Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 581
Lo sport per tutti. Sono aperte le iscrizioni per il corso gratuito di attività motoria organizzato dall'amministrazione comunale di Altopascio e rivolto alle persone ultracinquantenni: un'occasione per socializzare e restare in forma. Il corso si terrà il martedì e il giovedì, dalle 15 alle 16, nella palestra comunale di via Marconi.
«Siamo molto felici - commenta l'assessore allo sport, Valentina Bernardini - di poter nuovamente proporre un corso di attività motoria per gli "over". Si tratta di un'occasione davvero importante per stare insieme, per restare in forma, per prendersi cura del proprio spirito e del proprio corpo. Dopo mesi durante i quali le attività sportive sono state ridotte, poter nuovamente organizzare un corso così è un grande traguardo. Siamo inoltre particolarmente soddisfatti di poter offrire la possibilità di seguire le lezioni a titolo completamente gratuito: un incentivo alla cittadinanza a partecipare e ad avvicinarsi all'attività fisica che, come abbiamo già detto, fa bene alla salute complessiva, psicofisica».
IL CORSO. Le lezioni proporranno movimenti dolci ed esercizi semplici che i partecipanti potranno svolgere in serenità. Le iscrizioni resteranno aperte fino al 10 marzo. Per iscriversi è necessario compilare la domanda che si trova sul sito del Comune di Altopascio a questo link
https://www.comune.altopascio.lu.it/pa/corso-di-attivita-motoria-2022/.
Alla domanda è necessario allegare anche una copia del documento di identità valido e la scheda sanitaria, reperibile sempre sul sito del Comune, firmata dal proprio medico curante.
La documentazione potrà essere consegnata all'Ufficio Protocollo del Comune di Altopascio, previo appuntamento al numero 0583.216455 (opzione 1) o inviata via mail all'indirizzo
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 656
La squadra di volontari si è dedicata per l'intero mese di gennaio con costanza e buona volontà, alla pulizia di un tratto di strada "martoriato" da abbandoni, Via Salanetti, Capannori, confinante con Porcari.
"La pulizia dei cigli di entrambe le direzioni di marcia - si legge nella nota di Legambiente - hanno visto ben 155 sacchi raccolti in un tratto di soli 250 metri, che fa una media di oltre mezzo sacco per ogni metro di strada!"
"La tipologia dei “ritrovamenti” - afferma - è molto eterogenea: packaging alimentari plastici, vetro, vestiti e indifferenziato vario, ma anche rifiuti speciali come eternit, estintori, vernici, RAEE".
"Il volume maggiore di questi rifiuti - commenta - potrebbe facilmente essere conferito nei rifiuti domestici, e trovare nuova vita con i processi di riciclo, ma abbandonati nell’ambiente non hanno utilità, arrecano solo danno. Inoltre proprio su quella strada si trova la piattaforma ecologica Ascit dove i cittadini di Capannori e Porcari possono conferire i propri rifiuti gratuitamente, oltre alla possibilità di usufruire del servizio Ritiro ingombranti gratuito a domicilio".
"Ancora più indecoroso - conclude - è se si pensa che quest’area è attraversata dalla via Francigena, dove passano pellegrini di varie nazionalità".
Purtroppo oggi, a distanza di appena un mese dall'intervento di bonifica, sotto gli occhi di tutti, come funghi spuntano nuovi abbandoni che spingono a cercare strategie e soluzioni di prevenzione oltre che educazione ambientale. Per questo chiediamo agli enti preposti di vigilare su quest’area particolarmente vulnerabile, e sarebbe una buona idea installare delle telecamere.
Noi continueremo il nostro lavoro di pulizia e sensibilizzazione, nelle scuole, nei paesi e per le strade.