Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 89
Il sindacato UILTEC è al fianco dei lavoratori della Lavanderia Industriale SOGESI SpA sito di Porcari, condividendo il loro comunicato stampa in cui chiedono di votare subito per le elezioni della RSU/RLS.
"La Democrazia non si ferma e si può votare anche di agosto - esordisce il sindacato -. La Rappresentanza Sindacale Unitaria precedentemente eletta è decaduta e con lei anche il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza. Indire l e elezioni a giugno 2021 e permettere ai lavoratori di votare solo nel mese di dicembre 2021 significa violare i principi degli accordi interconfederali in materia di elezioni RSU e RLS e creare un vuoto incolmabile nella rappresentanza dei lavoratori e farlo in piena pandemia è irresponsabile e inaccettabile. La responsabilità di tale situazione non è ascrivibile alla scrivente Organizzazione Sindacale e al membro dallo lla fissazione della data stesso Sindacato nominato nella commissione elettorale".
Il Sindacato UILTEC si oppone a delle elezioni RSU/RLS, indette nel mese di giugno 2021, per il mese di dicembre 2021. "Nessuno può azzerare la democrazia nelle aziende per oltre 5 mesi.
Continuiamo a richiamare tutti al rispetto dei principi democratici, degli accordi interconfederali e del CCNL di settore e, in particolare, chiediamo ai Sindacati FILCTEM CGIL e FEMCA CISL, sicuri che capiranno le ragioni che per le scelte ci spingono ad una simile richiesta, di intervenire nella questione sia per quanto in loro competenza sia dei membri del comitato elettorale da loro nominati".
"Non sappiamo - conclude - quale sarà la situazione pandemica nel mese di dicembre, ma sappiamo che oggi dobbiamo rappresentare i lavoratori e vigilare in modo ancor più attento sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Dobbiamo farlo soprattutto per i lavoratori stagionali in forza. Lavoratori che in questo periodo dell'anno fanno aumentare in maniera sostanziale la forza lavoro all'interno di Sogesi, rendendo ancor più necessario vigilare sulla corretta applicazione del protocollo per il contenimento del virus COVID-19. Situazione aggravata dal comportamento di SOGESI che convoca, incurante di tutto, la RSU/RLS decaduta tentando di trattare con essa questioni inerenti al Protocollo per il contrasto del virus COVID-19. Comportamento per cui siamo stati costretti ad informare i competenti ASL, INAIL e ITL, per ogni valutazione del caso. Se non si dovessero svolgere le elezioni in termini brevi la UILTEC si adopererà al fine di garantire una rappresentanza sindacale ai lavoratori di SOGESI, valutando anche la strada legata alla nomina di una Rappresentanza Sindacale Aziendale (RSA) UILTEC, sarebbe un passo indietro nelle relazioni sindacali ma anche un passo necessario per il rispetto e la garanzia dei diritti dei lavoratori e della democrazia nei luoghi di lavoro".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 79
In occasione del campionato nazionale di ciclismo a cronometro, organizzato dall'Us Toscogas Marginone in collaborazione con la Sagra del Cencio, l'amministrazione D'Ambrosio, insieme con la Farmacia comunale Altopascio, ha installato proprio ieri (venerdì 13) il primo dei sette cartelli "Io rispetto il ciclista", che dalle prossime settimane popoleranno il territorio comunale nei punti di accesso al paese. Altopascio è così il primo Comune della zona ad aver aderito alla campagna e l'auspicio è che anche altri territori facciano la propria parte.
A presentare l'iniziativa è stato proprio il presidente della Farmacia comunale, Roberto Marchetti insieme con il sindaco, Sara D'Ambrosio e con il delegato alla sicurezza dell'associazione corridori ciclisti professionisti italiani e ideatore della campagna nazionale "Io rispetto il ciclista", Marco Cavorso.
Altopascio è entrato nella rete dei 2500 Comuni italiani che hanno già installato i cartelli lungo le strade del proprio territorio maggiormente frequentate dai ciclisti, con l'obiettivo di sensibilizzare i cittadini al rispetto di chi si muove e di chi corre in bici.
"Il messaggio che vogliamo diffondere è duplice - spiegano il sindaco Sara D'Ambrosio e il presidente della Farmacia comunale, Roberto Marchetti - stare vicini ai giovani e allo sport ed essere attenti alla valorizzazione del territorio e alla sicurezza stradale. Questi cartelli ricordano a tutti di tenere la distanza di sicurezza di un metro e mezzo nel sorpasso di una bicicletta. Un richiamo all'attenzione per chi guida un veicolo e un messaggio che invita tutti i ciclisti, singoli o in gruppo, alla prudenza e al rispetto delle regole del codice della strada, tenendo la destra in unica fila sulle strade trafficate, utilizzando il casco e possibilmente indicatori luminosi anche di giorno. La cultura della sicurezza stradale la si fa con messaggi chiari e semplici, capaci di parlare a tutti".