Piana
Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

La proposta di ALDES: un festival di World Music a Capannori
Dopo il successo della Zawose Queens prende forma l'idea di Roberto Castello Forte legame con la figura dell'esploratore Carlo Piaggia in vista del duecentenario

Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 99
Iniziato oggi (lunedì) l'intervento per la realizzazione di due corsie ciclabili su via Nuova a Segromigno in Monte che collegheranno via Stradone di Camigliano con la rotonda di intersezione tra Via Nuova e via delle Ville. In una fase successiva i lavori proseguiranno su via delle Ville fino a raggiungere con le due corsie ciclabili la chiesa bassa di S. Colombano. L'investimento comunale per questa nuova infrastruttura, lunga complessivamente 2 chilometri, sarà in totale di 78 mila euro.
Le corsie riservate alle biciclette, larghe circa un metro e mezzo, saranno colorate con una vernice rossa antiscivolo e indicate con un'apposita segnaletica per assicurarne la visibilità e saranno realizzate sul lato destro di ciascuna corsia della carreggiata, quindi in entrambi i sensi di marcia. Il nuovo percorso ciclabile, che viene realizzato grazie alla possibilità data dal Decreto Rilancio di costruire più velocemente corsie riservate alle biciclette semplicemente modificando la segnaletica esistente, unirà, una volta ultimati entrambi i lotti, via Stradone di Camigliano con la chiesa di San Colombano passando per via Nuova e via delle Ville.
"In questa fase di emergenza sanitaria è ancora più importante estendere i percorsi ciclabili sul nostro territorio e favorire modalità di spostamento sostenibili e all'aperto, proseguendo il percorso intrapreso da diversi anni a Capannori - afferma l'assessore alla mobilità, Giordano Del Chiaro, che ha compiuto un sopralluogo in occasione della partenza dei lavori -. In particolare andremo a collegare con corsie ciclabili le frazioni di Camigliano, Segromigno in Monte e San Colombano, favorendo lo spostamento sulle due ruote tra le frazioni interessate e i vicini plessi scolastici. L'intervento è anche l'occasione per una riqualificazione estetica e funzionale di viabilità importanti e centrali come via Nuova e via delle Ville. Per la nostra amministrazione la promozione di una mobilità sostenibile è una vera priorità come dimostrano i numerosi chilometri di piste ciclopedonali già realizzati sul territorio, perché crediamo importante poter dare ai cittadini la possibilità di modificare il modo di spostarsi e quindi il proprio stile di vita a favore del proprio benessere e dell'ambiente".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 111
Porcari sempre più a misura di persona. La giunta Fornaciari la scorsa settimana ha licenziato una delibera per accrescere la vivibilità degli abitati e rafforzare concretamente le misure di sicurezza stradale. Saranno a breve realizzati tre attraversamenti pedonali rialzati, dissuasori di velocità per la auto in transito, in altrettanti punti strategici del territorio comunale.
Il primo sarà posto su via Boccaione, all'altezza dalla scuola dell'infanzia, per proteggere il più possibile gli ingressi e le uscite dei bambini e delle bambine. Il secondo troverà collocazione su via Sbarra, nel tratto a senso unico che più volte ha registrato comportamenti scorretti, per l'alta velocità, da parte degli automobilisti: un intervento a protezione del nucleo abitativo e di un'altra scuola dell'infanzia. Infine un attraversamento pedonale rialzato sarà posto a Rughi, in località Fratina, in prossimità della strettoia vicina al parco pubblico.
Sempre per disincentivare comportamenti scorretti alla guida sarà completato il sistema di telecamere al semaforo sulla direttrice tra via Roma e via della Stazione, spesso tagliata nonostante il rosso.
“Questi interventi concreti, messi a sistema insieme al comando di polizia municipale – spiega il sindaco, Leonardo Fornaciari – contribuiranno a rendere Porcari più vivibile e sicura. Un paese che risponde ai bisogni dei suoi abitanti e di chi sceglie la mobilità lenta per i propri spostamenti, perché è nell'incontro che si crea comunità. È con questo obiettivo che lavoriamo per il rispetto delle regole del vivere insieme anche attraverso dispositivi, come telecamere e attraversamenti pedonali rialzati, che dissuadono da comportamenti che potrebbero avere gravi conseguenze”.
La sicurezza dei cittadini si conferma al primo posto nell'agenda amministrativa di Porcari: alle 34 telecamere installate su tutto il territorio comunale, 18 solo negli ultimi tre anni, se ne potrebbero aggiungere presto altre 2. Il Comune, infatti, parteciperà anche quest'anno al bando del ministero dell'interno per rafforzare con occhi elettronici la sorveglianza del nuovo parco giochi Ida Innocenti Del Carlo di piazza Orsi, luogo delicato frequentato dalle famiglie, e dell'incrocio vicino al vecchio cimitero, tra via dell'Oleandro e via Romana ovest, teatro di due rapine ai danni di un negozio di alimentari e di un'estetista.