L'avvocato Carmela Federico, figura di spicco del panorama culturale e giuridico italiano, lancia un progetto rivoluzionario che unisce arte digitale e impegno sociale. Un'innovativa piattaforma culturale per diffondere messaggi di legalità e inclusione attraverso la creatività: l'arte come strumento di trasformazione sociale e veicolo di messaggi fondamentali per la costruzione di una società più giusta e consapevole. È questa la visione che ha spinto Federico, Presidente dell'Associazione "La Rivincita", a ideare e realizzare un progetto culturale di straordinaria rilevanza: la *Galleria Virtuale de "La Rivincita"*.
L'iniziativa, frutto della sua mente brillante e dell'esperienza acquisita nel corso del suo percorso professionale, sociale e culturale, rappresenta un punto di svolta nel panorama artistico contemporaneo. "Come i tre alberi del nostro logo che crescono uniti verso il cielo con le loro chiome colorate" - spiega la Presidente - "così la nostra galleria farà fiorire i talenti dei nostri artisti in un arcobaleno di creatività".
La professionista, Promoteur Culturelle. riconosciutole nell'ambito del prestigioso Premio Ius Arte Libri "Ponte della Legalità" - Premio Bancarella Edizione 2024, ha concepito questo spazio digitale come un megafono per amplificare la creatività e il talento degli artisti associati, trasformando ogni opera in un ponte verso un mondo più giusto e consapevole.
La Galleria Virtuale non si limita a essere un semplice spazio espositivo, ma si configura come una vera e propria piattaforma di comunicazione sociale che affronta le sfide più urgenti del nostro tempo. Attraverso l'arte, la giurista intende sensibilizzare il pubblico sul contrasto alla violenza di genere, una battaglia che vede l'associazione in prima linea nella difesa dei diritti delle donne. Le opere esposte diventano così strumenti di denuncia e di sensibilizzazione, capaci di toccare le coscienze attraverso la bellezza e l'emozione.
Parallelamente, la piattaforma si fa portavoce della promozione delle pari opportunità, un tema caro alla Presidente che, in qualità di Membro del Consiglio Esecutivo SEC – Società Europea di Cultura, ha sempre sostenuto l'importanza dell'uguaglianza in tutti gli ambiti della società. L'arte diventa così un linguaggio universale per abbattere barriere e pregiudizi.
L'inclusione e l'integrazione sociale rappresentano altro pilastro fondamentale del progetto. Come Ambasciatrice di Pace, onorificenza ricevuta alla Camera dei Deputati dall'onorevole Souad Sbai presidente su Acmid-Donna Onlus e Centro Culturale Avenorrè, Carmela Federico ha voluto che la Galleria Virtuale diventasse uno spazio di dialogo interculturale, dove le diverse espressioni artistiche possano convivere e arricchirsi reciprocamente, creando ponti tra comunità e culture diverse.
La diffusione della cultura della legalità, tema particolarmente sentito dalla Federico, professionista impegnata su questi temi, trova nella Galleria Virtuale un canale di comunicazione innovativo. Le opere d'arte diventano veicoli di educazione civica, capaci di raggiungere un pubblico ampio e diversificato attraverso il linguaggio universale della creatività.
Non mancano poi l'attenzione alla tutela degli animali e il rispetto per l'ambiente, tematiche che riflettono la sensibilità contemporanea verso la sostenibilità e la protezione del nostro ecosistema. La professionista, Presidente de La Rivincita, ha voluto che anche questi temi trovassero spazio nella narrazione artistica della Galleria.
L'innovativa strategia di comunicazione prevede la diffusione delle opere attraverso una capillare rete di comunicazione digitale che abbraccia gruppi Facebook locali, nazionali e internazionali, permettendo agli artisti associati de "La Rivincita" di raggiungere un pubblico vastissimo.
Il prestigioso curriculum della fondatrice dell'iniziativa, garantisce al progetto un respiro internazionale e un riconoscimento nel panorama culturale mondiale. La sua esperienza multidisciplinare rappresenta il valore aggiunto che trasforma la Galleria Virtuale in un progetto unico nel suo genere.
"Ogni pennellata, ogni scultura, ogni creazione diventa un ponte verso un mondo più giusto e consapevole", commenta la Presidente, evidenziando come l'arte abbia il potere di toccare i cuori, aprire le menti e trasformare la società. La Galleria Virtuale ospiterà progressivamente le opere di tutti gli artisti associati, creando un mosaico sempre più ricco di creatività e messaggi sociali.
L'iniziativa rappresenta un modello innovativo di come la cultura e l'arte possano essere messe al servizio di valori fondamentali come la legalità, l'inclusione e la giustizia sociale. La Galleria Virtuale de "La Rivincita" si propone come un faro di speranza nel panorama culturale contemporaneo, dimostrando che creatività e impegno sociale possono camminare insieme verso un futuro migliore.
"Preparatevi a emozionarvi, riflettere e sognare attraverso gli occhi dei nostri straordinari artisti", conclude l'ideatrice del progetto, invitando il pubblico a scoprire questo nuovo universo artistico digitale dove ogni opera diventa portatrice di un messaggio di trasformazione e speranza. La Galleria Virtuale de "La Rivincita" è accessibile attraverso i canali social dell'associazione e rappresenta il primo progetto di questo genere in Italia a unire arte digitale e impegno sociale su scala così ampia.*
Per seguire gli aggiornamenti della Galleria Virtuale: https://www.facebook.com/share/1ED6AFfDBi/