Anno XI 
Sabato 26 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Politica
05 Febbraio 2021

Visite: 89

“Bene il percorso di ascolto e confronto con la città avviato da Fondazione Crl e Coima Sgr”. Lo dichiara in una nota Marco Martinelli capogruppo di Fratelli d'Italia al comune di Lucca a margine dell'evento in streaming promosso da fondazione Crl e Coima Sgr per presentare alla città la proposta di riqualificazione dell’immobile.

"Importante - aggiunge Martinelli - anche la disponibilità sottolineata da Fondazione Crl e Coima Sgr di promuovere tavoli di lavoro settoriali con i rappresentati della società civile organizzata e il confronto diretto con le associazioni".

"E’ stato ribadito a chiare note - prosegue Martinelli - che il fondo per gestire l'operazione è di proprietà della Fondazione al 100 per cento sgomberando definitivamente il campo della mistificazione portato avanti in questi mesi da alcuni detrattori al solo scopo di danneggiare l'immagine della Fondazione e minare a prescrizione e sul nascere qualsiasi prospettiva d’intervento sull’area".

Martinelli evidenzia poi tre aspetti emersi durante la presentazione della proposta: “il 25% degli edifici saranno destinati ad accogliere le società più innovative del territorio in tema di digitalizzazione (Tagetik Software e altre), in modo da riportare dentro il centro storico circa 600 giovani professionisti. Solo l’11% dell'area sarà destinata a residenziale, con la realizzazione indicativamente di 25 appartamenti che contribuiranno a generare una popolazione residente mantenendo il quartiere costantemente frequentato. Inoltre è significativo l'acquisto diretto della fondazione di circa 3500 metri quadri di spazi all’interno dell’ex manifattura da destinare alla cultura”.

"Altro aspetto da non perdere di vista - sottolinea il capogruppo di Fratelli d’Italia - è che l’investimento di 61 milioni di euro per la realizzazione del progetto potrà aumentare il PIL dell’economia lucchese dell’1,6% (previsti lavori diretti per 45 milioni di fatturato)".

"Sarà necessario - conclude Martinelli - approfondire la proposta depositata in comune avendo come pilastro su cui incentrare ogni valutazione la volontà di restituire alla città, in tempi certi e brevi, un'area attualmente in degrado e abbandono, affiancando agli interventi previsti nell'area nord (progetto Piuss) una Manifattura dell’innovazione nell’area sud, completando così la riqualificazione dell'intero complesso. L’analisi della proposta auspichiamo che avvenga in un clima sereno volto a costruire e non a distruggere aprioristicamente le possibilità di sviluppo, crescita e lavoro per Lucca."

Pin It
real
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Sono Valerio Marchini e Giulia Fornaciari i due nuovi membri eletti in seno agli organi di Confartigianato…

Notevole interesse sta suscitando il volume di Umberto Sereni, "Alla ricerca dell'Eden" edito da Masria Pacini Fazzi per…

Spazio disponibilie

Venerdi 25 luglio alle ore 21.15, consueto appuntamento all'Orto Botanico per il Canto degli Alberi. Protagonista della serata il…

Il Parco Avventura ha riaperto le sue porte! Sull’incantevole altopiano delle Pizzorne, la natura si trasforma in un’avventura…

Spazio disponibilie

Fabio Genovesi, tra gli scrittori toscani più apprezzati del panorama letterario italiano, sarà ospite…

Si avvicina il giubileo dei giovani che sarà vissuto da ragazzi e ragazze di tutto il mondo…

Quarto e penultimo appuntamento domani sera con i "Giovedì di luglio", tradizionale iniziativa estiva a cura del Centro…

Mercoledì 23 luglio h18 a Lucca, presso L'Atelier di Alima, via Guidiccioni 180E a San…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie