Anno XI 
Lunedì 28 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Politica
17 Gennaio 2025

Visite: 473

Il presidente di Luccasenzabarriere ODV, Domenico Passalacqua, commenta gli esiti del bando della Regione Toscana per finanziare interventi utili per abbattere le barriere architettoniche: “Lucca non ha nemmeno partecipato al bando. Basta guardare sul sito della Regione: tra i progetti finanziati e quelli non finanziabili il Comune di Lucca non c’è. Ormai è ufficiale: il tema dell’accessibilità non esiste per questa giunta”. 
“Vogliamo fare i complimenti agli enti locali lucchesi che hanno partecipato e vinto: hanno dimo-strato sensibilità, lungimiranza e un’attenzione non scontata per un tema importante. Rendere accessibili i luoghi significa pensare in grande, guardare al di là delle proprie condizioni per pro-gettare una città, un paese, un mondo più giusto ed equo per tutti. Purtroppo ormai ci stiamo abituando alle scelte drammaticamente miopi della giunta Pardini ma non ci rassegneremo all’idea di non farlo notare. L’inclusività e l’accessibilità non sono argomenti accessori: la città è di tutti. Di chi cammina con le proprie gambe e di chi invece ha bisogno di uno strumento in più per spostarsi. Ci chiediamo - e rivolgiamo la stessa domanda ai diretti interessati - perché si è scelto di non partecipare? Perché non si ha idea di quali interventi servono? Di quali luoghi sono accessibili e di quali no? Forse non si ha neanche idea di chi coinvolgere, eventualmente, per creare un percorso di mappatura. Si avrebbe se si fosse scelto di mantenere attivo il tavolo dell’inclusione, ma sono passati quasi due anni e non se ne sa più niente. Oppure, ancora peg-gio, non si sapeva dell’esistenza di questo bando: il che dimostrerebbe l’incompetenza generaliz-zata nel gestire partite importanti. E l’analogia sportiva non è casuale, visto che la stessa in-competenza sembra serpeggiare per più uffici comunali. A tal proposito, rileviamo che dallo scorso dicembre stiamo aspettando che qualcuno della giunta, sindaco o assessore o chi per lo-ro, ci riceva per parlare del PEBA, il piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche, che molte amministrazioni stanno adottando. Molte, ma ovviamente non quella di Lucca”.
“L’augurio, ancora una volta, è quello di aprire gli occhi, di progettare una città aperta a tutti, che non escluda nessuno e che permetta, a tutti, di muoversi ciascuno alla propria velocità”.

Pin It
real
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

“Il regolamento del consiglio comunale è cristallino: le interrogazioni devono ricevere risposta entro 30 giorni dal sindaco o…

Un viaggio nella musica da camera europea: ecco "Suoni & silenzi del vecchio Continente", il nuovo concerto…

Spazio disponibilie

Sono Valerio Marchini e Giulia Fornaciari i due nuovi membri eletti in seno agli organi di Confartigianato…

Notevole interesse sta suscitando il volume di Umberto Sereni, "Alla ricerca dell'Eden" edito da Masria Pacini Fazzi per…

Spazio disponibilie

Venerdi 25 luglio alle ore 21.15, consueto appuntamento all'Orto Botanico per il Canto degli Alberi. Protagonista della serata il…

Il Parco Avventura ha riaperto le sue porte! Sull’incantevole altopiano delle Pizzorne, la natura si trasforma in un’avventura…

Fabio Genovesi, tra gli scrittori toscani più apprezzati del panorama letterario italiano, sarà ospite…

Si avvicina il giubileo dei giovani che sarà vissuto da ragazzi e ragazze di tutto il mondo…

Spazio disponibilie

Quarto e penultimo appuntamento domani sera con i "Giovedì di luglio", tradizionale iniziativa estiva a cura del Centro…

Mercoledì 23 luglio h18 a Lucca, presso L'Atelier di Alima, via Guidiccioni 180E a San…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie