Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 160
Terminati i lavori di adeguamento e ristrutturazione di un alloggio nella caserma dei carabinieri di Altopascio. L'intervento, per un importo totale di 30mila euro, ha permesso di riqualificare un appartamento destinato ai militari in servizio nella cittadina del Tau. "Si tratta di un lavoro necessario che rientra nel progetto più grande e complessivo di ampliamento e riorganizzazione dell'immobile della Caserma", commenta il sindaco, Sara D'Ambrosio.
D'accordo con il comando provinciale dei Carabinieri, sono infatti in corso le verifiche di vulnerabilità sismica dell'edificio, propedeutiche a programmare e realizzare ulteriori interventi migliorativi degli spazi: in particolare, l'obiettivo è di riorganizzare la Caserma, così da prevedere alcune componenti oggi assenti (bagno per il pubblico, guardiania, ampliamenti), liberare la sala d'attesa, secondo una sistemazione più coerente alle necessità, adeguare la recinzione esterna".
"La riqualificazione complessiva dell'immobile - conclude il sindaco - costituisce un messaggio chiaro e concreto per il nostro territorio e per la popolazione. Un messaggio di attenzione precisa verso una zona, come la nostra, considerata a tutti gli effetti, e lo è nei fatti, terra di confine, che per morfologia e posizione geografica, tipologia di intersezioni viarie e dinamiche sociali stratificate negli anni, necessita di un presidio forte e compatto, frutto di un disegno strategico, sinergico e collaborativo tra istituzioni. Siamo infatti profondamente convinti della fondamentale importanza di rafforzare la presenza costante e funzionale su Altopascio, un territorio particolare e strategico, a cavallo di più province, già coinvolto in percorsi congiunti di controllo e prevenzione tra forze dell'ordine".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 241
Ricordare, in occasione dei 100 anni dalla nascita, la figura di Guido Malfatti, baritono lucchese protagonista della lirica nazionale e internazionale, apprezzato dai più prestigiosi palcoscenici teatrali del mondo. E' con questo obiettivo che l'amministrazione Menesini ieri (venerdì) ha consegnato una targa ai figli dell'artista che per alcuni anni ha vissuto nella frazione di Lunata.
La consegna è avvenuta nel palazzo municipale da parte dell'assessore alla cultura Francesco Cecchetti che, assieme alla consigliera comunale Silvana Pisani, ha incontrato i figli, Fabrizio e Laura Malfatti, e il cugino, Giuseppe Vietina. Presente anche Adolfo Berti, figlio di Antonio, amico di Guido; fu proprio partecipando a un coro amatoriale assieme ad Antonio che Guido si appassionò alla lirica.
Guido Malfatti ha avuto una lunga carriera, durata quaranta anni fino all'età di 63 anni. Si è esibito in palcoscenici di prim'ordine fra cui, nel nostro Paese, il teatro Massimo di Palermo, il San Carlo di Napoli e l'Eliseo di Roma. Tante sono state le figure da lui interpretate ma il suo cavallo di battaglia era il barone Scarpia nella Tosca di Puccini: furono infatti centinaia le occasioni in cui vestì i suoi panni. Fra gli altri importanti ruoli ricoperti ci sono quelli di Escamillo nella Carmen di Bizet e di Amonasto nell'Aida di Verdi. Ha lavorato al fianco di artisti del calibro di Giuseppe Di Stegano, Mario Del Monaco e Antonietta Stella. Al termine della sua carriera fu insegnante ai conservatori Pierluigi Palestrina di Cagliari e Luigi Canepa di Sassari.
La sua vita fu sempre dedicata alla lirica, tanto che anche in punto di morte chiese a suo figlio di fargli ascoltare la Tosca. Si spense il 4 luglio 2015 a Palermo.