Anno XI 
Martedì 13 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Politica
28 Gennaio 2025

Visite: 364

"Giovedì sera il Consiglio Comunale ha approvato all'unanimità una mozione (MOZIONE PER IL SOSTEGNO ALLE PROBLEMATICHE DEL MONDO GIOVANILE E PER LE MISURE VOLTE ALLA PREVENZIONE E ALLA CURA DEI DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL'ALIMENTAZIONE, DNA), frutto del nostro lavoro, che impegna le istituzioni all'adozione di iniziative per il contrasto ai disturbi dell' alimentazione e della nutrizione. 
Alfarano: "I dati su questo disagio che coinvolge il mondo giovanile sono piuttosto preoccupanti, ed in aumento vertiginoso nel periodo post-pandemico. Per questo riteniamo che sia importante che le istituzioni pubbliche facciano tutto il possibile per prendere in carico il problema. La base dell' impegno non può che essere l'ascolto di tutte le realtà associative e socio-sanitarie, che si trovano, quotidianamente, alle prese con persone affette da disturbi dell' alimentazione e della nutrizione. Di fronte alla sempre maggiore necessità di stanziamenti, vogliamo sottolineare l' importanza della prevenzione, attraverso un approccio multispecialistico, che deve vedere le amministrazioni pubbliche camminare fianco a fianco con i centri privati, favorendone l'accesso delle persone ed un loro accreditamento." 
Carnini: "I disturbi della nutrizione e dell'alimentazione rappresentano una delle emergenze più gravi e crescenti tra i giovani, con numeri che continuano a salire in maniera allarmante. L'approvazione di questa mozione è un passo concreto per affrontare una realtà che colpisce non solo gli individui ma anche le loro famiglie, spesso lasciate sole a fronteggiare una situazione complessa e dolorosa. La nostra mozione punta a sensibilizzare il territorio e a promuovere un approccio strutturato: da un lato, garantendo un monitoraggio costante dei casi e un coordinamento tra istituzioni, associazioni e strutture sanitarie; dall'altro, stimolando il governo e la Regione Toscana ad agire con maggiore decisione, fornendo risorse adeguate e strumenti concreti come bonus per le famiglie e il potenziamento delle strutture specializzate. Non possiamo più tollerare lunghe liste di attesa, scarsità di servizi e mancanza di fiducia nei percorsi di cura. Prevenzione, sensibilizzazione e interventi tempestivi devono essere le nostre priorità per arginare un problema che, dati alla mano, è diventato la seconda causa di morte tra i giovani."
Pin It
real
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Nuovo album e nuovo instore lucchese per Salmo. Da pochissimi giorni è uscito il suo disco 'Ranch' e il…

Prosegue il ciclo di incontri "Piano Strada. Incontrarsi a Mandorla", la rassegna di…

Spazio disponibilie

«La Nato in guerra - Dal Patto Atlantico alla frenesia bellica» è il titolo del volume di Fabio Mini,…

Un tempo le foto si "scattavano", perchè era proprio l'otturatore che con uno "scatto" permetteva alla luce…

Spazio disponibilie

Mercoledì 14 maggio, alle ore 17:00 nei locali dell'Associazione Cesare Viviani sopra Porta S. Maria, la scrittrice…

E' stata inaugurata questa mattina la mostra «Mal d'Arte - Sublime estesi», allestita nell'Antica Armeria di Palazzo Ducale…

"Lou Salomé. Amare la vita". Appuntamento della Società Lucchese dei Lettori con l'autrice, Susanna Mati,  a Villa Rossi mercoledì 14 maggio 2025 alle…

Spazio disponibilie

“Piazzale della chiesa a Marlia: uno spazio pubblico che dovrebbe rappresentare un motivo di orgoglio e un punto…

Inaugura venerdì 16 maggio 2025, alle 17,30, per restare aperta fino a domenica 15 giugno 2025 la mostra…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie