Anno XI 
Lunedì 5 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Politica
21 Febbraio 2020

Visite: 104

Enrico Torrini, consigliere comunale di opposizione, interviene a difesa delle colleghe di minoranza in merito alla vicenda delle polemiche sulle sanzioni di Sistema Ambiente:

Dispiace constatare che il consigliere Bonturi, esponente di spicco del Pd, si sia fermato alla lettura del titolo dell'articolo del 6 febbraio, senza approfondire la lettura del contenuto, mutuando l'attività dei bambini che guardano le figure dei testi in attesa che qualcuno legga la novella. 

Dispiace che dal Pd, paladini della giustizia sociale, sostenitori della contrarietà alla violenza sulle donne, ideatori delle panchine di tutti i colori possibili, tutti simboli fine a se stessi, usati propagandisticamente all’occorrenza e poi, al primo disappunto (peraltro immotivato), pervengano attacchi frontali a donne della minoranza richiamando problemi psichiatrici come lo “sdoppiamento della personalità”, accuse assai gravi nei confronti di chicchessia, figuriamoci se rivolti a persone chiamate ad amministrare la nostra città. 

Premesso questo, a beneficio di chi legge, entriamo nel merito dell'articolo del 6 febbraio 2020, relativo all’argomento "Sistema Ambiente", nel quale evidenziavamo che le aumentate sanzioni erano eloquente segnale del disagio del cittadino, ed il disservizio che genera la gestione di Sistema Ambiente, portando ad un malcontento generalizzato ed invitavamo l'amministrazione a porre rimedio, constatando oggi, con estrema delusione, che qualcuno, in maggioranza, non legge le nostre istanze tanto è la supponenza di cui sono animati. Dello stesso tenore era la mia raccomandazione nell'ultimo consiglio comunale, nella quale chiedevo maggior controllo del territorio ed un maggior utilizzo delle cosiddette “foto trappole”. Contestualmente chiedevamo una maggiore attenzione da parte del personale di Sistema Ambiente, ovvero un'operatività più da "buon padre di famiglia" che da operatore ecologico, finalizzato alla raccolta del rifiuto ogniqualvolta venga trovato lungo la pubblica via in cui lo stesso si trova a transitare. 

Sempre relazionando al consigliere Bonturi, vorrei sottolineare che l'articolo del 6 febbraio ha poco a che fare con la segnalazione circa il degrado del parco fluviale lucchese diventato ormai una discarica a cielo aperto, abbandonato a se stesso e ricordato solo saltuariamente, quei casi in cui viene dato un gran risalto salvo poi dimenticarsene subito dopo. 

Avremmo preferito che il consigliere Bonturi avesse raccolto il malcontento sull’argomento sollecitato dalla consigliera Consani alla quale, immaginiamo debbano essere poste almeno delle scuse, anziché prendere frettolosamente una posizione di poco costruttiva contrapposizione.

 

 

Pin It
real
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

“La decisione della Camera di commercio di dismettere interamente il patrimonio edilizio che possiede nel centro di Lucca non è…

Si è tenuto questa mattina alle ore 8:30, presso la Sala Eventi al primo piano della palestra “Dai…

Spazio disponibilie

Giovedì 8 maggio 2025, ore 17:00, presso la sala Antica Armeria di Palazzo Ducale di Lucca, Mariacristina Pettorini…

Spazio disponibilie

Il Centro funzionale di monitoraggio meteo della Regione Toscana ha emesso un avviso di criticità arancione per le…

Giunge alla ventiduesima edizione, la giornata di studi sul periodo napoleonico, denominata "5 maggio", avente come tema "Bonaparte…

“Tanti cittadini che abitano nei pressi della piazza del comune hanno dovuto in questi giorni sopportare un caos…

"Sono davvero molto soddisfatto che alla guida della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca sia stato eletto Massimo…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie