Piana
Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 97
Il Comune di Porcari si prepara, in queste ore, ad affrontare l'ondata di maltempo prevista da questo week-end fino ai primi giorni della prossima settimana.
Sono 1500 i sacchini antiallagamento e 120 i quintali di sabbia che andranno a sommarsi alla già cospicua scorta a disposizione dei volontari della Croce Verde Protezione civile locale: mezzi che saranno posizionati sulla sponda destra del rio Leccio, in prossimità del punto in cui il corso d'acqua è esondato in seguito al violento e breve temporale estivo dello scorso 17 giugno.
Spiega l'assessore all'assetto idrogeologico, Franco Fanucchi: “Il sindaco Leonardo Fornaciari ha voluto che l’ufficio tecnico di protezione civile del Comune organizzasse il posizionamento di sacchini nel luogo dove le acque sono tracimate. Mi sono subito attivato, attraverso il responsabile della Protezione civile comunale, affinché i volontari iniziassero già da ieri a riempire i sacchini, che nella giornata di domani saranno posizionati”.
Una procedura avviata dal Comune dopo la richiesta del nulla osta al Genio civile della Regione Toscana, competente per i corsi d'acqua di terza categoria come il rio Leccio. Aggiunge l'assessore Fanucchi: “Non solo abbiamo ricevuto l'autorizzazione necessaria, ma anche la disponibilità, da parte dell'ente regionale, di inviare un responsabile per visionare il luogo nel quale saranno posizionati i sacchini antiallagamento”.
“Questo intervento – conclude Franco Fanucchi – risponde alla necessità di sicurezza in vista dell’intervento risolutivo che dovrà, nel 2021, sistemare definitivamente l’argine destro. Un intervento atteso da tutti i cittadini e da tutte le cittadine della zona, finanziato con quasi 3 milioni di euro dal ministero dell’ambiente. L'amministrazione comunale ringrazia in anticipo i volontari della Croce Verde per la disponibilità e il Genio Civile per la consueta collaborazione”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 99
“Così come era già accaduto in occasione del primo lockdown con l’apertura dei mercati con i settori alimentari permessi, anche adesso l’amministrazione comunale di Capannori conferma la sua vicinanza agli ambulanti con due interventi annunciati relativi all’esenzione del suolo pubblico e al recupero dei mercati straordinari cancellati per via delle restrizioni del Dpcm. Un grazie sincero al sindaco Luca Menesini e all’assessore Serena Frediani”.
E’ il responsabile area lucchese di Confesercenti Toscana Nord Daniele Benvenuti ad esprimere soddisfazione per l’annuncio fatto dal comune di Capannori riguardo interventi a sostegno degli ambulanti. “Il segnale che ci arriva dal sindaco Menesini e dall’assessore Frediani è di estrema vicinanza ai problemi che il settore del commercio su aree pubbliche ha vissuto in questo 2020 – sottolinea ancora Benvenuti -. Il primo lockdown e poi quello ancora in corso, che speriamo da sabato venga allentato, hanno messo in ginocchio chi svolge la propria attività nei mercati settimanali ma soprattutto i fieristi che si sono visti cancellare data dopo date le loro occasioni di lavoro. Saper di contare sui primi sei mesi del prossimo anno senza il pagamento del suolo pubblico è sicuramente importante in un’ottica di ripresa. Così come è altrettanto importante avere la disponibilità da parte del Comune di recuperare i mercati straordinari che non si sono potuti svolgere”.
La conclusione del responsabile area lucchese di Confesercenti Toscana Nord. “L’intervento nei confronti agli ambulanti segue le altre importanti iniziative di sostegno ai negozi di vicinato che confermano come questi settori, fondamentali per il tessuto economico locale, godano di attenzione da parte dell’amministrazione comunale”.