Anno XI 
Sabato 10 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Politica
10 Febbraio 2022

Visite: 768

La città di Lucca ha celebrato questa mattina (10 febbraio) il Giorno del Ricordo.

Attraverso un incontro online sulla pagina facebook della Casa della memoria e sul canale yutube del Comune di Lucca, è stato presentato l'e-book e il video "La valigia della memoria", realizzati entrambi dagli studenti della V A dell'Isi Pertini, con il coordinamento di Adele Donnici e Paolo Battistini. Si tratta della raccolta dei materiali lasciati da Argia Pasqualis, esule istriana e maestra, che negli ultimi anni della sua vita ha portato la sua testimonianza sull'Istria e sull'esperienza di vita nel campo profughi nelle scuole del territorio lucchese.

"Il recupero della memoria – ha detto l'assessora alla continuità della memoria storica Ilaria Vietina, aprendo l'appuntamento con le scuole – è sempre un'occasione di grande valore perché mette in gioco l'esposizione pubblica di episodi personali e provoca una introspezione profonda in chi racconta. Sappiamo che a questa operazione è legato spesso un riattivarsi di dolori, di sofferenze che le persone hanno affrontato e che spesso restano taciute nell'anima e provocano una nuova sofferenza, quando vengono rievocate. Per le persone che incontriamo nei nostri percorsi di recupero delle memorie molti sono stati i decenni di silenzio e recenti le opportunità di porre di nuovo alla superficie gli elementi della storia di vita di cui sono portatori. Possiamo pensare che anche per Argia sia avvenuto qualcosa del genere, non possiamo più contare sul suo racconto diretto, ma i suoi appunti e le parole che ha lasciato, generosamente recuperati dal professore Paolo Battistini, suo affezionato e rispettoso figlio, ci permettono di accostarci a vicende pregnanti. Vogliamo farlo con il massimo rispetto e la massima delicatezza, attraverso la lettura che ne danno le allieve e gli allievi dell'Istituto Pertini. La memoria, ci insegna Elie Wiesel può alimentare l'odio o contrastare l'odio, Argia ci consegna una memoria che contrasta l'odio: è questa la memoria che ci aiuta e ci sostiene. Ringraziamo dunque Argia per averci insegnato tutto questo, ringraziamo chi ci permette di ascoltare ancora le sue parole, ringraziamo chi ci insegna, con le sue parole, ad imparare ancora come costruire una comunità aperta, accogliente, solidale".



A seguire, davanti al Real Collegio dove si trova l'epigrafe che commemora il Centro di raccolta che ospitò 1200 cittadini istriani, fiumani e dalmati costretti all'esodo dalle loro terre dopo la Seconda guerra mondiale, si è svolta la cerimonia ufficiale con la deposizione di una corona di alloro alla presenza del sindaco Alessandro Tambellini, del prefetto Francesco Esposito, del presidente del consiglio comunale Francesco Battistini, del consigliere provinciale Patrizio Andreuccetti e delle altre autorità cittadine.

Pin It
real
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L’ultima chiave, tour immersivo presso l‘ex ospedale psichiatrico di Lucca a…

Diego Carnini consigliere comunale di Fratelli d'Italia: Mi dispiace per la breve presenza del sindaco all'aperitivo che avevo…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Geal SpA comunica che a causa di lavori sulla rete idrica, dal giorno 13/05/2025 dalle ore 14:00 fino al giorno 13/05/2025 alle ore 18:00 potrà essere sospesa…

Il sindaco di Fabbriche di Vergemoli Michele Giannini ha presenziato questa mattina insieme al Senatore FDI Roberto Menia, a…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie