Piana
Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

La proposta di ALDES: un festival di World Music a Capannori
Dopo il successo della Zawose Queens prende forma l'idea di Roberto Castello Forte legame con la figura dell'esploratore Carlo Piaggia in vista del duecentenario

Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 264
Ieri (giovedì 31 luglio), a seguito delle dimissioni di Michele Adorni e della successiva rinuncia di Carlo Mori per motivi personali e professionali, Madalina Elena Golea ha fatto il suo ingresso ufficiale tra i banchi del consiglio comunale di Porcari. L'assemblea si arricchisce così di nuove energie, competenze e visioni: un volto giovane, determinato e profondamente radicato nella comunità, pronto a mettersi al servizio.
Nata in Romania nel 1998, laureata in management e controllo – uno dei curriculum del corso di economia aziendale – e attualmente iscritta alla magistrale in strategia, management e controllo, Golea vive a Porcari da quando frequentava la seconda elementare. Dopo un primo periodo a Lucca, è qui che è cresciuta e ha costruito il suo percorso umano e formativo. "Per me Porcari è casa, l'Italia è casa. Vivo qui da quando ero bambina, ho frequentato la scuola, l'orchestra della Pea e qui ho trovato gli amici della vita".
Già da tempo attiva e interessata alla vita pubblica locale, ha dimostrato in più occasioni una spiccata sensibilità civica e un solido impegno politico. Nel 2022 è stata eletta presidente della commissione per le pari opportunità del Comune di Porcari. Sotto la sua guida, la commissione ha avviato un percorso di ascolto della popolazione, affrontando temi come la violenza, la discriminazione di genere e la disabilità. Tra le iniziative promosse e curate, tra le altre, c'è Donne in movimento, marcia non competitiva organizzata intorno all'8 marzo; lo spettacolo Vietato morire sulla violenza di genere e un corso Lis nella scuola dell'infanzia.
Il sindaco Leonardo Fornaciari ha salutato così il suo ingresso in consiglio: "Cara Madalina, questo è un impegno importante e coinvolgente e anche assai 'pesante', e hai da oggi la bella opportunità di metterti al servizio di Porcari. Forza Madalina! Facci vedere chi sei".
A fine 2023 Golea ha assunto anche un ruolo di primo piano nel mondo giovanile della politica territoriale, divenendo segretaria del neonato circolo della Piana di Lucca dei Giovani Democratici, che riunisce i territori di Capannori, Altopascio, Porcari, Villa Basilica e Montecarlo.
Dopo l'ingresso ufficiale in consiglio comunale, Madalina Golea ha commentato: "È un onore per me entrare a far parte del consiglio comunale della mia comunità. Ho visto crescere questo territorio e ho sempre seguito da vicino la sua vita amministrativa, assistendo a molte sedute del consiglio comunale. Ora sento la responsabilità e la gioia di poter contribuire con l'ascolto, lo studio e la voce di una generazione che ha voglia di partecipare".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 219
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance con il fuoco, dimostrazioni, lezioni didattiche e molto altro ancora. In tantissimi si sono lasciati conquistare anche quest'anno da Convivium. Medioevo e Ospitalità, che si è tenuto venerdì 25 luglio nel centro storico di Altopascio. L'evento, organizzato dalle Contrade San Paolino di Lucca con il patrocinio e il sostegno del Comune di Altopascio, si è affiancato alle celebrazioni religiose dedicate al patrono San Jacopo, esportando per il secondo anno consecutivo il format di Lucca Medievale – manifestazione organizzata ogni anno dall'associazione lucchese – nel paese del Tau.
Il boom di presenze – superiori a quelle dello scorso anno – decreta il grande successo di questa seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità, il cui nome richiama l'antica ospitalità dei cittadini di Altopascio. In tantissimi, fra cittadini e turisti, si sono riversati nelle tre piazze principali - piazza Ricasoli, piazza Garibaldi e piazza Ospitalieri - per assistere alle numerose iniziative di artisti e compagnie provenienti da tutta la Toscana e oltre.
A partire dal Villaggio Medievale con i suoi banchetti dei tradizionali mestieri disposti nell'area dedicata per tutta la durata della manifestazione, dove in tanti si sono fermati ad ammirare i rievocatori in abiti storici durante la loro produzione e ad assistere a numerose dimostrazioni. Grande partecipazione anche alle Lezioni aperte di Balestra antica da banco e di cornamusa medievale organizzate dall'associazione lucchese.
Grande protagonista della serata è stato il Forno Medievale affiancato dalla macina in pietra: un esemplare unico reperito e restaurato dalle Contrade San Paolino, che ha riprodotto fedelmente, sotto gli occhi degli spettatori, tutto il processo di macinatura, seguito dalla cottura del pane e della focaccia tipica dell'età di mezzo. Il tema del cibo è stato centrale anche grazie al Calderon d'Altopascio realizzato dalla Misericordia locale insieme al Comune, che ha rievocato l'antica usanza di distribuire cibo ai viandanti di passaggio ad Altopascio. La Misericordia ha offerto gratuitamente a tutti i partecipanti una pastasciutta, proprio nel segno dell'ospitalità che da sempre contraddistingue l'anima cittadina.
Altra apprezzatissima attrazione è stata l'Area della Falconeria, a cura de Il Falconiere del Granducato di Toscana, con i suoi esemplari di rapaci che durante la serata si sono esibiti insieme ai loro addestratori in spettacoli notturni e dimostrazioni di volo. Non sono mancati, naturalmente, gli Accampamenti medievali delle Contrade San Paolino, del Gruppo Storico di Casteldurante e della Compagnia delle Sàrtie di Campi Bisenzio specializzata in scherma storica, con tante attività didattiche e dimostrazioni di combattenti.
A rendere unica l'atmosfera delle tre piazze cittadine per tutta la durata dell'evento, sono state le esibizioni dei Tamburini e Musici delle Contrade San Paolino e del Gruppo Storico di Casteldurante, e tanti spettacoli fissi e itineranti, come le danze storiche rinascimentali dello Studiorum Lucca.
Fra le novità di quest'anno, gli show dei Folet D'La Marga che hanno lasciato a bocca aperta grandi e piccini con le loro performance con il fuoco dal titolo Chominciamento de foco. Altra novità, il primo Torneo Convivium di Arceria, organizzato dalla Compagnia delle Sàrtie, che ha attirato in tantissimi in piazza Garibaldi ad assistere alla competizione. I vincitori si sono aggiudicati una brocca bianca e azzurra - i colori simbolo delle Sàrtie – con la scritta Convivium. Medioevo e Ospitalità 2025.
"Ci auguriamo che il Torneo di Arceria possa ampliarsi in futuro ad altre associazioni e diventare un appuntamento fisso di Convivium - afferma il presidente delle Contrade San Paolino, Giovanni Barsanti, che prosegue: - Siamo molto soddisfatti anche quest'anno del risultato della manifestazione, che ha riscontrato un'affluenza superiore rispetto all'edizione passata. Per questo voglio ringraziare tutti gli artisti e le compagnie che hanno contribuito alla realizzazione dell'evento e l'Amministrazione comunale, per il suo patrocinio e il suo sostegno. Uno speciale ringraziamento anche ai nostri nuovi quattro tamburini, che proprio a Convivium ad Altopascio hanno fatto la loro prima esibizione pubblica e alla storica dell'arte e dell'abbigliamento Sara Paci Piccolo per la conferenza dal titolo Altopascio, non solo pane e pellegrini: svelando i segreti del guardaroba medievale, che ha richiamato in Sala Granai un pubblico molto interessato. Ci auguriamo – conclude Barsanti - che questo evento possa proseguire con un coinvolgimento sempre maggiore di artisti e gruppi di rievocazione storica".
Prossimo appuntamento in calendario per le Contrade San Paolino a Careggine con la 20esima edizione di Apuane in Festa, in programma il 15, 16 e 17 agosto. Un weekend fra cultura, musica, spettacoli e rievocazione: le Contrade sfileranno nel corteo storico e porteranno nel Comune della Garfagnana il loro mercato medievale degli antichi mestieri.
Le Contrade San Paolino ricordano inoltre che sono aperte le iscrizioni ai loro corsi in partenza a novembre, un'occasione per socializzare e conoscere nuove attività divertendosi. In particolare, le iscrizioni sono aperte: per imparare a suonare il tamburo (tamburini), a partire dagli 8 anni di età; per imparare lo sport del tiro con la balestra antica da banco (balestrieri), a partire da 16 anni di età.
I partecipanti di Convivium. Medioevo e Ospitalità 2025. Le Contrade San Paolino di Lucca, il Gruppo Storico di Casteldurante presieduto da Piera Nicoletti, Il Falconiere del Granducato di Toscana, la Compagnia delle Sàrtie di Campi Bisenzio, Lo Studiorum Lucca, Federico Del Carlo con la Bottega del Battiloro (Lucca), i Folet D'La Marga delle Terre del Canavese (Torino) e la dottoressa Sara Paci Piccolo, storica dell'arte e dell'abbigliamento.
Convivium. Medioevo e Ospitalità è una manifestazione realizzata dall'associazione di rievocazione storica Contrade San Paolino di Lucca con il patrocinio e il sostegno del Comune di Altopascio. Per maggiori informazioni sulle Contrade San Paolino visitare il sito www.consanpaolino.org. Le Contrade San Paolino sono anche su Facebook (Contrade San Paolino) e su pagina Instagram (Consanpaolino).
Le Contrade San Paolino. Nata a Lucca il 27 febbraio 1991 come Terziere San Paolino, l'associazione diventa operativa con il nome Contrade San Paolino dal 1994 ed è attualmente Campione in carica di balestra antica da banco a squadre. Il suo obiettivo è rievocare le origini e la storia di Lucca durante il Medioevo, con particolare riferimento al periodo di fine XIV secolo. Comprende vari soci di ogni età divisi in tre gruppi principali: balestrieri, tamburini e figuranti. Svolge vari eventi rievocativi sul territorio lucchese come i Pali cittadini di San Paolino e Santa Croce, partecipa ai tornei e ai campionati LITAB e organizza manifestazioni di rievocazione storica.
- Galleria: