Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 90
Sono ben 33 su 42 i cimiteri del Capannorese curati dalle associazioni del territorio: l'accordo, siglato fra l'amministrazione comunale e le associazioni, riguarda la cura e il decoro, mentre della manutenzione straordinaria si occupa il Comune.
33 rappresenta un record assoluto, rispetto anche agli anni passati, quando al massimo i campisanti curati dalle associazioni erano sotto le venti unità. Un risultato quindi che dimostra come – negli ultimi anni – il senso di comunità e la collaborazione fra l'Ente di piazza Aldo Moro e le associazioni sia andato aumentando, creando quella capacità di condividere problematiche e trovare soluzioni in grado di dare maggiore vivibilità ai paesi.
"Sono molto soddisfatto di questa operazione – dice l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo – e ringrazio tantissimo tutte le associazioni che hanno aderito, dando prova come sempre di costituire il cuore propulsivo della nostra comunità. Stiamo anche lavorando all'installazione di una targa ai cimiteri indicando il nome dell'associazione che se ne prende cura, per valorizzarne l'attività. La collaborazione sulla cura dei cimiteri non è una novità a Capannori, ma una risposta così significativa non era mai stata registrata. Un bel segnale, perché la sinergia tra amministrazione comunale e associazioni è particolarmente importante in questo periodo di ripartenza, poiché veniamo da un periodo lungo in cui socializzazione e vita di comunità sono state fortemente frenate. A Capannori crediamo nella coesione e nella condivisione ed è da questi elementi che parte ogni progettazione per il miglioramento del territorio".
Ecco l'elenco delle associazioni e dei cimiteri che curano: cimitero di Vorno, cimitero di Badia di Cantignano e cimitero di Coselli al gruppo Fratres donatori di sangue Badia Coselli Guamo Vorno; cimitero di Camigliano al gruppo Fratres Camigliano; cimitero di Carraia e cimitero di Pieve San Paolo al gruppo Fratres di Pieve San Paolo; cimitero di Castelvecchio di Compito, vecchio e nuovo cimitero di Colle di Compito e cimitero di Ruota al gruppo autonomo Donatori di sangue e assistenza; cimitero di Colognora al gruppo Fratres San Ginese e Colognora; cimitero di Gragnano e cimitero di San Martino in Colle al al gruppo Fratres Belvedere di Gragnano e San Martino in Colle; cimitero di Guamo al gruppo culturale e ricreativo "La Sorgente"; cimitero di Lammari all'associazione "Per Lammari"; cimitero di Lappato al gruppo Fratres Lappato; cimitero di Lunata al gruppo Fratres donatori di sangue di Lunata; cimitero vecchio di Marlia all'associazione "La Corte"; cimitero di Massa Macinaia e cimitero di San Giusto di Compito alla Misericordia di Massa Macinaia e san Giusto; cimitero di Matraia al gruppo Fratres di Matraia; cimitero di Paganico al gruppo Fratres donatori di Paganico; cimitero di Parezzana, cimitero di Verciano e cimitero di Toringo al gruppo Fratres di Verciano Toringo Parezzana; cimitero di Pieve di Compito e cimitero di Sant'Andrea di Compito ai Fratres donatori di sangue di Pieve e Sant'Andrea di Compito; cimitero di San Colombano al gruppo Fratres San Colombano; cimitero di San Ginese al gruppo Fratres di San Ginese e Colognora; cimitero di San Leonardo in Treponzio al gruppo autonomo Donatori di sangue di San Leonardo in Treponzio; cimitero di Santa Margherita al gruppo donatori di sangue Fratres Santa Margherita; cimitero di San Pietro a Marcigliano all'associazione "Per San Pietro"; cimitero di Segromigno in Monte al gruppo Fratres di Segromigno in Monte.
I cimiteri di Capannori, Petrognano, Sant'Andrea in Caprile, San Gennaro, Segromigno in Piano, Tassignano, Tofori, Valgiano e il nuovo cimitero di Marlia sono curati dal Comune attraverso un affidamento del servizio a una ditta.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 264
Il consigliere comunale Gaetano Ceccarelli, presidente della commissione consiliare “partecipate“, interviene in merito alla ripubblicizzazione del servizio idrico integrato ed il connesso superamento della SpA Aquapur.
"Bene ha fatto il Consiglio Comunale di Capannori - esordisce -ad approvare, con il voto favorevole compatto della maggioranza, la deliberazione che dà inizio al percorso per la ripubblicizzazione della gestione del servizio idrico integrato (acquedotti e fognature), da oltre 20 anni affidato a società miste pubblico-private. L’intenzione, è quella di riaffidare ai Comuni la gestione di un bene primario dell’umanità come l’acqua, per garantire al meglio il diritto della collettività ad usufruirne".
"Ma va detto chiaramente - sottolinea -, siamo all’inizio di un procedimento che prevede anche il superamento della storica società Aquapur partecipata dai Comuni di Capannori, Porcari, Altopascio e Montecarlo in quota maggioritaria nonché dall’Associazione Industriali ed altri privati, con i quali gli Enti Locali soci di Aquapur collaborano proficuamente da lungo tempo, soprattutto nella gestione della depurazione dei reflui. Proprio per questo, é ora necessario procedere con convinzione nella direzione stabilita ma in un dialogo costruttivo con la predetta componente privata, per condividere insieme i prossimi passaggi amministrativi che interessano pure la SpA Aquapur. Inoltre è sostanziale, che Capannori e i ricordati Comuni della Piana, siano fin d’ora impegnati a definire il nuovo modello gestionale rafforzando possibilmente il loro ruolo, anche per tutelare al meglio la risorsa idrica di cui é ricco il nostro territorio, peraltro destinata ad approvvigionare un ambito molto più vasto della Piana lucchese".
"Infine - conclude - va ribadito, la procedura avviata è aperta al contributo di tutte quelle Forze Politiche che condividono il ricordato indirizzo attinente la gestione futura dell’acqua, poiché le tecnicalità del complesso procedimento avviato sono suscettibili di modifiche, ove si rendessero necessarie per ragioni di interesse pubblico e di natura normativa, amministrativa o fiscale, come già ben evidenziato nella relativa deliberazione approvata dal Consiglio Comunale di Capannori".