Manuela Bertocchi, candidata per Lucca Futura ed ex insegnante di scuola primaria in pensione fa il punto sulla sua idea di scuola, attraverso un lungo e dettagliato intervento in cui vengono sviscerati tanto i progetti della candidata e del suo gruppo, quando le problematicità dell'attuale istruzione lucchese.
"Educare alla cittadinanza e migliorare la scuola nelle sue strutture e nella sua integrazione sociale è un impegno che mi sono presa in questa campagna elettorale - così si apre la nota di Manuela Bertocchi - perché sono fortemente convinta chel’integrazione del sistema scolastico con la comunità rappresenta la via maestra per crescere una futura comunità di cittadini colti, consapevoli, solidali e responsabili anche nei confronti della città e del suo patrimonio."
"Nonostante sia la filosofia ad avermi guidata in ogni tappa della mia vita, è necessario che le idee si traducano nel concreto per acquisire valore- spiega l'ex insegnante -. Ed è proprio su questo che ho lavorato durante le discussioni al tavolo della scuola, organizzato dalla coalizione del centro sinistra durante la stesura del programma. Discussioni e incontri positivi che hanno prodotto un progetto autentico, che prevede la vicinanza dell’amministrazione con la scuola, per favorire il coinvolgimento e il dialogo costruttivo."
"Decliniamo la vicinanza in modi diversi: saremo fisicamente e attivamente vicini ai ragazzi e alla scuola nella sensibilizzazione al tema del consumo consapevole e del rispetto dell’ambiente. Intensificheremo il progetto la Piana del Cibo per il potenziamento e valorizzazione delle filiere locali e proporremo iniziative volte a disincentivare l’uso della plastica, aumentando la raccolta differenziata nelle scuole. Ma la vicinanza ha molteplici accezioni" continua la candidata di Lucca Futura.
"Significa camminare insieme: rafforzeremo il servizio di scuolabus per le uscite sul territorio e contemporaneamente continueremo a sviluppare i progetti per pedibus e Ciclibus e piste ciclabili - promette la candidata di Lucca Futura -. Significa accompagnare i nostri ragazzi a vivere da consapevoli protagonisti il loro tempo con l’introduzione dell’alfabetizzazione digitale. Per far sì che ciò accada completeremo il processo di digitalizzazione di tutte le scuole, ammodernando e riqualificando nello stesso tempo gli edifici scolastici con spazi e ambienti di apprendimento favorevoli all’innovazione e alla sostenibilità."
"Vicinanza significa sostegno in ogni percorso di crescita - spiega Manuela Bertocchi - sono stati individuati due interventi fondamentali per sostenere la costruzione di nuovi nidi, che incentivino anche l’occupazione femminile, e la messa a norma degli edifici scolastici. Vicinanza significa promuovere momenti di dialogo costruttivo: continueremo la positiva esperienza del consiglio comunale dei ragazzi e coinvolgeremo i giovani anche in commissioni specifiche. Vicinanza significa aiutare a individuare abilità e passioni. Lo faremo attivando la promozione di laboratori artistici, sportivi, culturali, musicali, multimediali e per contrastare i molti episodi di bullismo e del cyberbullismo ci attiveremo con progetti specifici."
"Cambieremo il volto delle scuole: rastrelliere per bici e stazioni per ricarica elettrica e pannelli fotovoltaici, le renderemo amiche dell’ambiente. Daremo continuità ai progetti di 'scuole aperte' introducendo nuove proposte anche al di fuori dell’orario scolastico. Sosterremo il potenziamento della rete di scuole di eccellenza per l’innovazione didattica. L’esperienza e la sensibilità ci consentiranno di dare uno sguardo anche alla metodologia, andando oltre il confine della scuola intesa come edificio, e il progetto 'scuole all’aperto' promosso da questa amministrazione dovrà vedere una continuazione e una contaminazione pedagogica."
"Con uno sguardo al futuro e al lavoro, incentiviamo l'educazione all'auto-imprenditorialità: artigianato, manualità e creatività, ma anche verso quelle nuove professioni del digitale prevedendo formazioni e progetti in rete. Forti dell’esperienza drammatica della pandemia sosterremo l’inserimento dello psicologo scolastico in ogni istituto, oltre alla realizzazione di consultori dove i ragazzi possano parlare liberamente con esperti anche della loro sessualità."
"Riporteremo fisicamente uffici e servizi nei quartieri con la presenza di assistenti sociali, di medici e di personale amministrativo per garantire assistenza e accesso a tutti i servizi - conclude -. Avere cura delle nostre scuole e dei nostri quartieri è un impegno che insieme al candidato Francesco Raspini sarà possibile realizzare, perché insieme possiamo!"