Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 83
Sono circa 4mila e sono stati davvero tutti bene perché si sono regalati una o più serate di musica, libri, teatro, buon cibo e ottimo vino. Sono i partecipanti alla seconda edizione di Stanno tutti bene, il festival che si è tenuto dal 4 all'8 agosto a Gragnano (Capannori), al fresco delle colline, tra vigne e oliveti della Tenuta Lenzini.
Un pubblico eterogeneo, educato e sorridente, composto da famiglie (compresi nonni e nipoti) e ovviamente da tantissimi giovani, molti provenienti anche da fuori provincia, che ha gradito ancora una volta la formula di un festival nato per rilanciare - in tutta sicurezza - il settore dello spettacolo e capace di dare anche una spinta all'economia del territorio. Le migliaia di ingressi, infatti, si sono convertite in circa 10mila i piatti serviti dai ristoratori presenti con i loro stand durante le serate. Piatti della tradizione o creazioni gourmet, tutti a km0, serviti con stoviglie biodegradabili e accompagnati dall'ottimo vino biodinamico della tenuta Lenzini.
Di rilancio di un settore ancora gravemente sofferente per la pandemia, vale a dire quello dello spettacolo dal vivo, ha voluto parlare anche Daniele Silvestri che sul palco di Stanno tutti bene si è esibito domenica 4 agosto, quando nella tenuta erano presenti circa 1400 persone. In una intervista rilasciata poco prima del concerto e poi anche sul palco, infatti, il cantautore romano ha parlato dell'emozione ma anche dell'incertezza di ritornare a fare musica dal vivo (qui l'intervista integrale https://bit.ly/3ACwGW0).
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 85
Partirà il prossimo settembre la progettazione per la riqualificazione di via Paolinelli a Marlia.
Un'arteria centrale e importante per la più popolosa frazione del territorio, dove sono presenti molte attività commerciali, che l'amministrazione Menesini vuole rendere più bella, decorosa e meglio fruibile da pedoni e ciclisti, quindi più a misura di cittadino. L'idea è quella di risistemare completamente i marciapiedi, implementare e rendere più moderna la pubblica illuminazione e installare elementi di arredo urbano e di verde.
Accanto a tutto questo si prevede di realizzare un percorso ciclopedonale che colleghi via Paolinelli alla pista ciclo pedonale di Lammari.
“E' nostra intenzione riqualificare e valorizzare via Paolinelli, una viabilità importante sede di molti negozi situata nel cuore di Marlia, per farne una 'via dello shopping', curata ed elegante, il 'salotto' della frazione – spiega l'assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo -. A settembre quindi daremo il via alla progettazione dell'opera di riqualificazione con cui vogliamo risistemare completamente i marciapiedi, implementare e migliorare la pubblica illuminazione installando lampioni di nuova generazione a led, oltre ad inserire elementi di arredo urbano come panchine e cestini porta rifiuti, e di verde. Un'opera che vogliamo condividere con residenti e commercianti. Per questo entro la fine dell'anno il progetto sarà presentato con un incontro pubblico. La riqualificazione di via Paolinelli va ad inserirsi in un progetto più ampio di valorizzazione della frazione di Marlia, dove è in programma anche la realizzazione di un grande parco pubblico nella zona compresa fra via della Chiesa, via di Cortinella e via dei Biccelli nell'ambito di un piano attuativo. L'obiettivo è dare un nuovo volto a Marlia affinchè da frazione principalmente di attraversamento diventi sempre più un luogo dove recarsi per fare acquisti, passeggiare e trascorrere il tempo libero in una bella area verde”.