Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 432
Sono terminate in questi giorni le piantumazioni di nuovi alberi nell’area verde del cimitero di Lammari e tra via Berti e via del Tanaro a Lunata, una delle aree quest’ultima, tra quelle per le quali il Comune chiede la collaborazione dei cittadini per la piccola manutenzione, nell’ambito del progetto Amaca (Alberi per una Migliore Aria a Capannori) promosso dall’Amministrazione Menesini per rendere più verde Capannori a contrastare il cambiamento climatico. L’assessore all’ambiente Giordano Del Chiaro ha compiuto sopralluoghi a Lunata insieme ai residenti e a Lammari insieme al consigliere comunale Guido Angelini per verificare i lavori realizzati, grazie ai quali sono stati resi più verdi due parchi del territorio.
A fianco dell’area cimiteriale di Lammari sono stati messi a dimora 170 arbusti e 91 alberi (17 farnie, 8 frassini, 8 cipressi, 11 ciliegi, 9 roverelle, 8 lecci, 14 aceri, 3 sorbi, 8 corbezzoli, 5 carpini neri). Nell’area di Via Berti sono stati piantumati 21 arbusti e 47 alberi (43 ligustri, 1 magnolia sempreverde, 3 noci bianchi). Attualmente è in corso la piantumazione di nuovi alberi e arbusti nell’area verde dietro la sede comunale.
La messa a dimora di nuove alberature, che in totale saranno 1500, è già stata realizzata nell’area del liceo scientifico ‘E. Majorana’ e via della Piscina a Capannori, dove complessivamente sono stati messi a dimora 193 arbusti e 85 alberi (33 ciliegi, 13 meli, 32 lecci, 5 magnolie, 2 pioppi), in via Puccini a Marlia dove sono stati piantumati 20 carpini di cui si prenderanno cura i residenti all’interno di un patto di collaborazione con il Comune, e a Colle di Compito dove sono stati messi a dimora 8 cipressi e 8 ciliegi. Le prossime aree interessate dalla piantumazione di alberi e arbusti sono: via Martiri Lunatesi, piazza Guami a Guamo e il nuovo parco di Marlia in via della Chiesa.
Per il progetto Amaca l’amministrazione comunale ha ottenuto un finanziamento regionale di circa 189.000 euro e un altro di 100.000 euro da bandi Pnrr.
“Questo importante progetto fa parte delle azioni che stiamo portando avanti per la lotta al cambiamento climatico e per migliorare la qualità dell’aria che per noi costituisce una vera priorità – dice l’assessore all’ambiente, Giordano Del Chiaro –. Nei giorni scorsi sono state ultimate le piantumazioni in due aree importanti del nostro territorio, Lammari e Lunata, e ringrazio l’associazione Per Lammari che si occupa della manutenzione degli spazi cimiteriali e dell’area verde. Anche a livello locale possiamo incidere nel cercare di contenere questo grave fenomeno e noi lo stiamo facendo. Piantare nuovi alberi significa inoltre rendere Capannori più verde, più bella e più vivibile. Una volta portato a termine il progetto ‘Amaca’ proseguiremo su questa strada mettendo in campo nuove azioni volte a migliorare la qualità dell’aria e quindi la qualità della vita dei nostri cittadini”.
Le piante messe a dimora sono state scelte in base a criteri di ridotta allergenicità, elevata capacità di stoccaggio di CO2 e di altri inquinanti atmosferici, privilegiando essenze autoctone e in linea con la vegetazione preesistente nei vari siti interessati. Tra questi ci sono aceri campestri, lecci, farnie, olmi campestri, meli da fiore, ciliegi, salici bianchi, viburno tino, magnolie sempreverdi, cipressi.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 924
"Da una parte fanno tenerezza, nella loro affannosa corsa a annunciare qualunque cosa, sempre cercando di spacciare come novità e primati quello che non sarebbe tale e nascondere con pietose bugie fallimenti vari, come le telecamere e i disastri sulla viabilità, ultimo dei quali il cervellotico progetto di via Leonardo Da Vinci e via Cavalieri di Vittorio Veneto - esordiscono così i consiglieri comunali di opposizione Maurizio Marchetti, Francesco Fagni, Valerio Biagini, Simone Marconi, Fabio Orlandi, Luca Bianchi -. Dopo la nostra presa di posizione, che ha ricevuto una valanga di consensi da chi ha la sfortuna di toccare con mano l'assurdità del progetto comunale, si è scomodato addirittura il Papa, con post social che han provocato ancora più critiche.
Patetico, poi, il tentativo di spacciare come risultato amministrativo la semplice sostituzione di un medico andato in pensione, situazione che accade ovunque, non certo effettuata dal comune ma dagli organi competenti a livello sanitario, senza che venga battuta la grancassa e suonata la fanfara, come fanno gli amministratori altopascesi, a corto di risultati e di idee - proseguono - .
Ultimo episodio di questa deriva e bulimia comunicativa la autocelebrazione per un ruolo da vicepresidente della commissione zonale della Piana sulla sanità... Non ci sarebbe bisogno di esultare così, ma, purtroppo, è l'ennesima occasione per dire una inesattezza, una bugia, una delle tante.
Infatti, usando il solito sgradevole tono trionfalistico sul nulla, il comunicato della costosa macchina di veline altopascese afferma che è la prima volta che Altopascio ha un così prestigioso (sic) ruolo. Sorvolando sulla necessità di tutto questo, si dice l'ennesima bugia. In passato, infatti, sia pure per un breve periodo, c'è stato addirittura un Presidente della Conferenza dei Sindaci della Usl, organo molto più rilevante di quello citato in ambito di politica sanitaria. Negli anni duemila , il compianto sindaco Giorgio Ricciarelli, peraltro un medico vero e stimato, ha ricoperto quell'incarico .
Dunque - concludono Marchetti, Fagni, Biagini, Marconi, Orlandi e Bianchi - l'ennesima occasione persa per tacere, oppure per darsi una regolata. Evidentemente, però, la disperazione e il nervosismo fanno compiere questi scivoloni".