Piana
Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

Marlia, il Rione S. Caterina organizza dal 26 al 31 maggio la tradizionale festa della primavera
A Marlia si rinnova, anche per questo 2025, il tradizionale appuntamento con la Festa della Primavera organizzato dal Comitato Rionale Santa Caterina con la collaborazione del Comune di…

Il grande calcio giovanile è a Porcari: allo stadio comunale il trofeo internazionale Nuzzo
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under…

Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 51
Aumentare la disponibilità di alloggi di edilizia residenziale pubblica in locazione a canone sociale per soddisfare in modo più adeguato le richieste presenti sul territorio. Questo l'obiettivo dell'amministrazione Menesini che a tal fine, recependo un decreto regionale che prevede una misura straordinaria per lo sviluppo dell'edilizia residenziale pubblica mettendo a disposizione risorse per i Comuni, ha emesso un avviso pubblico per manifestazioni di interesse relative a immobili situati nel comune di Capannori da destinare all'incremento dell'offerta di alloggi di edilizia residenziale pubblica.
L'avviso è rivolto a privati interessati a vendere al Comune immobili immediatamente disponibili e assegnabili. Le proposte di vendita saranno inoltrate al LODE che poi le trasmetterà alla Regione. Le proposte ammissibili saranno finanziate fino alla capienza del finanziamento disponibile.
"Con questo avviso intendiamo verificare, selezionando offerte di vendita, la presenza sul territorio comunale di complessi immobiliari potenzialmente idonei per l'edilizia residenziale pubblica utilizzando le possibilità di acquisto di abitazioni già costruite - spiega il vice sindaco con delega alle politiche abitative, Matteo Francesconi -. Ciò potrebbe consentire la messa a disposizione in tempi brevi di alloggi sociali. La richiesta da parte dei cittadini in condizioni economiche svantaggiate di questo tipo di alloggi è molto forte e c'è quindi la necessità di aumentarne il numero. Auspico che i privati in possesso di immobili in vendita partecipino a questo bando".
Secondo quando prevede l'avviso pubblico gli alloggi devono corrispondere ad un intero fabbricato o ad una porzione di fabbricato costituito da almeno 4 alloggi, gestibile autonomamente senza gravami condominiali e quindi con autonomia funzionale rispetto all'uso delle parti comuni. Gli immobili di nuova costruzione o integralmente recuperati, devono essere completamente ultimati, liberi da persone, conformi allo strumento urbanistico vigente, in possesso di agibilità, immediatamente accessibili ed assegnabili. Il soggetto proprietario degli immobili ultimati offerti in vendita deve farsi carico degli eventuali oneri e lavori di manutenzione e pulizia degli alloggi che si rendessero necessari per consegnare gli stessi in perfetto stato locativo.Qualora si tratti di immobili in corso di ultimazione dovrà essere garantita l'agibilità entro 6 mesi dalla scadenza della procedura di selezione; in tal caso l'acquisto della proprietà si perfeziona non appena l'immobile si rende disponibile all'assegnazione. Qualora siano necessari lavori di lieve entità necessari per rendere l'immobile idoneo all'assegnazione, questi possono anche essere eseguiti direttamente dal soggetto gestore dell'edilizia residenziale pubblica della provincia di Lucca, ERP Lucca srl, defalcando il relativo onere dal prezzo riconoscibile. Gli immobili non dovranno avere una classe energetica inferiore alla B risultante dal certificato redatto da tecnico abilitato.
La proprietà degli immobili acquisiti resterà del Comune e la loro gestione sarà affidata ad Erp Lucca.
L'avviso, insieme al modello di domanda, è pubblicato sul sito internet del Comune nella sezione 'Amministrazione trasparente-Bandi di Gara e Contratti-Atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori distintamente per ogni procedura-.
Le manifestazioni di interesse dovranno pervenire in forma digitale all'indirizzo pec del Comune di Capannori
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 51
Venerdì (6 agosto) alle 18,30 sarà presentato al pubblico di piazza Felice Orsi il libro di memorie scritto da Andrea Bartalesi su Ugo detto Lo Sgughi, personaggio noto a Porcari e conosciuto piuttosto bene anche nei paesi vicini. Il ritratto del personaggio è l'occasione per aprire uno spaccato sugli anni del secondo dopoguerra, tra aneddoti biografici e curiosità storiche.
Sempre sul filo della curiosità per le tradizioni del territorio, alle 21,30 di venerdì la compagnia 'I vegliarini' porterà sul palco lo spettacolo Signori, mantenete la veglia! in vernacolo lucchese. Giovanni Giangrandi, Marco Nicolosi e Domenico Bertuccelli – in arte Gavorchio –proporranno ai presenti una serata di racconti, letture e sketch comici su Lucca e i lucchesi.
Il gran finale della rassegna è affidato al doppio appuntamento di domenica (8 agosto). Si parte alle 18,30 con l'ultimo incontro dedicato agli autori locali a cura della libreria Bella Storia. Sarà presentato Colleghi & carogne del giornalista Marco Amerigo Innocenti, uscito per i tipi di Maria Pacini Fazzi editore. Un romanzo crudo tra il giallo e il noir che indaga le relazioni incattivite, le invidie, le angherie e il mobbing.
Infine, alle 21,30, riflettori puntati sulla grande musica proposta da Animando. Si intitola Beethoven e la naturail concerto eseguito da Filippo Rogai (flauto), Gloria Merani (violino), Filippo Burchietti (violoncello), Fabrizio Datteri (pianoforte), Nadia Lencioni (in duo pianistico con Datteri), con la voce recitante di Piero Nannini. Dopo l'introduzione, affidata alla Filarmonica Catalani e alla Catalani Young Band di Porcari, i musicisti proporranno alcune tra le più celebri Ouverture di Beethoven e la Sinfonia n. 6 'Pastorale' nelle trascrizioni per quartetto di compositori contemporanei al genio di Bonn, intramezzate da pagine di autori come Goethe e Schiller e tratte dalle lettere e dai taccuini di conversazione dello stesso Beethoven.
Per accedere all'area eventi sarà necessario esibire il green pass o una certificazione equivalente riconosciuta dallo Stato italiano che attesti la vaccinazione completa, la somministrazione della prima dose (nei casi in cui il vaccino ne preveda due), l'avvenuta guarigione o il risultato negativo di un tampone (molecolare o rapido antigenico) effettuato nelle 48 ore precedenti lo spettacolo. Al momento del controllo, agli spettatori verrà richiesto di esibire un documento d'identità in corso di validità. Sono esclusi da tale procedura i minori fino a 12 anni e soggetti in grado di dimostrare un titolo di esenzione dalla vaccinazione.
È consigliato presentarsi con almeno 15 minuti di anticipo. La prenotazione è obbligatoria su Eventbrite (sito web o app): sarà sufficiente selezionare l'evento di interesse dopo aver digitato nella barra di ricerca 'Estate porcarese' e seguire la procedura di registrazione guidata.