Piana
Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 103
La svolta a sinistra venendo da Altopascio all'incrocio con via Diaccio a Porcari sarà possibile. Al termine di tutte le verifiche, effettuate sia dalla Provincia, sia dal Comune di Porcari, infatti, i tecnici dell'amministrazione provinciale hanno potuto modificare il progetto in modo da venire incontro alle esigenze dei cittadini che vivono nella zona e che abitualmente transitano sulla strada provinciale al centro dell'intervento finalizzato a rendere più sicura la circolazione.
«Grazie all'impegno del Comune di Porcari – commenta il presidente della Provincia, Luca Menesini – si possono acquisire le porzioni di terreno necessarie per le variazioni del progetto che rendono possibile la svolta a sinistra. A farsi portavoce delle istanze della comunità ci ha pensato il Comune di Porcari e, in particolare, il sindaco Leonardo Fornaciari, che, con il suo lavoro, ha fatto sì che si potesse modificare il progetto inizialmente approvato».
«Il lavoro di squadra portato avanti con la Provincia di Lucca sta premiando. Si tratta di un primo obiettivo - aggiunge Leonardo Fornaciari, sindaco di Porcari - per rendere l'incrocio più sicuro, il traffico più fluido e migliorare la vivibilità del paese. Le modifiche progettuali sono possibili grazie alla disponibilità dei cittadini, che ringrazio. Ogni scelta della nostra amministrazione ha come faro la sicurezza, che deve sempre aumentare. Con la stessa modalità operativa, adesso, ci impegneremo per realizzare la rotonda che risolverà definitivamente le criticità di via Diaccio».
Tali cambiamenti sono nati a seguito del sopralluogo effettuato dal presidente Menesini e dal sindaco Fornaciari, quando emerse la possibilità di un'acquisizione in via bonaria di terreni privati, cosa questa che avrebbe consentito fin da subito la realizzazione di una circolazione che prevedesse la possibilità di svoltare verso sud, così come richiesto sia dal Comune che dai cittadini di Porcari. Adesso prosegue l'iter progettuale che vedrà, nei tempi più brevi possibili, effettuare le opere viarie per la messa in sicurezza di questa viabilità.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 101
Proseguono le azioni dell'amministrazione Menesini per promuovere il riutilizzo di oggetti e materiali. In occasione della 'Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti' il Comune in collaborazione con l'impresa sociale 'Terra di Tutti' ha dato il via ieri (venerdì) ad una raccolta di ombrelli rotti che, al momento, potranno essere conferiti in un apposito contenitore situato al Frantoio sociale del Compitese di Colle di Compito, ma che presto potranno essere portati anche alla sede comunale di piazza Aldo Moro e al Polo Culturale Artemisia, dove prossimamente saranno posizionati altri due raccoglitori. Contenitori più piccoli saranno installati anche presso gli esercizi commerciali del territorio interessati ad aderire a questa nuova iniziativa di economia circolare.
Il tessuto degli ombrelli sarà recuperato per confezionare grembiuli da cucina, borsette, coprisellini per bicicletta e portaoggetti, mentre le stecche verranno impiegate nell’ambito di laboratori di riuso.
“L'ombrello può sembrare un rifiuto di poco conto, invece ogni anno molti di questi oggetti vanno a finire in discarica o in impianti di incenerimento - spiega l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro-. Per questo motivo, in occasione della 'Settimana europea per la riduzione dei rifiuti', insieme a ‘Terra di Tutti’ abbiamo deciso di dar vita ad una raccolta dedicata agli ombrelli rotti in modo che i materiali con cui sono realizzati possano essere recuperati e riutilizzati. Un'altra nuova e concreta iniziativa che insieme ad altre di recente avvio fa parte del percorso verso Rifiuti Zero. La scorsa settimana abbiamo dato il via al progetto 'Focus' che prevede la raccolta differenziata dei mozziconi di sigaretta che saranno trasformati in substrato inerte, cioè una base biodegradabile per la coltivazione di piante ornamentali e di arbusti. In tema di riuso proprio ieri con la presentazione ufficiale ha preso il via il progetto europeo Reusemed al quale partecipiamo insieme ad altri soggetti di Spagna, Tunisia e Giordania e che ha come obbiettivo quello di promuovere e incoraggiare il riutilizzo dei rifiuti e la riparazione di oggetti”.
“La raccolta degli ombrelli rotti intende riportare l’attenzione sull'impatto dei rifiuti sull'ambiente – afferma Tonia Pierallini di ‘Terra di Tutti’-. Tutti i cittadini con un semplice gesto possono contribuire a salvare dalla discarica questo materiale e a sostenere il sistema di economia circolare. Attraverso le abilità degli artigiani e dei sarti di 'Terra di Tutti' lo scarto viene trasformato in un nuovo oggetto utile e bello”.
Gli esercizi commerciali interessati ad aderire a questa iniziativa possono inviare una mail all’indirizzo