, né la sua funzionalità - accumulare acqua potabile dalla centrale idrica di Paganico e distribuirla in gran parte dell’omonima località a sud dell’autostrada - il deposito mostrava un degrado naturale per l’esposizione, nel corso del tempo, alle intemperie e all’umidità.
Da qui la programmazione dell’intervento che ha compreso il risanamento conservativo delle strutture in cemento armato dell’intero manufatto, il rifacimento delle carpenterie metalliche e idrauliche, l’installazione di strumenti di controllo delle portate idriche e di un nuovo sistema di telecontrollo. Il deposito è stato disattivato per diversi mesi, ma grazie alla realizzazione di una condotta esterna e all’utilizzo di due “serbatoi alternativi”, installati per l’occasione, è sempre stata garantita la continuità nell’erogazione idrica per gli utenti.
Il problema di come recapitare i materiali al deposito, ubicato in collina, in posizione impervia e raggiungibile soltanto attraverso un sentiero stretto e in buona parte sterrato, è stato risolto con l’utilizzo dell’elicottero, che ha impiegato decine di viaggi per trasportare il calcestruzzo fino a completare il carico equivalente alla capacità di oltre due betoniere. In seguito, sono proseguite le lavorazioni tradizionali, fino ai giorni scorsi, con l’ultimazione dell’intervento e la riattivazione del deposito completamente restaurato. Di questo progetto, resta soprattutto il ricordo di un evento mai accaduto nella storia di Acque SpA, e con ogni probabilità di una esperienza più unica che rara anche nel panorama nazionale del servizio idrico.