Anno XI 
Lunedì 4 Agosto 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Politica
13 Maggio 2024

Visite: 532

Di fronte all'intenzione annunciata dall'amministrazione Pardini, esplicitata durante le precedenti della commissione toponomastica, di intitolare la sala consiliare a Mauro Favilla e la sala convegni dell'Agorà a Vincenzo Placido, l'opposizione di centrosinistra, rappresentata in quel consesso dalla consigliera Ilaria Vietina, chiede di evitare forzature e decisioni frettolose. 

La decisione infatti, è prevista per domani (martedì 14 maggio) durante una seduta della Commissione Toponomastica ma l'opposizione, a ranghi compatti, chiede di seguire un percorso diverso. 

"Se è intenzione dell'Amministrazione procedere all'intitolazione di queste sale - spiegano i gruppi di centrosinistra (PD, Lucca Futura, Sinistra con Lucca-Sinistra Civica Ecologista, Lucca è un grande Noi, Lucca Civica, Lib-Dem) - chiediamo che si affronti questo processo dando vita ad una dibattito trasparente e soprattutto pubblico affinché si possa arrivare alla scelta di personalità trasversali e ampiamente condivise che, stante la grande rilevanza politica e simbolica dell'atto, abbiano la capacità di essere pienamente riconosciute da tutte le diverse sensibilità cittadine. Chiediamo inoltre che la Commissione Toponomastica non sottoponga al Consiglio un nome secco, bensì una rosa di personalità illustri tra cui operare la scelta. 

A questo proposito alcuni dei nostri rappresentanti in Consiglio Comunale hanno sottoposto all'attenzione della Commissione alcuni nomi che senz'altro meritano di essere presi in considerazione con la giusta attenzione e il dovuto tempo. Pensiamo ad esempio a Gino Baldassarri, primo sindaco dopo la Liberazione; o a Lucia Sonnenfeld, prima donna eletta consigliera comunale; oppure a Giovanni Martinelli, apprezzato sindaco degli anni sessanta, che per primo portò i Comics nella nostra città. E ancora Silvana Sciortino, per tanti anni capogruppo del principale partito della sinistra italiana; o Giulio Lazzarini, protagonista di una stagione di risanamento dell'Ente comunale, o il Comitato di Liberazione di Lucca, all'interno del quale tutte le forze politiche repubblicane diedero il loro contributo per riavviare la democrazia nella nostra Città. Insomma, questa potrebbe questa essere l'occasione per decidere in modo condiviso su un tema legato alla nostra memoria e alla storia. Invitiamo, pertanto, il sindaco Mario Pardini a coglierla senza farsi solleticare dalla tentazione di fare, su questo tema, un'operazione di parte." In particolare, sui nomi circolati fino ad oggi i gruppi di centrosinistra esprimono alcune perplessità di metodo e di merito "Innanzitutto - proseguano - riteniamo che, diversamente dalle strade e dalle piazze, i luoghi simbolo di una collettività e che ne rappresentano un "unicum" (e tra questi senza dubbio rientrano l'aula consiliare ed alcuni importanti palazzi comunali) dovrebbero essere associati a personaggi su cui non solo si è consolidato un giudizio storico trasversale, ma che possono anche rappresentare pezzi di storia consolidata nei quali si possa riconoscere, se non la totalità, almeno la stragrande maggioranza della popolazione interessata. Non ci sembra questo il caso. E, in ogni caso, non prima di un ampio dibattito pubblico e non dopo una discussione che avviene nel silenzio e al chiuso di una Commissione nella quale si rispecchiano indiscutibilmente equilibri politici figli dell'attuale maggioranza pro tempore. Una Commissione che ha pieno diritto a discutere sugli aspetti di competenza ma che, in questa particolare occasione, riteniamo dovrebbe fare particolare attenzione al metodo col quale questa decisione viene proposta alla città. Per tutte queste ragioni, invitiamo l'amministrazione comunale a prendersi del tempo, a pubblicizzare adeguatamente la propria intenzione di intitolare questa o quella sala, a evitare di predisporre scelte secche con modalità da "prendere o lasciare" e, soprattutto, a valutare anche altre illustri personalità che fanno parte, e a pieno titolo, della nostra storia cittadina e sulle quali la discutibile valutazione politica dei contemporanei si è consolidata in un ben più pregnante e decisivo giudizio storico".

Pin It
real
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

📍 𝐑𝐈𝐓𝐎𝐑𝐍𝐀 𝐀 𝐋𝐔𝐂𝐂𝐀 𝐏𝐈𝐀𝐙𝐙𝐀𝐋𝐄 𝐃𝐎𝐍 𝐅𝐑𝐀𝐍𝐂𝐎 𝐁𝐀𝐑𝐎𝐍𝐈 𝐀𝐑𝐄𝐀 𝐋𝐔𝐍𝐀 𝐏𝐀𝐑𝐊ᴠᴇᴅʀᴀɪ ᴅᴀʟ ᴠɪᴠᴏ :🚙 ᴀᴜᴛᴏ…

Dal 1 novembre ritorneranno su Prenotazione per Gruppi e Famiglie le visite guidate presso il Museo Nazionale…

Spazio disponibilie

Mario Puppa (Pd): "Servizio Idrico a Lucca: una transizione ormai irreversibile, nell'interesse dei cittadini". Il consigliere regionale…

Spazio disponibilie

Lo scorso 3 febbraio, durante un’assemblea sindacale riguardante i servizi sociosanitari sul territorio cui parteciparono i responsabili dell'Asl…

Come ormai a conoscenza a Colognora di Pescaglia in considerazione dei legami con il musicista Alfredo Catalani, all'interno…

Prorogata la scadenza per ritirare i sacchi grigi con tag RFID tramite lo sportello dedicato presso il Comune di Villa…

Spazio disponibilie

Con questo fine settimana, si concludono gli eventi musicali della rassegna "Musica in convento"  organizzati dalla Società…

Interessante per la città di Lucca la decisione del governo nazionale di finanziare la costruzione di nuovi istituti…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie