Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 273
L’amministrazione Del Chiaro a partire da lunedì prossimo 28 aprile, aprirà il nuovo servizio ‘Linea ascolto mensa’, rivolto a tutte le famiglie i cui figli usufruiscono del servizio di mensa scolastica. Il nuovo sportello, che avrà sede in Municipio, sarà aperto tutti i lunedì dalle ore 10 alle ore 12 e sarà tenuto da un’esperta di alimentazione di ‘Qualità & Servizi”, la società che gestisce il servizio di ristorazione scolastica.
Le famiglie potranno rivolgersi allo sportello per esporre eventuali problematiche relative alla mensa scolastica, segnalare difficoltà incontrate dai bambini che necessitano di diete speciali, per ricevere informazioni sui prodotti utilizzati nella preparazione dei piatti, a partire dalla provenienza, sulle grammature utilizzate, sull’abbinamento dei vari piatti e, più in generale, sul piano dietetico che sta alla base dei menù proposti ai bambini.
“Abbiamo deciso di aprire questo nuovo servizio per dare la possibilità alle famiglie di avere un punto di riferimento preciso a cui rivolgersi direttamente nel caso in cui abbiano problematiche da segnalare relativamente al servizio della mensa scolastica, ma anche per ricevere informazioni più approfondite sui menù proposti – spiega l’assessore alle politiche educative, Silvia Sarti - . Il nostro obiettivo è quello di ascoltare direttamente le esigenze e le istanze delle famiglie sebbene con l’ingresso di ‘Qualità & Servizi’ nella gestione del servizio di refezione scolastica siano state create maggiori modalità di collegamento diretto con i genitori sia attraverso un sito internet sempre aggiornato che l’utilizzo del canale whatsapp. La mensa scolastica è un servizio di fondamentale importanza sia da un punto di vista nutrizionale che educativo ed è nostra priorità che soddisfi al meglio le esigenze di tutti i bambini che ne usufruiscono, e per questo siamo quindi aperti alla possibilità di eventuali migliorie. Crediamo comunque che il servizio offerto sia di alta qualità per la genuinità dei prodotti, molti dei quali provenienti dal territorio e quando possibile di coltivazione biologica. ‘Qualità & Servizi’, anche secondo un concetto di economia circolare, infatti utilizza molti prodotti a chilometri zero tra cui il pane, la frutta e la verdura e incrementerà ulteriormente l’impiego di prodotti locali, grazie anche all’impegno della nostra amministrazione e della Piana del Cibo di contribuire alla crescita di filiere agricole sul territorio. Gestire in house questo importante servizio, inoltre, ci consente di avere un rapporto più diretto con il gestore ed anche un maggiore controllo sul servizio dato, in uno spirito di massima collaborazione per raggiungere standard sempre più elevati” .
E’ possibile contattare il servizio ‘Linea ascolto mensa’ anche attraverso email scrivendo all’indirizzo
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 405
Alle 11 la cerimonia proseguirà di fronte al Monumento ai caduti in piazza Felice Orsi. Qui, per la prima volta, l'inno di Mameli sarà affidato alle voci del Piccolo coro di Porcari, diretto da Debohra Terranova. Seguirà l'alzabandiera, accompagnato dalla Filarmonica Alfredo Catalani e dalla sezione locale degli Alpini.
"Celebrare il 25 aprile significa tenere viva la coscienza democratica del nostro Paese – dice Serena Toschi, presidente del Consiglio comunale di Porcari - e costruire, ciascuno nel proprio piccolo, una società di uguaglianza e rispetto. È una giornata che non riguarda solo la storia, ma soprattutto il presente e il futuro. La partecipazione dei più giovani, in particolare degli studenti, è il segno concreto di un impegno collettivo per la pace, la giustizia e la libertà: valori che hanno accompagnato anche il pontificato di Francesco al quale riteniamo doveroso rivolgere un pensiero".
L'iniziativa si inserisce in un percorso di educazione civica e storica portato avanti dal Comune di Porcari insieme all'Istituto comprensivo e alle associazioni del territorio, con il sostegno di Anpi e Liberation Route (Italia ed Europa). La cittadinanza è invitata a partecipare.