Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 588
Investire in sostenibilità e transizione energetica. L'amministrazione comunale partecipa all'edizione 2025 del bando "C.S.E. – Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza energetica", presentando cinque nuove domande per un valore complessivo di oltre 1,2 milioni di euro. Si tratta di un percorso già avviato con successo nel 2023, quando l'amministrazione aveva ottenuto un contributo a fondo perduto di 530 mila euro.
Il bando CSE, promosso a livello nazionale, è finalizzato al finanziamento di interventi volti a migliorare l'efficienza energetica e a incentivare la produzione di energia da fonti rinnovabili all'interno degli edifici pubblici comunali.
I CINQUE PROGETTI PRESENTATI. Le cinque richieste puntano a migliorare l'efficienza energetica di edifici pubblici, con particolare attenzione a scuole e sedi istituzionali. Per il nido d'infanzia "Primo Volo" si prevede un intervento completo con l'installazione di una nuova pompa di calore, la realizzazione di un impianto fotovoltaico e la sostituzione dei vecchi corpi illuminanti con luci a LED a basso consumo. Un'opera analoga anche per la scuola dell'infanzia di Chimenti, dove si interverrà sulla climatizzazione, sull'efficientamento dell'illuminazione e sulla sostituzione degli infissi, insieme alla posa di pannelli fotovoltaici per produrre energia rinnovabile. Alla scuola dell'infanzia di Marginone, invece, l'intervento comprende nuovi infissi, un impianto fotovoltaico e una pompa di calore, con l'obiettivo di rendere la struttura più autonoma e sostenibile. Infine, per la scuola primaria di Altopascio si richiede la sostituzione di infissi e oscuranti. Anche il palazzo comunale rientra nei progetti presentati con sostituzione degli infissi e dei sistemi di oscuramento per migliorare l'isolamento termico, oltre a un impianto fotovoltaico per coprire parte dei consumi con energia pulita.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 590
Musica, architettura, natura, un'esperienza immersiva e totalizzante nel parco di Villa Reale di Marlia che torna ad ospitare il Silent Wifi Concert, venerdì 25 aprile dalle 15.30. Tutti gli spettatori dell'originale concerto con Andrea Vizzini (pianoforte) e Antonio Gargiulo (attore) avranno a disposizione cuffie wifi e potranno muoversi inseguendo le note, le fantasie e le suggestioni ambientali che desiderano. Un'occasione particolare per scoprire la storia, le bellezze e lo splendore della reggia che fu di Elisa Bonaparte e di Maria Luisa di Borbone.
Il Silent Wifi Concert, ideato dal pianista Andrea Vizzini e realizzato in alcune delle più suggestive ambientazioni storiche e naturali in Italia e in Europa, più di un concerto è una suggestiva esperienza multisensoriale in cui lo spettatore è completamente coinvolto in maniera attiva e nuova, un concerto udibile in cuffia, ciascuno nel suo microcosmo uditivo, tramite cuffie wifi ad alta fedeltà, da portare con sé liberi di vagare nel raggio di 500 metri e di apprezzare da vicino il fascino e le meraviglie naturali ed architettoniche in cui si è circondati, gli spettatori vivono così con ogni senso la musica, l’arte e la letteratura che si insinuano l’una nell’altra sullo stesso palcoscenico ideale.
L'evento fa parte di Lucca Classica Music Festival, per partecipare all'evento è necessario il preacquisto del biglietto del concerto e dell’ingresso per il 25 aprile su villarealedimarlia.it
Per informazioni:
villarealedimarlia.it
0583 30108