Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 663
È di nuovo in arrivo il tempo della bellezza. Una ricca proposta culturale, migliaia di piante in fiore, profumi e tappeti di petali colorati accoglieranno i visitatori della XXXIV "Mostra Antiche camelie della Lucchesia", organizzata dal Centro Culturale Compitese in collaborazione col Comune di Capannori e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Come da tradizione, anche stavolta la manifestazione si svolgerà in tre fine settimana di marzo (11 e 12, 18 e 19, 25 e 26). Tante le iniziative in programma nell'anno in cui ricorre il Bicentenario del Comune di Capannori, che di fatto ha eletto la camelia come uno dei simboli più rappresentativi del territorio. Il Camellietum Compitese di Pieve e Sant'Andrea di Compito, infatti, oltre a richiamare ogni anno decine di migliaia di visitatori, è ad oggi il giardino di camelie più grande e importante d'Europa. Su oltre 4 ettari d'estensione sono presenti più di mille cultivar differenti e circa 2mila piante. È anche per questo che l'International Camellia Society l'ha inserito tra i "Gardens of excellence" di tutto il mondo.
Sono più di 100 le attività in programma nei sei giorni di mostra. Oltre alla
visita al camelieto (dalle ore 10 alle 18), ci saranno infatti concerti jazz, suonate d'organo, stand gastronomici, spettacoli e animazioni per bambini, caccia al tesoro, mostre di fotografia e di pittura, visite guidate al Camellietum e al Borgo delle camelie (dalla Torre d'avvistamento alla Chiesa di Sant'Andrea), laboratori (da quello con la carta giapponese a quelli sociali sul riuso e riciclo), ex tempore di pittura per adulti e bambini, rievocazioni storiche con il corteggio medioevale, iniziative di promozione sociale e, immancabile, l'attesa cerimonia del tè giapponese.
Il programma della XXXIV "Mostra Antiche camelie della Lucchesia" è stato presentato
stamani (venerdì) nella sede del Comune di Capannori con una conferenza stampa alla
quale hanno partecipato l'assessore alla cultura del Comune di Capannori, Francesco
Cecchetti, il presidente del Centro Culturale Compitese, Francesco Passaglia, e Michela Fovanna, marketing manager della Villa Reale di Marlia.
"L'edizione 2023 della Mostra delle antiche camelie riveste particolare importanza perché cade nell'anno del Bicentenario dell'istituzione del nostro Comune nel cui ambito vogliamo valorizzare tutte le eccellenze del nostro territorio, tra cui rientra a pieno titolo questa ormai storica manifestazione – afferma l'assessore alla cultura Francesco Cecchetti -. Quest'anno il programma della mostra è particolarmente ricco e si caratterizza per una crescente partecipazione delle associazioni del territorio che porta certamente un valore aggiunto all'evento, perché sarà maggiore il coinvolgimento di tutta la comunità capannorese. È inoltre importante ricordare che quest'anno la mostra accoglierà il pre-congresso internazionale dell'International Camellia Society, che porterà nel Compitese circa cento appassionati cameliofili provenienti da tutto il mondo. Ma questa sarà anche la prima edizione senza Augusto Orsi, anima e cuore della manifestazione, di cui sentiamo una grande mancanza. Dobbiamo soprattutto a lui se oggi la mostra delle camelie è diventata un evento di richiamo internazionale e se il camelieto è divenuto uno dei pochi 'Giardini di Eccellenza' in Italia e nel mondo".
Non solo camelie, quindi. Ma una proposta complessiva e variegata per trascorrere un'intera giornata in uno dei paesi più suggestivi della piana lucchese. Dalla musica al cibo, la mostra propone non solo jazz (tutti i giorni alle ore 15) ma anche il concerto della banda per le vie del borgo (con la filarmonica "Giacomo Puccini" di Colle di Compito) e concerti in chiesa, dove il pianista Gilberto Rossetti suonerà l'organo realizzato da Giovanni Paolo Micheli nel 1741 e recentemente restaurato.
Allo spettacolo naturale offerto dalla vasta distesa di camelie a fioritura primaverile, per la prima volta ai visitatori sarà riservato uno spazio dedicato al ristoro. Nell'isola del cibo, allestita presso il Centro Culturale Compitese, sarà possibile gustare piatti tipici della tradizione cucinati con prodotti locali e a chilometro zero. Ogni settimana ci sarà un menu diverso, spaziando dalla pappa al pomodoro alla minestra di farro, dalla trippa ai fagioli all'uccelletto con salsiccia, dalla guancia cotta nel vino al picchiante. Sarà inoltre possibile degustare sia vini selezionati del territorio sia tè di alta qualità.
La prima risposta da parte dei visitatori è positiva. I pullman prenotati, a oggi, superano già la quota dell'anno precedente: sono infatti attesi oltre 70 bus contro i 50 dello scorso anno, e più della metà arriveranno dall'estero.
"La mostra di quest'anno si propone come un'esperienza unica e aperta a tutti, anche a famiglie con bambini. L'invito è dunque rivolto a chiunque desideri vivere un'intera giornata all'aperto, a contatto con la natura. La proposta è ampia: camelie, cibo, animazione, musica, cultura- afferma Francesco Passaglia, neo presidente del Centro Culturale Compitese -. L'eredità di Augusto Orsi, che ci ha lasciato improvvisamente solo un paio di mesi fa, è pesante. Ma sono fiero e onorato di proseguire il cammino. Abbiamo cercato di migliorare i servizi e di coinvolgere sempre di più il paese, che ha risposto positivamente. Paesani, soci, volontari, associazioni, privati... Tutti hanno dato un contributo. Questo è estremamente gratificante. Ovviamente non mancheremo di onorare la memoria di Augusto. Tutto avverrà nel giorno del suo compleanno, domenica diciannove marzo, festa del papà. A lui sarà dedicato il nuovo auditorium del camelieto, che porterà il suo nome. Ma a lui è dedicata anche l'ex tempore d'arte per i bambini. Sappiamo bene quanto tenesse al coinvolgimento dei giovani e alla loro formazione".
La mostra, cui hanno collaborato 25 tra associazioni e realtà del territorio, ha il patrocinio del Comune di Lucca e della Regione Toscana. Oltre al Centro Culturale Compitese e al Comune di Capannori, all'organizzazione hanno contribuito l'associazione "Amici del camelieto e dintorni", l'International Camellia Society, la Società italiana della camelia, l'Antica Chiusa Borrini (che sarà aperta al pubblico per tutti i giorni di mostra), l'Associazione Ville e Palazzi Lucchesi e la Villa Reale di Marlia, che per il mese di marzo 2023 garantisce il biglietto ridotto a coloro che nei giorni infrasettimanali si presenteranno con il tagliando della Mostra delle camelie.
"Il legame di Villa Reale di Marlia con Antiche Camelie della Lucchesia si è rinnovato ed è cresciuto: abbiamo attivato la promozione infrasettimanale per tutto il mese di marzo sia per i gruppi che per i biglietti individuali nell'ottica di invogliare i visitatori ad ammirare i nostri giardini anche fuori dai weekend- dichiara Michela Fovanna, marketing manager di Villa Reale -. Ma l'aspetto che più mi dà soddisfazione è il completamento della classificazione delle nostre camelie, l'aggiornamento della sezione dedicata sul sito web e sulla cartellonistica anche grazie al contributo del Camelietum Compitese. Un obiettivo tanto desiderato che vogliamo dedicare ad Augusto Orsi per l'aiuto e il supporto che ci ha dato in questi anni e che prepara la nostra collezione alla visita dell'International Camellia Society di fine marzo".
Nei giorni di mostra il costo del biglietto sarà di 8 euro e offre il diritto al viaggio in navetta (ingresso gratuito per disabili, giovani fino a 18 anni, giornalisti). Sempre nei giorni di mostra il centro del paese sarà infatti chiuso al traffico, ma è possibile parcheggiare presso il "Frantoio sociale del Compitese" (via di Tiglio 609A, Pieve di Compito, Capannori) dov'è presente anche la biglietteria. Nei giorni infrasettimanali il costo del biglietto è invece di 5 euro (senza servizio navetta, perché il borgo sarà aperto al traffico). Informazioni e programma sono consultabili sul sito camelielucchesia.it. L'inaugurazione è in programma sabato 11 marzo 2023 al Camellietum Compitese (ore 11).
Di seguito il link al programma completo della XXXIV Mostra Antiche Camelie della Lucchesia
Link diretto al programma (in costante aggiornamento):
https://www.camelielucchesia.it/articolo/mostra-camelie-lucchesia-2023-programma/
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 436
Se non è giubilo poco ci manca: con una nota ufficiale, la federazione lucchese del Partito socialista italiano ha salutato con favore l’accordo tra comune di Altopascio, provincia di Lucca e regione Toscana, che ha ufficializzato il finanziamento dei 15 milioni di euro necessari per la costruzione del terzo lotto della circonvallazione.
I socialisti si arrogano il primato di esser sempre stati grandi promotori di questa opera di viabilità, che potrebbe portare, come si legge nel comunicato, benefici per la salute dei cittadini, diminuzione del traffico e nuove possibilità di movimento per mezzi e merci nella Piana di Lucca e non solo.
“Questa scelta permetterà un collegamento più dinamico fra le diverse realtà industriali presenti in questa parte della Toscana. Certamente – si legge nella nota – vista l’entità della spesa e i risvolti positivi che questa opera avrà su tutto il territorio, è importante il coinvolgimento di tutti gli enti interessati: stato, ferrovie, regione Toscana, provincia di Lucca, comune di Altopascio, e tutti debbono fare anche loro la loro parte prendendosi le loro responsabilità e contribuendo in quota parte al finanziamento dell'intera opera”.