Piana
Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 100
Si chiama Un Natale con il Sorriso e il suo obiettivo è semplice quanto importante: donare una spesa alimentare alle famiglie in difficoltà. L’iniziativa è promossa dalle associazioni Sinergest For e Il Sorriso di Stefano, che poche ore fa hanno dato il via alla raccolta fondi.
L’emergenza sanitaria ed economica degli ultimi mesi ha accentuato i problemi di tanti nuclei familiari, alle prese con la perdita di lavoro o con una riduzione delle entrate. Aiutarli concretamente, con una spesa natalizia, è il modo migliore affinché – nonostante tutto – il Natale sia un momento di gioia, sotto il segno del sorriso. Le famiglie saranno individuate dalle due associazioni grazie all’aiuto di enti e realtà che conoscono le necessità dei nuclei familiari residenti nel territorio in cui operano. Situazioni che spesso sono sconosciute alla rete di assistenza già attiva o che non ne possono far parte, pur avendo grandi difficoltà.
Regalare un sorriso è semplicissimo. Le donazioni possono essere fatte tramite bonifico bancario, bollettino postale o con Paypal visitando il sito http://www.ilsorrisodistefano.it/unnataleconilsorriso/. L’offerta è libera, ma c’è anche la possibilità di raggiungere uno o più obiettivi, rappresentati dalla cifra di 30 € necessaria per aiutare una persona a famiglia.
La data di chiusura delle donazioni è stata fissata per il 15 dicembre, in modo da avere i tempi tecnici per fare la spesa e consegnarla alle famiglie prima di Natale, ma anche le donazioni che dovessero arrivare dopo questa data saranno utilizzate per fare la spesa alle persone in difficoltà, eventualmente anche dopo il giorno di festa.
“Lo scorso anno Sinergest For Christmas trasformò la nostra voglia di aiutare gli altri in un grande spettacolo divertente al Teatro del Giglio - spiega Marco Vannucchi, presidente di Sinergest For -. Quest’anno tutto ciò non era possibile, né opportuno, ma volevamo continuare a sostenere progetti importanti. Quando Il Sorriso di Stefano ci ha proposto questa idea abbiamo subito detto sì”.
“Abbiamo organizzato iniziative di questo genere anche negli anni passati – racconta Raffaele Antonetti, presidente de Il Sorriso di Stefano -, ma forse mai come in questo 2020 c’è la necessità di aiutare concretamente, partendo dalla spesa, le famiglie in difficoltà. Ce ne sono tante che vivono al limite del budget mensile e magari si vergognano a chiedere aiuto. Noi vogliamo sostenere anche queste situazioni”.
Tutte le informazioni e i dettagli dell’iniziativa sono consultabili sui canali online delle due associazioni.
www.sinergestfor.it e www.facebook.com/sinergestfor
www.ilsorrisodistefano.come e www.facebook.com/ilsorrisodistefano
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 99
Grande partecipazione ai laboratori interattivi sul Romanico del Monte Pisano, promossi dal Comune di Capannori e tenutisi la scorsa settimana nell'ambito del progetto trasnfrontaliero fra Italia e Francia denominato 'Itinera Romanica+'.
Un importante progetto europeo che valorizza il patrimonio culturale del Romanico diffuso nelle cinque regioni dell'area di cooperazione, Toscana, Liguria, Sardegna, Corsica e PACA (Provenza, Alpi Marittime e Costa Azzurra) attraverso la realizzazione di percorsi di collegamento fra siti Romanici e lo sviluppo di azioni congiunte di tutela, promozione e valorizzazione, di cui Capannori è capofila. Ai laboratori hanno partecipato numerosi cittadini e stakeolder dei territori del Tavolo dei Comuni del Monte Pisano, guidato sempre dal Comune di Capannori. Porta di accesso all'itinerario sul Romanico minore del Monte Pisano, che comprende pievi, monasteri ed eremi delle zone rurali e periferiche, è la Pieve di S.Bartolomeo a Badia di Cantignano. Tra i siti che compongono l'itinerario sul territorio capannorese ci sono anche la chiesa di S.Quirico in Casale a Guamo, l'oratorio di San Martino a Palaiola, la chiesa di San Leonardo in Treponzio e la chiesa di San Bartolomeo a Ruota.
"Siamo molto soddisfatti della partecipazione ottenuta da questi laboratori, che dimostra grande interesse per questo tema - afferma l'assessore al turismo del Comune di Capannori, Lucia Micheli –.'Itinera Romanica +' ha l'importante obiettivo di valorizzare i siti romanici minori e renderli accessibili, sia da un punto di vista fisico, con l'abbattimento delle barriere architettoniche, sia da un un punto di vista virtuale, affinché siano fruibili al maggior numero di utenti, incluse le persone con disabilità motorie o sensoriale, attraverso la creazione di un App che consenta la visita virtuale. Altro aspetto da sottolineare è il coinvolgimento delle comunità locali, associazioni, gruppi di cittadini, imprese, nel processo di valorizzazione di questo importante patrimonio storico e artistico. Un progetto quindi molto significativo per molteplici motivi e che in questo momento, alla luce dell'emergenza sanitaria, assume ancora più valore, perché ci consente di continuare a lavorare per promuovere il nostro territorio e le sue bellezze, in attesa che i turisti possano tornare a visitare la nostra bella terra'.