Piana
Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Madalina Elena Golea entra in consiglio comunale a Porcari
Ha ventisette anni, è presidente della commissione pari opportunità e segretaria dei Giovani Democratici della Piana di Lucca

Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

Capannori in lutto per la scomparsa della "Artigiana di Pandora" Antonella Fuggiaschi: il ricordo del sindaco e di Confesercenti
Lutto e commozione a Capannori per la scomparsa all'età di 65 anni di Antonella Fuggiaschi. A darne notizia è Confesercenti, attraverso le parole del suo responsabile di Lucca…

Altopascio accoglie una tappa del Rally Città di Lucca: sabato 2 agosto il riordino in centro
Anche Altopascio protagonista del grande motorsport. Sabato 2 agosto la cittadina del Tau ospiterà una tappa del circuito della 60ª Coppa Città di Lucca – 1° Rally dello Zoccolo, organizzata da Lucca Corse in collaborazione con Aci – Automobile Club Lucca

Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 92
Comune e Capannori Servizi srl vogliono garantire il miglior contatto possibile tra gli ospiti della Casa di Riposo di Marlia e i loro familiari nonostante le norme anti Covid non consentano le visite in presenza. Per questo motivo hanno messo a punto varie modalità per consentire comunque, in tutta sicurezza, la comunicazione tra gli anziani e i loro congiunti e amici, che secondo quanto prevede un'ordinanza della Regione, deve essere almeno settimanale. I contatti potranno avvenire tramite chiamata telefonica, videochiamate e chiamate da realizzare tanto con skype su postazione fissa che con due tablet utilizzabili dalla propria stanza per chi non si puo' muovere. Altra importante possibilità è la visita nella stanza a vetri e interfono, in modo che, oltre ad un contatto visivo, sia possibile anche un contatto verbale. Per quest'ultima modalità, gli ospiti vengono accompagnati dagli animatori nella stanza a vetri dove potranno vedere parenti e amici che resteranno all'esterno nella zona antistante la vetrata e parlare con loro.
"La chiusura delle visite ai propri cari ospiti delle Case di Riposo è una delle misure più dolorose che la recrudescenza della pandemia sta imponendo a tutte le strutture di questo tipo, particolarmente sentita per la struttura di Marlia da sempre aperta tutto il giorno alle visite dei parenti e alle attività del volontariato - affermano l'assessore alle partecipate Ilaria, Carmassi e il presidente della Capannori Servizi, Pierangelo Paoli -. Per questo motivo abbiamo individuato nuove risposte per mantenere forte il legame degli ospiti con i familiari. Modalità di comunicazione alternative alle visite in presenza che assicurano la sicurezza e, cosa fondamentale, sono improntate all'umanità. Oltre alle chiamate e alle videochiamate stiamo approntando la visita al vetro all'interno di un'apposita stanza confortevole che è la modalità più vicina alla visita in presenza, pur nel rispetto della sicurezza. Un modo per assicurare la maggior vicinanza possibile tra gli ospiti e i propri cari, elemento ancora più importante in questo difficile momento. Ringraziamo il direttore della Capannori Servizi, Antonio Sconosciuto per l'impegno profuso nel trovare soluzioni che agevolino i contatti tra gli ospiti della Casa di Riposo e i loro parenti".
Per tutte e tre le modalità di comunicazione dovrà essere fatta la prenotazione tramite e-mail all'indirizzo
Per le urgenze e situazioni critiche, ma anche per la richiesta consueta di informazioni sulle condizioni sanitarie degli ospiti, il parente, l'amico o l'amministratore di sostegno che sarà individuato come persona di riferimento, potrà chiamare tutti i giorni direttamente nei reparti ai numeri 0583-449015/20.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 96
Due nuove agenti per la polizia municipale di Altopascio. La prima, Agnese Bertozzi, è entrata ufficialmente in servizio ieri (lunedì 2 novembre), mentre la seconda arriverà il 16 novembre. Si tratta di due assunzioni a tempo pieno e indeterminato che consentiranno al comando della polizia municipale della cittadina del Tau di fare affidamento su maggior personale per poter programmare il lavoro e gli interventi. A dare il benvenuto alla neo-assunta sono stati il sindaco, Sara D'Ambrosio e il comandante della polizia municipale, Italo Pellegrini.
"Avevamo bisogno di procedere con le assunzioni per poter consentire al corpo della Municipale di pianificare ancora meglio il lavoro - commenta il primo cittadino -. Un lavoro che, così come concordato con il comandante in questi anni, si concretizza in una presenza frequente e capillare sul territorio, capoluogo e frazioni, con pattugliamenti su strada, interventi diretti su segnalazioni, azioni di contrasto all'illegalità in generale, dagli abusi edilizi all'abbandono di rifiuti, dal deturpamento dell'ambiente e del territorio alla prevenzione in materia di furti, spaccio e prostituzione e, oggi, anche controllo rispetto alle regole previste nei Dpcm per contrastare la diffusione del contagio da Covid-19. Lo diciamo sempre e lo ripetiamo anche in questa occasione: la sicurezza è un diritto. I cittadini devono percepire e vedere la presenza delle forze dell'ordine, soprattutto oggi, visto che, almeno per il momento, non possiamo frequentare come prima i nostri luoghi di ritrovo e di aggregazione - siano essi un parco o una piazza -, e quindi è più facile che possano diventare luoghi isolati, preda di malintenzionati. Noi questo lo dobbiamo evitare con tutte le nostre forze e le nuove assunzioni si muovono proprio in questa direzione: oltre a dare il benvenuto alla nuova arrivata, colgo l'occasione per ringraziare tutti gli agenti della Municipale, impegnati sul campo da mesi senza sosta e con grande professionalità".
Le due assunzioni non sono l'unica novità. In un'ottica di riorganizzazione e implementazione del servizio, infatti, l'amministrazione D'Ambrosio ha anche rinnovato l'affidamento del servizio di gestione dei parcometri a una ditta esterna, che, oltre ad occuparsi della manutenzione ordinaria e straordinaria e delle attività di scassettamento e conteggio delle monete, metterà a disposizione anche un ausiliario del traffico. Quest'ultimo avrà il compito di accertare le violazioni nelle aree di sosta a pagamento presenti su Altopascio, andando così a sgravare il lavoro della Polizia Municipale, che non dovrà più occuparsi di queste incombenze di ufficio per dedicarsi esclusivamente al lavoro sul campo. "Il comando oggi può contare su persone tutte a tempo indeterminato - aggiunge il comandante Pellegrini -. Poter formare due nuove persone assunte a tempo indeterminato significa fare un investimento concreto e reale per la comunità: sono persone che restano qui, che operano qui, che crescono qui, che avranno quindi la possibilità di diventare un punto di riferimento reale per la cittadinanza. Per noi significa garantire ulteriori servizi e ulteriore presenza alla popolazione".