Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 397
Rivalutazione delle soglie Isee del 3 per cento, così da allargare la platea delle persone e delle famiglie altopascesi che possono godere di esenzioni o riduzioni, servizi mantenuti nonostante l'aumento dei costi a carico del Comune e azioni a sostegno delle fasce più deboli della popolazione, dei bambini e dei giovani, delle politiche scolastiche e della prima infanzia per un totale di quasi 2 milioni di euro (1.900.000 euro) dedicati alla spesa sociale. Una cifra in linea con quella degli anni passati, con un lieve incremento rispetto al 2022. Questi i contenuti principali dell'accordo sindacale firmato dal sindaco Sara D'Ambrosio, dall'assessore alle politiche sociali Valentina Bernardini con Cgil Lucca, Spi-Cgil, Cisl e Fnp-Cisl Toscana nord e Piana di Lucca, Uil area Toscana nord e Uilp territoriale Lucca.
«La situazione che stiamo vivendo - commentano D'Ambrosio e Bernardini - non è facile. Abbiamo accolto la richiesta delle organizzazioni sindacali e abbiamo incrementato le fasce ISEE, alzando la soglia di esenzione del 3 per cento. Sulla stessa lunghezza abbiamo deciso di estendere la fascia di esenzione dell'addizionale Irpef, portandola a 15mila euro. Allo stesso tempo abbiamo leggermente rimodulato le tariffe dei servizi mensa e trasporto per allinearle maggiormente agli standard tariffari attuali a livello regionale e nazionale, senza però gravare eccessivamente sulle tasche dei cittadini. Siamo riusciti, non senza difficoltà, a mantenere la spesa per il sociale in linea con quella dello scorso: la quasi totalità dei costi aggiuntivi sono stati infatti sostenuti con risorse proprie dell'Ente. Nel 2023 vogliamo e dobbiamo essere più cauti nel prevedere fin dalla stesura del bilancio di previsione spese aggiuntive o straordinarie nell'ottica di salvaguardare il più possibile la missione principale alla quale vogliamo assolvere: sostenere le fasce più deboli della popolazione e continuare a essere un comune capace di progettare e creare politiche che mettano al centro le persone. Ringraziamo i sindacati per l'attenzione, il lavoro svolto e la collaborazione, che da sempre contraddistingue i nostri rapporti».
L'ACCORDO. Mantenendo inalterata l'attenzione per i giovani, dalla fascia 0-3 fino agli adolescenti, all'interno dell'accordo sono contenute le linee guida: nidi pressoché gratuiti, progetti per la promozione della cultura e dell'istruzione - come i tanti appuntamenti in Biblioteca, i contributi all'Istituto comprensivo, i servizi di consulenza educativa e le attività estive -, lo Spazio Giovani completamente gratuito. Il Comune si impegna, inoltre, a predisporre stalli rosa per mamme e donne incinte, oltre a predisporre un kit nascita per i nuovi nati e i neo-genitori. Attenzione altissima anche per le persone in difficoltà economica con il fondo anti-crisi, che nel 2022 ha erogato quasi 54mila euro per 224 persone, e il progetto del baratto sociale, che nel 2022 ha coinvolto diverse donne in attività di sistemazione degli spazi pubblici e che nel 2023 sarà esteso impiegando anche le persone che percepiscono reddito di cittadinanza. Mantenuti gli interventi a favore della Tari con, anche in questo caso, la rivalutazione delle fasce Isee del 3 per cento così da allargare la platea di chi può godere della riduzione del 50 per cento o dell'esenzione. Cresce l'attenzione - e le risorse - per l'emergenza abitativa: non solo il Comune ha aderito alla Fondazione Casa, ma nei prossimi mesi realizzerà un progetto di co-housing sociale nella casa confiscata alla 'Ndrangheta. A conferma della vicinanza alle esigenze dei cittadini, il Comune di Altopascio ha aperto lo sportello del lavoro dell'Agenzia regionale toscana e attiverà a breve lo sportello di prossimità per fornire consulenza e orientamento per le funzioni giudiziarie che non richiedono il supporto di un legale. Confermato anche l'impegno per gli anziani e per il Centro diurno L'Aquilone; maggiori risorse per le politiche per l'invecchiamento attivo e per le associazioni sportive e del terzo settore. Le parti convengono sull'importanza di riattivare gli incontri del tavolo di Zona Distretto di Lucca e della Piana tra il Direttore della Zona e le OOSS. Infine, prosegue la lotta all'evasione fiscale e contributiva.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 546
Arriva anche la sezione comunale di Gioventù Nazionale, il "settore giovanile" di Fratelli d'Italia, ad arricchire il circolo comunale di Capannori che è uno dei più attivi in ambito locale, con tanti iscritti e molte iniziative.
La sezione capannorese di Gioventù Nazionale è guidata dalla coordinatrice Cristina Pasquini, mentre il responsabile organizzativo è Lorenzo Ferri. Insieme a loro diversi aderenti per una base che, nelle intenzione dei vertici, si allargherà e con essa gli interventi in ambito pubblico e politico.
Proprio una forte presa di posizione in ambito sociale è il terreno d'esordio per Pasquini e Ferri, con l'avvio di un percorso di raccolta di vestiario per i bisognosi, che avverrà ogni ultimo venerdì del mese nella sede di via Romana 215, dalle 18 alle 19, in attesa di ampliare orario e aumentare giornate con l'evolversi del progetto benefico.
"Salutiamo con grande soddisfazione l'apertura di questa sezione e diamo loro il benvenuto- spiega il presidente del circolo di Capannori Paolo Ricci-. In momenti di grande disaffezione nei confronti della politica, ci distinguiamo anche per questo e vedere ragazzi che senza chiedere nulla si avvicinano alla nostra attività politica è un grande segnale di speranza. Si tratta di ragazzi che dimostrano, con la prima iniziativa messa in programma, di avere forte attenzione verso il sociale, verso chi ha bisogno, che è un valore molto importante per noi".
Cambia anche l'orario in cui la sede è aperta e a disposizione dei cittadini, che hanno comunque la possibilità di contattare i singoli componenti in qualunque momento, vista la loro disponibilità. Comunque sia la sede di via Romana 215 a Capannori è aperta ogni mercoledì dalle 18,15 alle 19,30. E' attiva anche una casella di posta elettronica :