Anno XI 
Mercoledì 10 Settembre 2025

Scritto da Redazione
Politica
30 Dicembre 2020

Visite: 145

"Bene la sospensione della tassa di soggiorno, però non basta il provvedimento adottato fino al 31 marzo: lo stop al pagamento va prorogato al 30 giugno 2021". E' quanto ha proposto Serena Borselli, esponente della lista civica SìAmoLucca, nel corso dell'ultimo consiglio comunale.

"Tre mesi di stop non sono sufficienti, perché già sappiamo che da gennaio a fine marzo purtroppo non ci sarà affluenza di turisti - spiega la Borselli insieme ai colleghi Alessandro Di Vito e Remo Santini - forse qualche soggiornante per motivi di lavoro, ma nulla di più. Consideriamo poi che Pasqua sarà il 4 Aprile, e che nello stesso mese ci sarà come da tradizione il periodo di Santa Zita, con l'arrivo in generale della bella stagione, tenendo ovviamente conto di quella che potrà essere l'evoluzione del Covid. Riteniamo, insomma, che il Comune debba dare ampio respiro al turismo, visto il difficile momento da cui tutti speriamo di uscire al più presto, e dato che è uno dei settori più colpiti che avrà bisogno di ossigeno. Se non ci sono visitatori non lavorano gli hotel, i ristoranti e i bar e altre strutture ricettive".

Gli esponenti della lista civica vanno anche oltre. "Chiediamo che agli inizi del 2021 la commissione consiliare che si occupa di turismo si riunisca finalmente per affrontare questo fondamentale tema per l'economia cittadina - proseguono Borselli, Di Vito e Santini -. Serve un confronto urgente per trovare strategie in vista della ripartenza, un tavolo di lavoro che dia una spinta alle politiche dell'amministrazione che in questi anni, al di là delle canoniche manifestazioni come Comics e Summer, non è riuscita a trovare una linea di valorizzazione del territorio per innalzare la qualità del turismo stesso e aumentare il periodo di permanenza di italiani e stranieri, al di là della parentesi del 2019 in cui molti mesi sono stati contraddistinti dall'emergenza virus. Da tempo sosteniamo che Lucca deve pensare in grande, e maggior ragione dopo un periodo funesto come questo".

Infine il gruppo di opposizione ritiene che anche per l'abbattimento della Cosap, la tassa di occupazione del suolo pubblico, si debba fare lo stesso ragionamento della tassa di soggiorno: ovvero prolungare l'esenzione del pagamento almeno fino a giugno 2021.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Atleti e giornalisti si raccontano nel convegno “Il Turismo Sportivo tra grandi eventi e passione”, un incontro dedicato…

“Non muoio neanche se mi ammazzano” è una frase tratta dal diario che il giornalista e scrittore…

Spazio disponibilie

Dopo aver conquistato il premio assoluto e il premio del pubblico al concorso cameristico internazionale "Rospigliosi", il Trio Bedrich…

Settembre è il mese delle riaperture dopo la pausa estiva, ma anche delle novità. E questo vale pure…

Spazio disponibilie

Giovedì 11 settembre, alle ore 18.00, nella sede della Misericordia ‘S.Gemma Galgani’ di Camigliano (via dello Stradone di…

L’azienda Usl Toscana nord ovest comunica che giovedì 11 settembre, a causa di un avviso di interruzione di…

Domenica mattina a Lunata si è svolta la commemorazione dei Martiri Lunatesi, i sacerdoti e i laici che…

Con una formula rinnovata torna, da venerdì 12 a domenica 14 settembre, il festival di alta cucina "Le Stelle…

Spazio disponibilie

Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto («chiesina dei pescatori») alle 18, si terrà…

La Provincia di Lucca ha indetto un concorso per l'assunzione di uno specialista in servizi informatici (area dei funzionari…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie