Piana
Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Madalina Elena Golea entra in consiglio comunale a Porcari
Ha ventisette anni, è presidente della commissione pari opportunità e segretaria dei Giovani Democratici della Piana di Lucca

Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

Capannori in lutto per la scomparsa della "Artigiana di Pandora" Antonella Fuggiaschi: il ricordo del sindaco e di Confesercenti
Lutto e commozione a Capannori per la scomparsa all'età di 65 anni di Antonella Fuggiaschi. A darne notizia è Confesercenti, attraverso le parole del suo responsabile di Lucca…

Altopascio accoglie una tappa del Rally Città di Lucca: sabato 2 agosto il riordino in centro
Anche Altopascio protagonista del grande motorsport. Sabato 2 agosto la cittadina del Tau ospiterà una tappa del circuito della 60ª Coppa Città di Lucca – 1° Rally dello Zoccolo, organizzata da Lucca Corse in collaborazione con Aci – Automobile Club Lucca

Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 100
È in corso l'installazione - da parte dell'Istituto per la Bioeconomica del Cnr nell'ambito del progetto "Veg-Pm10 - Azioni multidisciplinari ed integrate per il monitoraggio e la riduzione del particolato atmosferico nella piana lucchese" - delle quattro centraline della qualità dell'aria che andranno a monitorare e a leggere in tempo reale i dati relativi a polveri sottili Pm10 e Pm2.5, ozono, biossido di azoto, monossido di carbonio, Co2, sul territorio altopascese.
Le prime due, già installate, sono state posizionate in piazza Vittorio Emanuele e in piazza del Porto (rispettivamente area residenziale e strada di grande traffico). Le prossime due, invece, sono previste nell'area industriale di Altopascio e nell'area del cimitero di Badia Pozzeveri, quest'ultima identificata come area rurale.
Il progetto, finanziato per 180 mila euro dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, prevede, nella prima fase, l'installazione di una rete di monitoraggio, in grado di monitorare tutti i principali inquinanti atmosferici, sull'intero comprensorio lucchese, per un totale di sedici centraline (quattro per ogni comune aderente: Lucca, Porcari, Capannori e Altopascio).
I dati raccolti verranno poi utilizzati per la definizione di strategie di mitigazione attraverso l'utilizzo di piante e alberi più adatti a migliorare la qualità dell'aria in una zona, quella di Altopascio e della Piana lucchese, che soffre da tempo per l'alto livello di polveri sottili.
"Anche nel 2019 la Piana di Lucca si è vista assegnare la maglia nera nella classifica regionale del Pm10: questo è un problema che merita attenzione e nuovi strumenti per risolverlo - spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore all'ambiente, Daniel Toci -. È un'azione integrata che prevede interventi complementari, da parte dell'amministrazione comunale, che si muovono tutti nella stessa direzione, ovvero migliorare la vivibilità del nostro territorio, Altopascio e Piana in generale: il percorso per la realizzazione del sottopasso ferroviario (per il quale deve esprimersi il Consiglio superiore dei lavori pubblici), i fondi per preparare il progetto per il completamento della circonvallazione di Altopascio (abbiamo chiesto e ottenuto dalla Regione Toscana le risorse per procedere con la progettazione preliminare), gli interventi per la forestazione del territorio, gli incentivi per sostituire gli impianti di riscaldamento e per acquistare biotrituratori (il bando scade il 2 marzo 2021, info e domande si trovano sul sito del Comune). Ecco, il progetto a cui aderiamo con gli altri Comuni della Piana si inserisce in questo contesto e rappresenta un ulteriore tassello. Il progetto fa leva sul potere purificatore e anti-inquinamento delle piante e lo scopo principale è quello di individuare - attraverso lo studio dei dati prodotti dalle centraline che stiamo installando - gli alberi più adatti al microclima della Piana di Lucca e maggiormente capaci di contrastare le polveri sottili e gli altri agenti inquinanti. A conclusione dello studio, i risultati saranno condivisi con la popolazione e alcune specie vegetali saranno piantate in via sperimentale sul territorio".
Nel progetto vi sono coinvolti il Dipartimento di Biologia (capofila) e quello di Scienze e Tecnologie agrarie dell'Università di Firenze, che conduce le analisi sulla vegetazione, il CNR, che fornisce le centraline ed esegue, insieme con Arpat e il Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia dell'Università di Pisa, gli studi sulla qualità dell'aria nei quattro comuni coinvolti e sulla vegetazione, così da mettere in relazione il dato ambientale con quello sanitario.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 119
Stop agli allagamenti nella zona del rio Leccio. Con il finanziamento di circa 3 milioni di euro della Regione e l’intervento di progettazione del Consorzio 1 Toscana Nord, che sarà ente appaltante, prende finalmente vita il cantiere che risolverà definitivamente la spinosa questione dell’argine del corso d’acqua che attraversa il paese di Porcari e che tanti problemi ha creato negli ultimi anni.
L’intervento è stato presentato oggi (7 novembre), prima in Comune a Porcari e poi con un sopralluogo, dal sindaco Leonardo Fornaciari, dal vicesindaco e assessore al lavori pubblici Franco Fanucchi, dall’assessore regionale alle infrastrutture Stefano Baccelli, dall'ingegnere Lorenzo Fontana del Consorzio 1 Toscana Nord e dall’ingegnere Francesco Pistone, dirigente del settore Difesa del suolo della Regione Toscana del Genio civile, che ha seguito la vicenda fin dal 2016, quando in seguito a una piena eccezionale si è verificata la rottura dell’argine destro. Parole di saluto anche da parte dell'assessore regionale all'ambiente, Monia Monni, e dal presidente del Consorzio 1 Toscana Nord, Ismaele Ridolfi. Un momento significativo per la comunità porcarese, al quale hanno preso parte anche l'assessora al sociale Lisa Baiocchi, l'assessora alla scuola Eleonora Lamandini e la presidente del consiglio comunale, Francesca De Toffol.
Il lavoro, che sarà effettuato durante la prossima estate, riguarderà 950 metri della sponda destra del rio Leccio, tra il ponte della ferrovia e il ponte di via Carlotti. Sarà completamente sostituito l’attuale argine, che è realizzato in terra, con un piccolo muro di contenimento in cemento armato lato strada sormontato da un tronco ligneo. Proprio quell’argine nell’alluvione del novembre 2016 era peraltro ceduto in tre punti ed era stato sistemato in via provvisoria dal Genio civile con il posizionamento di geoblock in cemento armato.
Per il 90 per cento la ricostruzione dell’argine verrà realizzata in acciaio e calcestruzzo. Il lavoro verrà eseguito utilizzando speciali macchinari che, vibrando, avranno il compito di inserire nel corpo dell’argine dei diaframmi di acciaio della lunghezza di 9 metri, collegati tra loro per tutta la lunghezza del tratto interessato. In questo modo l’argine verrà consolidato in maniera permanente e non ci saranno più i problemi di cedimenti come avvenuto nel 2016 e quest’anno a giugno. Tutte le operazioni verranno monitorate da speciali radar in grado di tenere sotto controllo le vibrazioni dei terreni circostanti.
Saranno anche ricostruiti i muretti che hanno ceduto lungo l’argine nell’alluvione del 2016 e verrà così ripristinata la viabilità ottimale in via Leccio. Previsti anche alcuni interventi su alveo e scogliera per rendere più dolce la pendenza dell’argine rispetto a quella attuale: il letto del Leccio sarà ristretto, garantendo comunque il deflusso ottimale delle acque e sarà realizzata una nuova scarpata di minore pendenza, rialzando in parte la scogliera. Durante i lavori la strada rimarrà parzialmente chiusa, ma solo nel tratto interessato dalle lavorazioni, per il periodo strettamente necessario.
“Finalmente - dice il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari - con la delibera di giunta regionale dello scorso 2 novembre è arrivato il finanziamento per la realizzazione di un’opera fondamentale per la sicurezza idrogeologica del paese. Nei mesi scorsi non abbiamo mancato di far sentire la nostra voce in Regione perché venissero sbloccati i fondi già stanziati e siamo molto felici che questo sia uno dei primi provvedimenti ufficiali presi dalla giunta Giani, che vede Stefano Baccelli nell’importante ruolo di assessore alle infrastrutture”.
“Questo intervento - commenta il vicesindaco Franco Fanucchi - sarà risolutivo dei tanti problemi che si sono riscontrati nella zona dalla rottura dell’argine del 2016 in poi. Ringraziamo la Regione per il finanziamento, il settore Difesa del suolo Genio civile della Regione Toscana e il Consorzio 1 Toscana Nord che dell’opera ha realizzato il progetto esecutivo ed è stazione appaltante. Monitoreremo costantemente l’andamento dei lavori riducendo al minimo anche i disagi alla circolazione stradale nell’area”.
Così l'assessore regionale Stefano Baccelli: "Con la delibera che abbiamo approvato su proposta della collega Monni si conclude un iter impegnativo, che mi ha visto fin dal 2016 a fianco del Comune di Porcari. In qualità di presidente della commissione territorio e ambiente, infatti, ho svolto un ruolo di raccordo con gli uffici della Difesa del suolo della Regione Toscana perché l'intervento all'argine del rio Leccio fosse inserito nella programmazione. Obiettivo raggiunto anche grazie alla sensibilità dell'ingegnere Gennarino Costabile, che ha seguito anche la fase di condivisione col Comune. È grazie a queste sinergie che siamo riusciti a portare a casa un'opera infrastrutturale idraulica importante per la tutela del territorio e per la qualità della vita dei cittadini di Porcari".
"Questo intervento permetterà di migliorare la sicurezza idraulica dell’abitato di Via Leccio ed è il frutto della fattiva collaborazione tra Regione Toscana, Comune e il Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord”, le parole dell'assessore regionale Monia Monni.
“Il Consorzio ha realizzato la progettazione per questo intervento, importante e molto atteso dai cittadini – sottolinea infine il presidente dell'ente consortile, Ismaele Ridolfi – e adesso è pronto a realizzare materialmente l’opera. Un lavoro così fondamentale per il territorio è possibile solo grazie ad una sinergia ampia e diffusa, che coinvolga tutti gli Enti e i soggetti interessati. Andiamo avanti, insieme, per la sicurezza del territorio”.