Anno XI 
Venerdì 4 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Politica
18 Luglio 2020

Visite: 126

I consiglieri del gruppo Lucca Civica, Claudio Cantini, Andrea Giovannelli, Teresa Leone, Jacopo Massagli e Gabriele Olivati, intervengono nel dibattito aperto sulla Manifattura.

"Lucca Civica - esordiscono - sulla partita "Manifattura sud", è come sempre al fianco del sindaco Tambellini, che in otto anni di amministrazione ha dimostrato di mettere sempre al primo posto l'interesse della collettività. Per Lucca Civica la maggiore disponibilità economica di un ente o di un cittadino non deve assolutamente giustificare un trattamento di favore: le polemiche montate dalla destra, a cui sono andate a seguito varie associazioni e forze politiche, sono quindi basate sul niente".

"C'è stata - spiegano - una proposta da parte della società Coima srl e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, la prima seria e concreta arrivata dopo molti anni, e l'amministrazione comunale intende valutarla. Usciamo da mesi in cui, ovviamente, la priorità è andata alla gestione della pandemia, quindi è normale che l'amministrazione abbia deciso di prendersi più tempo. E' in corso una valutazione di una commissione tecnica interna al Comune, seguiranno poi altri passaggi, con la massima trasparenza e di fronte alla cittadinanza. Il tutto con l'obiettivo di non lasciarsi scappare nessuna possibilità di intervenire per una zona strategica della nostra città".

"La Ex Manifattura Tabacchi - affermano - è un complesso enorme e il Comune non potrà mai ristrutturarla con risorse proprie: di conseguenza, è necessario adottare strategie diverse come l'utilizzo di fondi europei e nazionali, oppure il contributo di privati".

"I fondi europei - continuano -, di cui l'amministrazione ha fatto grande utilizzo in questi anni, sono però talvolta rigidi nella gestione e complessi da incanalare in un’operazione così grande, come dimostrato dagli interventi PIUSS. I contributi privati possono essere utili in un'altra ottica, ovvero essere recettori di attività produttive per la città. La perdita di attività industriali ha infatti liberato spazi, ma al contempo ha danneggiato il centro storico: fino al secolo scorso dentro le mura convivevano industrie, servizi, attività commerciali, quartieri popolari e palazzi di cittadini benestanti. Era "la città", viva e autentica. Negli ultimi anni tutte le città d’arte come la nostra sono soggette al fenomeno che vede i centri storici trasformarsi gradualmente in enormi musei a cielo aperto, una sorta di parchi giochi storici ad uso esclusivo di turisti e anche Lucca rischia di andare in questa direzione".

"Per dare un futuro alla città - concludono - serve quindi pragmatismo e visione d'insieme, che ci piacciono quindi più delle polemiche "ad effetto", ma prive di consistenza, come quelle che abbiamo letto nelle scorse settimane. E' in quest'ottica, quindi, che sarà studiata la proposta COIMA-Fondazione CRL per l’ex Manifattura Tabacchi. E' un contributo interessante, che sarà valutato senza nessun obbligo di accettarlo per forza così com'è: crediamo assolutamente nel primato del settore pubblico, che deve interloquire con tutti, accogliere ciò che considera vantaggioso, o rifiutare una proposta se questa non è nell'interesse della collettività".

Pin It
real
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

La mostra MICROMONDO di Francesco Baronti è un invito a rallentare lo sguardo in un’epoca dominata dalla velocità…

Venerdì 4 luglio il professor Stefano Fava, noto docente di letteratura e storia ed animatore del canale social…

Spazio disponibilie

Con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo", torna il festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025…

Sabato 5 luglio  a Camigliano chiesa Parrocchiale ore 21 si terrà la prima serata della 46^…

Spazio disponibilie

L'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Orienta, organizza per martedì 8 luglio dalle…

I due giovani Lucchesi, Alessia Paoletti e Matteo Morandi, si sono distinti nel loro percorso universitario, conseguendo, con…

La lucchese Sarah Martinelli si è laureata all'Università di Firenze in Scienze della Formazione primaria con una tesi sui bisogni…

Redatto il verbale della conferenza regionale dei servizi del 18 giugno: “Quando serve tutto questo tempo per redigere…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie