Piana
Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Madalina Elena Golea entra in consiglio comunale a Porcari
Ha ventisette anni, è presidente della commissione pari opportunità e segretaria dei Giovani Democratici della Piana di Lucca

Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

Capannori in lutto per la scomparsa della "Artigiana di Pandora" Antonella Fuggiaschi: il ricordo del sindaco e di Confesercenti
Lutto e commozione a Capannori per la scomparsa all'età di 65 anni di Antonella Fuggiaschi. A darne notizia è Confesercenti, attraverso le parole del suo responsabile di Lucca…

Altopascio accoglie una tappa del Rally Città di Lucca: sabato 2 agosto il riordino in centro
Anche Altopascio protagonista del grande motorsport. Sabato 2 agosto la cittadina del Tau ospiterà una tappa del circuito della 60ª Coppa Città di Lucca – 1° Rally dello Zoccolo, organizzata da Lucca Corse in collaborazione con Aci – Automobile Club Lucca

Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Apertura dei Silos e valorizzazione della Raccolta Storica: un nuovo percorso museale per Altopascio
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 867
Un percorso museale che unisce la storia, l'identità e la vocazione all'ospitalità di Altopascio, e che prenderà forma grazie alla valorizzazione congiunta dell'area dei Silos in piazza degli Ospitalieri e della Raccolta Storica conservata nel Loggiato Mediceo. È questo l'obiettivo del Comune di Altopascio, che vuole realizzare un progetto che metta insieme la storia e le tradizioni del centro storico con la crescita culturale e turistica che la città sta vivendo oggi. In questo contesto, l'amministrazione comunale avvierà, grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, i lavori di ristrutturazione dell'area dei Silos. L'obiettivo è quello di creare un vero e proprio spazio espositivo che dialoghi con la Raccolta Storica del Loggiato Mediceo. L'intervento prevede anche il ripensamento dell'allestimento della raccolta, con un utilizzo strategico delle nuove tecnologie – in continuità con quanto già avviato nell'ambito della tecnologia 3D – grazie alla collaborazione con il Sistema Museale Territoriale della provincia di Lucca.
"La nostra visione è chiara: vogliamo una città viva, inclusiva e accogliente, con la cultura come pilastro fondamentale – commenta il sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio –. Per questo investiamo nel recupero dei luoghi storici, consapevoli che Altopascio ha un'identità fortemente legata alla Francigena e all'ospitalità. Altopascio è sempre più centrale lungo la Francigena, anche grazie al lavoro delle due foresterie per ospitare i pellegrini e al ruolo che ricopriamo nell'Ufficio di presidenza dell'Associazione Europea delle Vie Francigene, cosa che ci porterà prossimo anno a diventare la sede dell'assemblea generale".
"Il progetto dei Silos e della Raccolta Storica - aggiunge l'assessore alla cultura, Alessio Minicozzi - punta anche sui giovani e sul coinvolgimento del territorio tutto, in linea con il percorso che abbiamo avviato per diventare Città Unicef amica dei bambini e degli adolescenti. Offrire spazi museali e didattici è il modo migliore per valorizzare la nostra storia e coinvolgere tutte le generazioni".
Il centro storico di Altopascio conserva ancora oggi l'impianto urbanistico medievale, mediceo e settecentesco: un'eredità che trova espressione tanto nell'antico Ospitale quanto nei palazzi storici e nelle piazze che ospitano mostre, eventi artistici e culturali. Una vitalità che si riflette anche nei numeri: nel 2024, infatti, Altopascio ha registrato circa 46 mila presenze turistiche, con un aumento del 70% rispetto all'anno precedente, segnando ricadute positive sul commercio e sull'economia locale.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 534
Donna raffinata e straordinaria, colta e mecenate, che nella sua Villa Reale di Marlia (Capannori) a Lucca ha ospitato e portato alla fama i più importanti nomi dell'arte, del teatro e della letteratura del Novecento, da Salvador Dali a Jean Cocteau a Alberto Moravia, Mimì Pecci Blunt rivive oggi grazie a Maria Grazia Chiuri, direttrice creativa di Dior, che l'ha scelta come fonte di ispirazione per la sua nuova collezione Cruise 2026, presentata ieri sera a Roma, e che ha acquistato e restaurato il suo teatro, La Cometa, a Roma, dietro il Palazzo Pecci Blunt a un passo dal Campidoglio.
Proprio per la recentissima riapertura del teatro della Cometa, Maria Grazia Chiuri ha voluto una mostra dedicata alla contessa e ai suoi amici del jet set internazionale, ospitando una selezione di materiali dell'Archivio "Grönberg – Villa Reale di Marlia" che rimarranno al teatro fino a luglio 2025.
Per rievocare i tableaux vivants di Mimì, nei giorni dell'inaugurazione del teatro dal 25 al 28 maggio 2025, Maria Grazia Chiuri ha inserito una performance artistica diretta da Lorenzo Salveti, ispirata al Bal blanc del 1930, una celeberrima festa che la contessa Pecci Blunt tenne nella sua dimora parigina, divenuta famosa in tutto il mondo grazie alle pagine di Vogue e di molte altre riviste internazionali.
L'approfondimento su Mimì per Maria Grazia Chiuri e il suo team è stato frutto di un lavoro certosino con l'associazione "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana" negli archivi di Villa Reale, dove sono state ritrovate le fotografie del Bal Blanc come anche tutti i materiali relativi al teatro della Cometa, ora esposti a Roma.
Grazie a questi, la direttrice creativa di Dior ha potuto ricreare le atmosfere delle feste di Mimì degli anni '30 nella sfilata Dior Cruise 2026, tenutasi ieri sera (martedì 27 maggio 2025) a Villa Albani Torlonia a Roma, che ha visto moltissimi ospiti del cinema e non solo per il grande evento.
La figura di Anna Laetitia Pecci Blunt è stata rilanciata da Villa Reale di Marlia nel 2023, anno del centenario dell'acquisto da parte della famiglia Pecci Blunt della Villa Reale di Marlia, con la mostra documentaria "Mimì. Anna Laetitia Pecci Blunt: la sua anima in un archivio. La vita, gli appunti e le immagini", curata dall'associazione "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana APS", e in particolare da Roberta Martinelli e Simonetta Giurlani Pardini, che ha condotto le ricerche storiche e redatto i testi del catalogo (il progetto di allestimento è di Beatrice Speranza e il video ritratto è di Giulia Vannucci).
La mostra è oggi permanentemente allestita e visitabile nella Palazzina dell'Orologio, nel complesso di Villa Reale, dove prosegue lo studio dell'archivio documentario e fotografico di Mimì, che comprende documenti della vita di Mimì, come i suoi dischi, le sue riviste, la sua collezione etnografica e i cimeli appartenuti al prozio Papa Leone XIII, che e sottolineano non solo l'eclettismo e la vivacità intellettuale di Mimì, ma anche le evidenti affinità tra lei ed Elisa Bonaparte Baciocchi, sorella dell'imperatore Napoleone e Principessa di Lucca dal 1805 al 1814, che fu a sua volta proprietaria della villa: la sintonia tra le due donne è evidente nel fatto che Mimì volle restaurare la villa proprio come al tempo di Elisa. Mimì inoltre, dopo averle restituito l'identità napoleonica acquistando arredi originali del Primo Impero, l'ha utilizzata con lo stesso mecenatismo che aveva contraddistinto la politica di Elisa.
- Galleria: