Piana
Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

Capannori in lutto per la scomparsa della "Artigiana di Pandora" Antonella Fuggiaschi: il ricordo del sindaco e di Confesercenti
Lutto e commozione a Capannori per la scomparsa all'età di 65 anni di Antonella Fuggiaschi. A darne notizia è Confesercenti, attraverso le parole del suo responsabile di Lucca…

Altopascio accoglie una tappa del Rally Città di Lucca: sabato 2 agosto il riordino in centro
Anche Altopascio protagonista del grande motorsport. Sabato 2 agosto la cittadina del Tau ospiterà una tappa del circuito della 60ª Coppa Città di Lucca – 1° Rally dello Zoccolo, organizzata da Lucca Corse in collaborazione con Aci – Automobile Club Lucca

Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 97
Sarà possibile garantire in piena sicurezza la svolta a sinistra venendo da Altopascio all’incrocio con via Diaccio a Porcari. E’ questo il risultato del sopralluogo effettuato ieri (giovedì 12 novembre) dal presidente della Provincia, Luca Menesini, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari e i tecnici dell’amministrazione provinciale che hanno approntato il progetto e al quale ha partecipato anche una delegazione del comitato di cittadini.
«Al momento le opzioni sono due – spiega il presidente Luca Menesini – se riusciamo ad acquisire una porzione di terreno ad est della via Diaccio, i lavori possono essere fatti fin da subito, garantendo la svolta a sinistra. Se, per qualche motivo, questo non sarà possibile nell’immediato, intanto procediamo con il progetto originario, per poi avviare con un secondo intervento che permetta di venire incontro alle esigenze dei cittadini e completare l’opera».
«Fondamentale – afferma Menesini – in questa fase è stata l’opera del sindaco di Porcari Leonardo Fornaciari che ha raccolto le istanze di chi vive quotidianamente questo incrocio e se ne è fatto portavoce e non posso che ringraziarlo per il lavoro svolto e che sta tuttora svolgendo. E’ questo quello che intendo quando parlo della collaborazione tra l’ente provinciale e le amministrazioni del territorio, in modo che la Provincia sia di fatto la ‘casa dei sindaci’: riuscire a creare una collaborazione, come accaduto in questo caso, tra chi è più vicino ai cittadini e, cioè, il sindaco, che si fa portavoce delle necessità del territorio con la Provincia. Solo così si ottengono i risultati migliori che, da una parte, danno risposte all’esigenza di sicurezza come in questo caso della circolazione e, dall’altra, semplificano la vita di chi vive in un luogo».
Da parte sua, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, sottolinea come, in questo periodo, ci sia stato un confronto pressoché quotidiano con la Provincia, finalizzato proprio a trovare la migliore soluzione ai problemi sollevati: «L’obiettivo – dice Fornaciari – è quello di aumentare il grado di sicurezza di questo incroci, ma, nel fare questo, certamente non vogliamo penalizzare nessuno. Per tale ragione – prosegue – abbiamo cercato soluzioni alternative al progetto iniziale che, come è stato evidente anche nel corso del sopralluogo, sono tutt’altro che semplici. L’impegno, comunque, è quello di arrivare a creare uno svincolo che permetta la svolta a sud, verso Altopascio fin da subito o, nella peggiore delle ipotesi, in una seconda tranche di lavori».
«In queste ore – conclude Menesini – il sindaco Fornaciari sta verificando se è possibile l’acquisizione della porzione di terreno necessaria per l’intervento in via definitiva e, a quanto mi ha detto, si tratta di nove proprietari diversi che dovranno essere interpellati dall’amministrazione comunale. In tutti i casi, ritengo che, una volta terminata questa ricognizione, saremo in grado di dare anche tempi certi per il completamento dell’intervento».
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 107
Matteo Petrini, consigliere comunale FDI Capannori, interviene in merito alle problematiche della frazione di Massa Macinaia.
"Diverse famiglie - spiega - ci hanno contattato segnalando grossi problemi di connessione che riguardano l'intera frazione e, in particolare, la scuola elementare. Problemi che in molti hanno già segnalato al Sindaco, senza ricevere risposte di alcun tipo. Qualche mese fa, all'incirca poco dopo la fine del lockdown, l'amministrazione infatti invitò i capannoresi a segnalare eventuali disagi relativi alla connessione. A seguito dell'invito, Massa Macinaia è risultata la frazione con più segnalazioni, segno di un problema sentito che il Sindaco non può non conoscere. Ma, purtroppo, nessuna delle mail inviate alla segreteria del sindaco ha ottenuto risposta. Silenzio totale. Con la frazione che continua ad oggi a chiedere un veloce intervento risolutivo. Intervento che non può passare dalla sistemazione di ripetitori, ma che deve prevedere l'estensione della fibra che, ad oggi, è "ferma" a San Leonardo, a quasi 2 chilometri di distanza".
"Riguardo alla scuola elementare - incalza -, oltre ai noti problemi di spazio che si sono accentuati con le disposizioni relative alla gestione dell'emergenza coronavirus, continuano a sussistere problemi relativi al collegamento internet e telefonico - ormai vecchio, mai cambiato, nè aggiustato. Questa situazione, ovviamente, sta creando forti disagi alle famiglie che, per qualsiasi motivo, sono costrette a ricorrere alla didattica a distanza. Questo significa che ai bambini in quarantena non è possibile collegarsi ad internet e, di conseguenza, seguire le lezioni. Una situazione vergognosa che dovrebbe essere in cima ai pensieri di ogni buona amministrazione. Situazione ancor più imbarazzante per il fatto che l'amministrazione risulta perfettamente a conoscenza di queste criticità".
"A questo punto - conclude -, oltre a presentare un'interrogazione a risposta urgente, chiediamo al Sindaco di non indugiare oltre e attivarsi al più presto per risolvere le problematiche di Massa Macinaia. E, di soluzioni valide, ne vediamo una: quella di insistere affinchè la fibra venga estesa anche nella frazione in esame, chiedendo l'inizio dei lavori nel più breve tempo possibile anche in vista di un sempre maggior ricorso allo smart working - da parte delle famiglie - e della didattica a distanza. E' dovere di una buona amministrazione farlo".