Piana
Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Madalina Elena Golea entra in consiglio comunale a Porcari
Ha ventisette anni, è presidente della commissione pari opportunità e segretaria dei Giovani Democratici della Piana di Lucca

Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

Capannori in lutto per la scomparsa della "Artigiana di Pandora" Antonella Fuggiaschi: il ricordo del sindaco e di Confesercenti
Lutto e commozione a Capannori per la scomparsa all'età di 65 anni di Antonella Fuggiaschi. A darne notizia è Confesercenti, attraverso le parole del suo responsabile di Lucca…

Altopascio accoglie una tappa del Rally Città di Lucca: sabato 2 agosto il riordino in centro
Anche Altopascio protagonista del grande motorsport. Sabato 2 agosto la cittadina del Tau ospiterà una tappa del circuito della 60ª Coppa Città di Lucca – 1° Rally dello Zoccolo, organizzata da Lucca Corse in collaborazione con Aci – Automobile Club Lucca

Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 93
Sarà pubblicato domani (giovedì) l'avviso per la presentazione di candidature per la nomina del 'Garante dei diritti delle persone con disabilità'. Una figura istituita dall'amministrazione Menesini con l'importante obbiettivo di rafforzare il 'tavolo di lavoro' permanente sulle tematiche legate alla disabilità istituito dal Comune e di perseguire la rimozione degli ostacoli, anche di carattere sociale e culturale, che si frappongono al riconoscimento di pari dignità e opportunità per le persone con disabilità, favorendo le politiche di integrazione sociale e il miglioramento dell'autonomia personale. Possono partecipare all'avviso, che resterà aperto fino al prossimo 24 novembre, coloro che con candidatura spontanea o proposti da associazioni ed enti rappresentativi degli interessi di persone con disabilità che operano nel territorio comunale, sono interessati a ricoprire questo ruolo. I candidati devono possedere i requisiti per l'elezione a consigliere comunale, nonché una comprovata e documentata competenza in materia di disabilità. Il garante sarà nominato dal consiglio comunale entro 30 giorni dall'esito della graduatoria.
L'incarico di garante ha la durata di 3 anni rinnovabili una sola volta. Questa figura di garanzia opererà a titolo volontariato e quindi non percepirà alcuna indennità o compenso. Le sue principali funzioni saranno il raccordo tra organi e uffici, ascolto informazione e orientamento delle persone con disabilità, promozione dei diritti e diffusione di una cultura inclusiva, supporto alle attività dell'amministrazione, verifica e controllo nella materia di competenza.
"Con la pubblicazione dell'avviso per le candidature sta per concludersi l'iter per l'istituzione di questa importante figura di garanzia a tutela dei diritti delle persone con disabilità - spiega l'assessore alle politiche per la disabilità, Serena Frediani –. Presto quindi il Comune di Capannori, tra i primi in provincia di Lucca, avrà il garante per i diritti delle persone con disabilità, un vero e proprio punto di riferimento per tutte le persone con disabilità, per la tutela dei loro diritti e degli interessi individuali e collettivi in questo ambito oltre che un sostegno importante e concreto per i caregivers, ovvero coloro che si prendono cura di un familiare con disabilità".
I candidati devono presentare la propria candidatura utilizzando l'apposito modulo debitamente compilato, scaricabile a partire da domani dal sito del Comune nella sezione 'Bandi di concorso' con gli allegati richiesti.
Le candidature devono pervenire entro il 24 novembre tramite PEC all'indirizzo:
Per informazioni sull'avviso è possibile chiamare i numeri 0583.428444 e 0583.428617.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 93
Oltre 40mila euro già liquidati, al 24 settembre. Sono quelli dei contributi straordinari in conto affitto nel Comune di Porcari a seguito dei bando che è rimasto aperto dal 30 aprile al 20 di maggio.
Una misura, finanziata dalla Regione Toscana e dal Comune stesso, nata per venire incontro alle difficoltà di chi si è visto ridurre drasticamente il reddito per le conseguenze economiche dell’emergenza coronavirus. L’assegnazione dei contributi, peraltro, rappresenta anche la mappatura di un disagio sociale che si allarga a vaste fasce della popolazione e che colpisce, in particolare, famiglie con minori.
“Il finanziamento della Regione Toscana - spiega l’assessora al sociale Lisa Baiocchi - ha permesso di emanare un bando straordinario ulteriore rispetto a quello che annualmente il Comune di Porcari destina alle famiglie in difficoltà. Si è trattato di una misura molto importante, alla quale abbiamo partecipato con risorse dell'ente, soprattutto perché arrivata immediatamente a ridosso della chiusura del lockdown. Con questo bando, inoltre, abbiamo avuto una fotografia delle difficoltà delle famiglie sul territorio. Come sempre detto in questi mesi ogni volta che se ne presenterà l’occasione non mancheremo di destinare ai capitoli del sociale importanti risorse di bilancio. È questo il momento di agire per mitigare gli effetti sull’economia dell’emergenza coronavirus e il Comune di Porcari si confermerà in prima fila per il benessere e la sicurezza dei suoi cittadini”.