Anno XI 
Lunedì 5 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Politica
18 Febbraio 2020

Visite: 99

L'assessore ai lavori pubblici Celestino Marchini rassicura sulle condizioni dell'immobile che ospita la scuola primaria Pascoli – Giardino dove nel gennaio scorso si è verificato in piccolo principio di incendio. 

“La relazione tecnica inviata da Lucca Holding Servizi evidenzia come l'incidente sia stato provocato dalla mancanza di isolamento di un componente elettrico andato in corto circuito, probabilmente per un problema di fabbricazione. L'impianto elettrico ha risposto secondo tutte le caratteristiche di sicurezza richieste dalla normativa. Infatti nel momento stesso del corto circuito gli interruttori automatici a monte sono scattati interrompendo l'erogazione dell'energia elettrica, bloccando di fatto il principio d'incendio. L'incidente è stato scoperto proprio perchè la collaboratrice scolastica si è accorta del problema solo a incendio già estinto e solo perchè mancava tensione all'impianto. Per una maggiore sicurezza sono stati controllati singolarmente i gruppi presa e gli interruttori presenti. I lavori agli impianti elettrici alla Pascoli iniziati il 21 settembre 2019 termineranno presumibilmente a metà marzo: alla data odierna devono essere installati alcuni rivelatori di fumo ed un pulsante di emergenza. Tutti i lavori hanno riguardato sia le dichiarazioni di Rispondenza DiRi che l'adeguamento normativo ai sensi del decreto ministeriale 26 agosto 1992 (Vigili del Fuoco)”. 

Per quanto riguarda le condizioni della struttura l'assessore dichiara “a seguito delle verifica della vulnerabilità sismica (fine anno 2018), i tecnici incaricati di tali verifiche, hanno rilevato un potenziale pericolo derivante dalle fessurazioni del controsoffitto in incannicciata, dovuto principalmente alla sua vetustà. A titolo precauzionale, è stato quindi realizzato un sottoponte a protezione di tutte le persone che frequentano l'edificio. Nel 2019 due raggruppamenti di professionisti sono stati incaricati dall'amministrazione della risoluzione delle problematiche emerse nel corso dellle verifiche di vulnerabilità sismica, tra cui il controsoffitto in incannicciata, nonché l'incarico dell'adeguamento alla normativa di prevenzione incendi. Attualmente sono a confronto le soluzioni progettuali, al fine di evitare che alcune scelte progettuali possano inficiare il raggiungimento dell'uno o dell'altro obiettivo (sismica e prevenzione incendio). Il progetto sarà approvato nei prossimi mesi, essendo il complesso scolastico vincolato, dalla Soprintendenza, successivamente l'amministrazione provvederà all'assegnazione dei lavori necessari. Infine per quanto riguarda le infiltrazioni d'acqua nei bagni è stata risolta, mentre attualmente è in risoluzione la problematica della condensa nella canna fumaria”.

Pin It
real
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

“La decisione della Camera di commercio di dismettere interamente il patrimonio edilizio che possiede nel centro di Lucca non è…

Si è tenuto questa mattina alle ore 8:30, presso la Sala Eventi al primo piano della palestra “Dai…

Spazio disponibilie

Giovedì 8 maggio 2025, ore 17:00, presso la sala Antica Armeria di Palazzo Ducale di Lucca, Mariacristina Pettorini…

Spazio disponibilie

Il Centro funzionale di monitoraggio meteo della Regione Toscana ha emesso un avviso di criticità arancione per le…

Giunge alla ventiduesima edizione, la giornata di studi sul periodo napoleonico, denominata "5 maggio", avente come tema "Bonaparte…

“Tanti cittadini che abitano nei pressi della piazza del comune hanno dovuto in questi giorni sopportare un caos…

"Sono davvero molto soddisfatto che alla guida della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca sia stato eletto Massimo…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie