Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 563
Per alcuni giorni il camelieto di Pieve e Sant'Andrea di Compito è al centro del mondo. Il Camellietum Compitese e tutto il Borgo delle camelie sono infatti i principali protagonisti del pre-congresso internazionale dell'International camelia society (Ics). Cento esperti cameliofili provenienti dai continenti più lontani hanno raggiunto Capannori per ammirare il giardino d'eccellenza più esteso d'Europa. Provengono soprattutto da Stati Uniti, Australia, Nuova Zelanda, Cina e Giappone. Oltre agli inglesi sono arrivati nel Compitese anche molti europei provenienti da Svizzera, Belgio, Portogallo, Francia e Germania. Presente anche il sindaco di Pirna, Klaus-Peter Hanke. La città della Sassonia, che ogni anno ospita un'esposizione dedicata alle camelie nel castello di Zuschendorf, è strettamente legata da un patto d'amicizia al Comune di Capannori e al Centro Culturale Compitese, che organizzano la "Mostra delle antiche camelie della Lucchesia" grazie anche al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e di molte altre realtà del territorio.
Il programma degli ospiti internazionali, denso di appunti, è iniziato mercoledì 22 marzo con la visita al Camellietum, a Villa Borrini, all'Antica chiusa Borrini (che ospita la prima piantagione italiana di tè, coltivato da Guido Cattolica), Villa Orsi e Villa Di Vecchio. La cerimonia iniziale si è conclusa con l'intitolazione di un'area del camelieto a Greg Davis, presidente dell'International camelia society dal 2002 al 2009 che ormai diciotto anni fa inaugurò ufficialmente il Camellietum Compitese. All'evento, oltre ai congressisti, hanno preso parte, tra gli altri, Francesco Passaglia (presidente del Centro Culturale Compitese), Francesco Cecchetti (assessore al Comune di Capannori), Daniele Bosi (direttore dell'Ics per l'Italia e presidente dell'associazione "Amici del camelieto e dintorni"), Guido Cattolica (responsabile per la Toscana della Società italiana della camelia), Michela Fovanna (marketing manager della Villa Reale di Marlia) e Donna Vittoria Colonna (presidente dell'Associazione delle Ville e dei Palazzi Lucchesi). Il sindaco di Capannori, Luca Menesini, ha salutato e incontrato i congressisti stamani, giovedì 23 marzo, proprio durante la visita a Villa Reale.
"È con grande piacere che abbiamo ospitato al Camelieto i più grandi esperti di camelie provenienti da tutto il mondo- dichiara Luca Menesini, sindaco di Capannori-. Un riconoscimento dell'importanza raggiunta a livello internazionale dalla Mostra delle Antiche Camelie della Lucchesia e dal meraviglioso giardino d'eccellenza. Augusto Orsi ha lavorato per anni per portare nel Compitese il pre-congresso internazionale della camelia e dobbiamo a lui se questo evento si è potuto svolgere con un importante ritorno di immagine per tutto il nostro territorio".
Il tour proseguirà poi con la visita al camelieto di Vito Menchini, a Piegaio, e al Museo di Celle Puccini. Domani, venerdì 23 marzo, sono in programma visite a Pisa e Lucca, dove all'oratorio di San Giuseppe assisteranno al Gran gala lirico pucciniano a cura di "Puccini e la sua Lucca" prima di far visita al Puccini Museum. Ma non è finita qui, perché sabato 25 e domenica 26 marzo si terrà l'ultimo fine settimana della "Mostra antiche camelie della Lucchesia".
"Siamo fieri e onorati di aver accolto i partecipanti dal congresso mondiale della camelia- commenta Francesco Passaglia, presidente del Centro Culturale Compitese- È un evento che si ripete ogni quattro anni e che mancava dall'Italia da moltissimo tempo. Avere questi ospiti nel Compitese è stato particolarmente gratificante. E ancor più gratificante - aggiunge Passaglia - è stato raccogliere i commenti positivi degli ospiti stranieri, colpiti dalla bellezza del borgo e delle camelie. Un amore, quello per il camelieto, sempre più diffuso. Lo dimostrano i numeri delle presenze in costante crescita. Non solo nei fine settimana di mostra, ma anche durante la settimana, con una media molto al di sopra degli anni precedenti".
Anche sabato 25 e domenica 26 marzo sarà possibile pranzare al Centro Culturale Compitese, gustando vini delle cantine del territorio e piatti tipici della tradizione locale. Alla visita del camelieto si aggiungono concerti (dalla banda alla musica jazz), visite guidate, animazione per bambini e la cerimonia del tè. Il corteggio medievale, in programma domenica scorsa e cancellato a causa del maltempo, si svolgerà in quest'ultimo week-end. Nei giorni di mostra il costo del biglietto è di 8 euro e offre il diritto al viaggio in navetta. Sempre nei giorni di mostra il centro del paese sarà chiuso al traffico, ma è possibile parcheggiare presso il "Frantoio sociale del Compitese" (via di Tiglio 609A, Pieve di Compito, Capannori) dov'è presente anche la biglietteria. Informazioni e programma completo sono consultabili sul sito camelielucchesia.it.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 419
Nessuna violazione delle norme da parte della presidente del consiglio comunale Gigliola Biagini riguardo alla non convocazione in modalità 'aperta' della seduta consiliare straordinaria richiesta dai gruppi di opposizione sulla Direttiva europea sull'efficienza energetica 'Case green' che comunque era stata convocata per questo pomeriggio (22 marzo) e poi annullata su richiesta della stessa opposizione. E' quanto sostengono i gruppi di maggioranza in consiglio comunale (Pd, Luca Menesini Sindaco, + Capannori, Popolari e Moderati, Gruppo Misto-Pisani, Sinistra con Capannori) che evidenziano che 'l'attacco alla presidente è puramente strumentale ed è stato costruito per trovare una scusa per ritirare la richiesta del consiglio comunale straordinario essendosi l'opposizione resa conto che le norme europee sull'efficientamento energetico delle abitazioni è ancora in divenire".
"Respingiamo al mittente tutte le illazioni fatte dall' opposizione sulla non correttezza del comportamento della presidente del consiglio comunale che non hanno alcun fondamento. La presidente ha agito rispettando pienamente quanto previsto dal regolamento del consiglio comunale (art.49) e dallo statuto comunale (art.14). Ha infatti deciso di non prevedere la forma 'aperta' della seduta consiliare dopo che nella commissione capigruppo del 14 marzo la maggioranza dei capigruppo ha espresso parere contrario alla seduta in modalità 'aperta'. A nostro parere sarebbe stato del tutto prematuro e quindi di nessuna utilità prevedere l'intervento di esperti esterni in un momento in cui non si conoscono ancora i contenuti definitivi degli atti comunitari. Quello dell'opposizione è stato un intervento strumentale per fare marcia indietro, non avendo argomenti validi, sulla richiesta di un consiglio comunale straordinario sulle norme Europee in merito all'efficientamento energetico delle case. In realtà l'opposizione di fronte ad una norma ancora in divenire ha pensato che era meglio ritirare la richiesta del consiglio comunale per non fare una figuraccia di fronte ai cittadini. Per giustificare la revoca del consiglio comunale ha costruito un attacco alla presidente del consiglio inventandosi che si vuole chiudere la bocca all'opposizione e che la presidente non è in grado reggere il confronto".