Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 371
Sabato primo aprile (ore 21:15) al Teatro dei Rassicurati di Montecarlo, Daniela Morozzi, accompagnata da Stefano “Cocco” Cantini, porta in scena "Da consumarsi preferibilmente in equilibrio".
Lo spettacolo chiude la stagione teatrale 2022/23, frutto della collaborazione tra la Fondazione Toscana Spettacolo onlus, l’amministrazione comunale e l’associazione And Or Margini Creativi.
Lo spettacolo
Da consumarsi preferibilmente in equilibrio è un racconto che si muove tra ricordi autobiografici e memoria collettiva, un collage di brevi “istantanee narrative”: dalla nascita del figlio alle lotte studentesche della Pantera, da Distretto di Polizia a Blade Runner, dalla strage di Bologna alle Big Babol, fino a quel corso accelerato di coscienza politica per bambine e bambini che fu il ritrovamento di Aldo Moro.
Da consumarsi preferibilmente in equilibrio è un monologo brillante, anche commovente e a tratti decisamente comico, che corre in cerca delle risposte giuste ai perché della vita; quelli che iniziano subito e non finiscono mai: il cibo e il capitalismo della bellezza, la paura e il pianto che continuano a dividere il mondo in maschi e femmine, la perdita del lavoro e il presidio degli operai della Bekaert, i concetti di tempo e di felicità per i quali, anche gli economisti ci definiscono “insoddisfatti contemporanei” che, ovviamente, è molto meglio che dire “depressi tutti i giorni”.
Da consumarsi preferibilmente in equilibrio è un dialogo costante tra le parole di Daniela Morozzi e la musica “necessaria” e bellissima di Stefano Cocco Cantini (sax, tastiere e percussioni), le scene e la regia di Matteo Marsan e la collaborazione ai testi di Stefano Santomauro.
Da consumarsi preferibilmente in equilibrio è la vita di ognuno di noi. Con una differenza: passati i 50 anni diventa chiaro che tutto sta lì, in quel…preferibilmente.
Info e biglietti
biglietti
intero € 15 / ridotto € 10
carta Studente della Toscana biglietto ridotto € 8 studenti universitari (il posto verrà assegnato, dietro presentazione della carta, in base alla disponibilità della pianta; si consiglia l’accesso in biglietteria almeno un’ora prima dell’inizio spettacolo)
riduzioni
“biglietto futuro” under 30, possessori Carta dello spettatore FTS (solo per i biglietti), soci dell’Associazione And Or margini creativi
prevendita
Ufficio Cultura del Comune di Montecarlo via Roma 56, dal lunedì al sabato ore 9-13 tel. 0583 229725;
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 424
In questi giorni i salici e gli ontani che circondano il lago di Sibolla pullulano di vita. Gli Aironi sono tornati a sistemare i nidi che ospiteranno i nuovi nati fino all'involo. Centinaia di Aironi guardabuoi, Garzette, Aironi cenerini, insieme alle più scarse Nitticore fanno la spola con la colonia.
Insieme a loro, oltre gli esotici Ibis sacri, si vedono le rare Spatole (circa 12 coppie, che rappresentano il 10 per cento della popolazione italiana) e i rarissimi Mignattai (20 - 30 coppie, addirittura un terzo della popolazione nazionale della specie). Questi uccelli utilizzano la Sibolla come sito di nidificazione e il Padule di Fucecchio come area prevalente di foraggiamento, trasportando il cibo nello stomaco ai piccoli nel nido. Oggi sappiamo che il sistema Fucecchio – Sibolla è la macroarea più importante a livello nazionale per il Mignattaio e la sola area di nidificazione della Spatola a sud della Pianura Padana (sull'Ibis sacro vi è meno interesse dato che è di origine alloctona e considerato un invasivo).
La biodiversità della colonia di Aironi, nota agli addetti ai lavori con il nome di Garzaia, quest'anno si è arricchita con la presenza di un'altra specie, il Marangone minore, un cormorano in miniatura che fino a pochi anni fa non si riproduceva in Toscana. Almeno 5 coppie di questo simpatico cormorano stanno costruento i nidi nella garzaia, vicino a quelli dell'Airone cenerino. Sappiamo tutto questo (e anche qualcosa in più) perché per più di trent'anni sono state compiute attività di monitoraggio da parte del Centro Ornitologico Toscano e del Centro di Ricerca del Padule di Fucecchio.
A fronte dell'importanza dell'area protetta, appare sempre più necessario un impegno concreto degli enti pubblici per attivare la gestione della Riserva, sia attraverso l'apertura del centro visite, inaugurato ormai diversi anni fa e tristemente chiuso dopo pochi giorni, sia attraverso la tutela dell'ambiente naturale. Pare che in questi giorni si stia muovendo qualcosa e che il comune di Altopascio sia in procinto di affidare la gestione dell'area. I tempi sono stretti, ma auspischiamo che possa essere fatto qualcosa già prima della stagione estiva. Il WWF Alta Toscana invitia i visitatori a non abbandonare i sentieri e a non distrurbare gli animali. Rimanendo sui percorsi si può godere di questo spettacolo della natura utilizzando un comune binocolo, senza mettere a rischio la riproduzione degli uccelli.