Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 464
Entra nel vivo dopo i primi incontri di febbraio il nuovo ciclo di attività 'Piccola Artemisia Cresce', nato dal percorso di coprogrammazione e coprogettazione realizzato dal Comune di Capannori con le realtà del terzo settore dopo la pubblicazione di un apposito avviso pubblico. Tanti gli incontri in programma nel mese di marzo presso il centro per le famiglie 'Piccola Artemisia' di via Guido Rossa a Capannori.
"E' con soddisfazione che presentiamo il ricco calendario di incontri rivolti a bambini, ragazzi e famiglie in programma nel mese di marzo al centro Piccola Artemisia grazie al percorso di coprogettazione intrapreso con alcune realtà locali del terzo settore - spiega l'assessore alle politiche educative, Francesco Cecchetti -. Un programma che offre tante iniziative educative, di supporto alla genitorialità ed anche di tipo ludico rivolte a tutte le fasce di età che hanno anche una importante funzione di socializzazione. Si potenzia così questa realtà ampliando il target di riferimento per realizzare il primo Centro per le famiglie di Capannori. Oltre alle attività educative, mission principale del centro, Piccola Artemisia è infatti sempre più un luogo dove far convergere iniziative legate a tematiche quali affidi, adozioni, solidarietà tra famiglie,mediazione familiare".
Qui di seguito il programma di 'Piccola Artemisia cresce' per il mese di marzo: 2 e 9 marzo, ore 9.30, 'Letture per bambini', riservate ai bambini della scuola primaria di Lammari; 3 marzo ore 18.00- 19.00, 'Babywearing', incontro per genitori con figli in età 0-3 anni. Fasce e marsupi portabebè con Elena Napoletano, consulente Associazione di promozione sociale "Portiamoci"; 4 e 18 marzo ore 16.30-18.00 'Ragazzi – Figli delle app, incontro riservato agli adolescenti sulla tematica dell'uso consapevole delle nuove tecnologie - "Cre.A. Creatività e Apprendimento APS". Per iscrizione, inviare una mail a:
Tutte le attività sono a numero aperto senza necessità di prenotazione. Per informazioni
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 779
Aumenta il numero delle associazioni che lo scorso sabato hanno pulito i corsi d'acqua della Lucchesia e della Piana, togliendo manualmente e con tanta passione quei rifiuti abbandonati che sfuggono ai normali sistemi di raccolta, perchè dispersi negli ambienti fluviali.
L'iniziativa è il Sabato dell'ambiente, organizzata ogni mese dal Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, che ha riunito il mondo dell'associazionismo, i Comuni e le aziende rifiuti, in questa missione speciale per il bene dell'ambiente in cui viviamo: la raccolta dei rifiuti dai corsi d'acqua che produce risultati ogni volta.
Ogni mese, sebbene in diminuzione rispetto al passato, i volontari trovano sempre qualcosa da togliere e quando non riescono lo segnalano agli Enti perchè intervengano. E così anche l'ultimo sabato di febbraio, cataste di bottiglie di plastica, stracci, laterizi e oggetti vari sono state tolte dagli ambienti fluviali e raccolte per essere portate in discarica.
La crisi idrica ha facilitato il compito dei volontari, perchè in alcuni canali i livelli erano più bassi della norma e questo ha portato alla luce vecchi rifiuti rendendo più facile la loro rimozione. Come nel Canale Nuovo a San Colombano, dove l'assessore Giordano Del Chiaro e il Presidente del Consorzio Ismaele Ridolfi sono riusciti a coinvolgere la cittadinanza insieme alle associazioni locali, per una pulizia straordinaria del corso d'acqua.
"Questa edizione del Sabato dell'ambiente è stata una vera festa per l'ambiente. Vedere tanti cittadini che, insieme ai volontari delle associazioni si sono dedicati ai corsi d'acqua ci ha confermato quanta passione e attaccamento per il territorio hanno le persone. A San Colombano c'erano anche dei bambini piccoli con le loro famiglie e ciascuno ha fatto la propria parte per rendere migliore il proprio fiume. - Spiega il Presidente del Consorzio Ismaele Ridolfi - Un segnale importante che dobbiamo tenere presente, perchè troppo spesso siamo portati a vedere solo le mani invisibili di chi i corsi d'acqua li usa come discariche. E invece, l'azione dei volontari, vince la maleducazione e la conferma è la diminuzione dei rifiuti con il passare del tempo."
"Una importante mattinata di pulizia straordinaria del Canale Nuovo, realizzata insieme al Consorzio 1 Toscana Nord che ha visto una grande partecipazione da parte di cittadini e volontari delle associazioni. - Afferma l'assessore all'ambiente del Comune di Capannori, Giordano Del Chiaro - L'iniziativa si è svolta con l'obiettivo di realizzare una pulizia approfondita dai rifiuti approfittando dell'assenza di acqua in vista della stagione primaverile. Un'attività che comunque viene svolta con cadenza mensile del Sabato dell'Ambiente promossa dal Consorzio. Ringrazio tutto coloro che hanno partecipato e tutte le associazioni di volontariato locali che periodicamente si occupano di tenere pulito il Canale Nuovo ed altre aree del nostro territorio."
Il prossimo appuntamento del sabato dell'ambiente sarà sabato 25 marzo.