Anno XI 
Mercoledì 21 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Politica
19 Aprile 2024

Visite: 275

Ambiente ed energia sono stati al centro dell'ultimo appuntamento del festival L'Augusta - La Fortezza delle Idee. Nell'ormai tradizionale scenario de la Casa del Boia, il giornalista Fabio Dragoni e il docente Gian Piero Joime, uno dei massimi esperti di energia in Italia, hanno parlato intorno al libro di Dragoni “Per non morire al verde”.

“La transizione ecologica non è un’innovazione tecnologica, nessuno ha inventato il motore ad acqua – ha esordito Dragoni – piuttosto è una precisa scelta politica, pianificata e dichiarata nei grandi forum economici internazionali. Una scelta che rischia di investire le nostre vite e di stritolare interi comparti industriali, come quello dell’automotive, provocando danni irreversibili a quello che resta delle nostre economie e del nostro stato sociale”.

“l’allarmismo climatico – ha continuato Dragoni – fa leva sul verde che scompare: ma nei fatti la massa verde in Europa aumenta ogni anno di un’area estesa come la Svizzera. L’unico rischio reale per la stessa è quella di vederla scomparire, diminuendo drasticamente la CO2, e quindi impedendo la fotosintesi clorofilliana, o sotto distese infinite di pannelli fotovoltaici e pale eoliche. Prodotti fabbricati dall’industria cinese che, mentre l’Europa diminuiva le emissioni rinunciando a quote decisive di produzione, le quadruplicava”.

“Il problema è esattamente questo – ha precisato Gian Piero Joime – tutta la filiera per produrre tecnologia cosiddetta green è cinese: dall’estrazione del primo grammo di litio necessario al funzionamento delle batterie elettriche, al loro smaltimento. La Ue è in un ritardo colossale e, oltre agli slogan di qualche tecnocrate, non vedo alcuna seria programmazione all’orizzonte. Al contrario degli Stati Uniti, che obbligano a produrre tutto ciò che è innovazione tecnologica in questo ambito sul proprio territorio nazionale".

"L’obiettivo di noi europei - ha concluso Joime - ed in particolare di noi italiani che siamo stati sempre in prima fila sul tema delle risorse energetiche, sarebbe quello di sviluppare tecnologie nuove che ci permettano di svincolarci dalla dipendenza cinese. Ma quasi tutto ciò che potrebbe esaudire questa necessità - sto pensando alle batterie ad idrogeno - dipende da un ritorno all’energia più pulita che esista, ovvero quella nucleare, con studiosi ed ingegneri che ancora oggi sono tra i più ricercati al mondo nel settore”.

Pin It
  • Galleria:
real
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Ghezzi Baglivi Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta: LA TRIBU’ DEL CALCIOFuori orario presenta 4 notti…

Sarà un incontro dedicato alle storie e alle leggende della Lucchesia, quello organizzato dalla libreria "La storia…

Spazio disponibilie

L'Informagiovani di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Randstad e Baldassari Cavi organizza una mattinata…

Il Caffè “Santa Zita” ospiterà la presentazione del libro “Alla Vita” di Alejandra e Loreta Siderman, che si…

Spazio disponibilie

"Paradiso perduto. Viaggio in un mondo da salvare. I bambini potranno riuscirci!": iniziano sabato 24 maggio 2025…

Dopo l'annuncio dei licenziamenti alla Valmet, i lavoratori hanno deciso per domani 20 maggio di manifestare lungo il percorso del…

Spazio disponibilie

 Nella cornice del Palazzo ducale, innanzi al Prefetto Giusi Scaduto, ha prestato il proprio giuramento di fedeltà alla…

Come era stato comunicato, Sistema Ambiente ricorda che in occasione del passaggio del Giro d'Italia nel comune di…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie