Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 163
Migliora il trasporto scolastico a Capannori con il nuovo appalto del servizio che è stato aggiudicato tramite gara a Club, consorzio che già lo gestiva in precedenza. Il rinnovato servizio prenderà il via lunedì 2 marzo. Sono state infatti introdotte alcune importanti novità secondo le linee di indirizzo dettate dall'amministrazione comunale.
I mezzi di trasporto utilizzati per il trasporto degli studenti saranno più nuovi e ci saranno cinture di sicurezza a bordo che non sono previste per legge, ma che il Comune ha voluto introdurre per una maggiore sicurezza degli studenti. Aumenterà inoltre considerevolmente il numero delle gite scolastiche sul territorio che passano da 5 a 50 l'anno per ciascun istituto comprensivo e dovranno essere realizzate con un pulmino appositamente predisposto per gli alunni con disabilità. Altra novità è l'introduzione di attività di animazione a bordo degli scuolabus per gli alunni delle scuole primarie che saranno realizzate dalla cooperativa Odissea a rotazione tra i vari istituti. Prosegue inoltre a bordo di ciascun mezzo per le scuole dell'infanzia il servizio di accompagnamento a cura delle associazioni Auser e Anteas.
"Riteniamo il trasporto scolastico un servizio di fondamentale importanza e per questo motivo abbiamo colto l'occasione del rinnovo dell'appalto per introdurre significative novità, al fine di renderlo più sicuro ed efficiente e ancora più rispondente alle richieste avanzate dalle scuole e dalle famiglie - spiega l'assessore alla scuola Francesco Cecchetti -. Il servizio garantirà ancora più sicurezza grazie all'introduzione di nuovi mezzi e alla presenza di cinture di sicurezza a bordo. Novità rilevante anche il consistente aumento del numero di gite didattiche a disposizione degli istituti comprensivi e l'utilizzo di un mezzo che consenta anche agli alunni con disabilità di viaggiare insieme agli altri compagni in occasione di visite sul territorio, per promuovere la massima inclusione. Di particolare rilevanza inoltrel'attivazione del servizio di animazione per le scuole primarie che avrà anche un fine educativo. Novità importanti che non andranno ad incidere sulle tariffe che rimangono invariate".
I mezzi che effettueranno il trasporto scolastico sono immatricolati dopo il 2012 e dotati di cinture di sicurezza.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 162
Un percorso di formazione sul benessere alimentare, rivolto a genitori e personale scolastico. È il nuovo progetto, promosso dall'amministrazione D'Ambrosio con i servizi educativi comunali, l'Azienda Asl Toscana Nord-ovest, l'Istituto comprensivo di Altopascio e la CirFood, l'azienda che si occupa della preparazione dei pasti per le scuole della cittadina del Tau, che prenderà il via il prossimo martedì, 3 marzo, alle 17 nella sala polivalente dell'istituto comprensivo. Un percorso, fatto di due appuntamenti per il mese di marzo, che vuole promuovere le abitudini alimentari corrette, affrontare il tema della sicurezza e della conformità alle norme e dell'appropriatezza del pasto rispetto ai bisogni, in termini non solo di caratteristiche nutrizionali delle ricette alimentari, delle tecnologie di cottura e delle derrate utilizzate, ma anche per quanto riguarda il gradimento sensoriale del bambino. Durante il percorso, inoltre, saranno trattati anche i seguenti temi: rispetto dei tempi e delle modalità del servizio, di comfort e di accessibilità; congruo rapporto tra qualità e prezzo; soddisfazione dell'utenza. Argomenti promossi dall'amministrazione comunale, che con la scelta di introdurre a scuola il progetto "mensa in classe" e di riportare le cucine all'interno degli istituti, così da servire ai ragazzi piatti preparati direttamente sul posto, migliori dal punto di vista qualitativo, ha voluto porre l'alimentazione e il momento mensa al centro del percorso formativo, didattico e di crescita dei bambini e dei ragazzi di Altopascio.
Gli appuntamenti. Il primo, martedì 3 marzo, ore 17, sala polivalente dell'istituto comprensivo di Altopascio, dal titolo "la salute dei nostri bambini: dai dati epidemiologici agli interventi della sanità pubblica". Ne parlerà il dottor Fausto Morgantini, referente ambito nutrizionale zone Piana di Lucca e Valle del Serchio, unità funzionale igiene pubblica e nutrizione del dipartimento di prevenzione dell'Azienda Asl Toscana nord-ovest. Il secondo, in programma martedì 10 marzo: "a tavola in sicurezza: i principi, le procedure da seguire per garantire un pasto sicuro in mensa", con la dottoressa Elisabetta Grassi, dirigente medico dell'unità funzionale sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria.
Per informazione: settore servizi al cittadino - ufficio servizi educativi; via Casali, 26, Altopascio; 0583.216353 - 216907;