Piana
Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 216
Spostarsi per andare dal medico, per eseguire esami specialistici o terapie riabilitative, per recarsi in farmacia o in un ufficio pubblico per disbrigare pratiche sarà più facile per anziani, persone sole, con difficoltà di spostamento o economicamente svantaggiate, grazie al nuovo servizio 'Il Taxi del Donatore' che entrerà in funzione lunedì prossimo.
Rivolto, in questa prima fase sperimentale ai cittadini di Badia, Coselli, Guamo e Vorno, il nuovo servizio attivo due giorni a settimana, il lunedì ed il venerdì dalle ore 8.00 alle ore 12.00 è promosso dai Donatori di sangue 'Fratres' di Badia, Coselli, Guamo e Vorno con il sostegno del Comune di Capannori e la partnership dell'associazione 'La Sorgente' di Guamo, del Gruppo ricreativo culturale di Vorno, della locale Unità Pastorale e del Gruppo della Pastorale degli Ammalati della Caritas.
Per usufruire del servizio gratuito, che ha ottenuto un finanziamento regionale grazie alla partecipazione ad un bando rivolto al terzo settore, basta telefonare al numero 370 3775620 attivo tutti i giorni. La priorità sarà data in base all'ordine temporale di prenotazione, tuttavia saranno possibili deroghe, privilegiando persone sole, economicamente svantaggiate o temporaneamente impedite alla giuda. 'Il Taxi del Donatore' effettuerà servizio sui territori di Capannori e di Lucca. Unica eccezione costituisce la struttura ospedaliera di Cisanello.
Il nuovo servizio è stato presentato stamani (mercoledì) nella sede dei donatori di sangue a Coselli nel corso di una conferenza stampa alla quale sono intervenuti l'assessore alla mobilità, Giordano Del Chiaro, il presidente de Donatori di sangue Fratres di Badia, Coselli, Guamo e Vorno, Claudio Ghilardi, la consigliera comunale Claudia Berti, il presidente dell'associazione 'La Sorgente', Carlo Paoletti e il presidente del Gruppo Ricreativo Culturale di Vorno, Savino Chiarella.
"Si tratta di un servizio importante e innovativo sia nel campo della mobilità che in quello sociale – afferma l'assessore alla mobilità Giordano Del Chiaro -. Un servizio sperimentale di mobilità 'a chiamata' che va ad integrarsi con il servizio di trasporto pubblico esistente e che fa da apripista al servizio 'Taxi di paese' che la nostra amministrazione istituirà a partire dall'area del Compitese. Il suo fine è quello di non lasciare solo nessuno, in particolare le fasce più deboli della popolazione, e di garantire a tutti l'accesso a servizi fondamentali. Ringrazio i Donatori di sangue di Badia, Coselli, Guamo e Vorno e tutti i soggetti che collaborano al progetto per l'impegno profuso nel dar vita a questo nuovo servizio a disposizione della comunità, grazie ad una nuova cultura organizzativa ed assistenziale basata sulla collaborazione tra enti pubblici, enti del terzo settore e volontari".
"Ci sono molte persone, soprattutto anziani, ma anche cittadini soli, con problemi di mobilità o situazioni economiche precarie che hanno bisogno di un aiuto per raggiungere servizi importanti come quelli sanitari, ma anche per disbrigare pratiche negli uffici pubblici o raggiungere la fermata del bus o la stazione ferroviaria – spiega il presidente del Donatori di Sangue Fratres di Badia, Coselli, Guamo e Vorno Claudio Ghilardi-. Con questo nuovo servizio vogliamo dare loro una mano concreta accompagnandoli e se necessario seguendoli in queste attività. Il nostro obiettivo è quello di intervenire sui fenomeni di esclusione sociale e di promuovere una comunità coesa e solidale".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 190
Suolo pubblico gratuito e tassa per le affissioni pubblicitarie nel territorio comunale ridotta della metà. Sono i benefici che l'amministrazione Menesini darà a soggetti del terzo settore, associazioni, gruppi, comitati e attori del "no profit" che chiederanno di essere inclusi nel calendario annuale delle manifestazioni commerciali a carattere straordinario, come fiere e mercati, che il Comune di Capannori predisporrà entro la metà di marzo. Un calendario, questo, che ha l'obiettivo di valorizzare e promuovere le iniziative che animano e fanno vivere il territorio.
La programmazione annuale sarà aperta a tutti coloro che hanno i requisiti, compresi i privati a fini di lucro i quali, però, non potranno godere dell'esenzione del canone di occupazione temporanea del suolo pubblico e della riduzione della tassa per le affissioni.
"Vogliamo valorizzare sopratutto le associazioni, i comitati, il "no profit" e tutte le piccole realtà locali che coi loro eventi fanno vivere il territorio. Questi appuntamenti, infatti, rappresentano un valore aggiunto per i nostri paesi, facendoli vivere e creando occasioni di aggregazione – spiega l'assessore allo sviluppo economico, Serena Frediani -. Avere il suolo pubblico gratuito, oltre che un forte sconto sulla tassa per le affissioni, rappresenta senza dubbio un incentivo ad organizzare questo tipo di iniziative. Intendiamo anche migliorare la promozione di questo tipo di eventi. Per questo abbiamo deciso di rafforzare lo strumento della programmazione creando un calendario aperto a tutti. Auspico inoltre che il calendario rappresenti uno stimolo per la realizzazione di nuovi appuntamenti: da parte nostra c'è la massima volontà di collaborazione".
Per essere inclusi nel calendario annuale delle manifestazioni commerciali a carattere straordinario, come specificato nel relativo avviso pubblico consultabile sul sito www.comune.capannori.lu.it, bisognerà presentare la richiesta al Comune entro il 29 febbraio utilizzando il modello scaricabile sullo stesso sito web. Tale richiesta dovrà contene un progetto in cui si specificano, fra l'altro, le finalità dell'iniziativa e i vantaggi per il territorio.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare lo Sportello Unico per le Attività Produttive (Suap) ai numeri 0583-428239 – 428237.